Il corpo è quanto di più ‘primitivo’ ed essenziale noi possediamo, ed è il primo – e per molto tempo, l’unico – strumento attraverso il quale esploriamo e conosciamo ciò che ci circonda”

ATELIER SERALE DI AVVICINAMENTO ALLA DANZATERAPIA CLINICA

La Danzaterapia Clinica si concentra sul nostro corpo in movimento, e lo accompagna con la musica, con oggetti e immaginazione, per stimolare e favorire il riconoscimento e la successiva messa in forma delle nostre sensazioni, emozioni, idee.

Attraverso la messa in moto delle nostre risorse più profonde e vitali, la Danzaterapia Clinica si offre a tutti noi come concreta possibilità di evidenziare, trasformare e condividere diversi e più funzionali punti di vista su noi stessi e sugli altri.

“I punti chiave (della Danza)”, ci dice Humphrey, nel suo L’arte della Coreografia (2001), infatti, “vengono dalla vita stessa”.


Specchio ingenuo, naturale e originario, il corpo è ciò attraverso cui parliamo di noi nella maniera più autentica; ed è proprio recuperandone e decodificandone il linguaggio, che la nostra mente può raggiungere più reali e credibili sintesi e integrazioni, può cogliere e attribuire ulteriori sensi e significati a emozioni e affetti.

La lingua del corpo dice, immediatamente, e non mente quasi mai; basta trovare le ‘parole per dirlo’: danzando.

CONDUCE

Laura Pezzenati,

laureata in Filosofia con indirizzo Psicodinamico e in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, è Danzamovimentoterapeuta e Supervisore Apid. Ha lavorato come TeRP, per molti anni, in un Cps di Milano, con la grave utenza psichiatrica.
Con la Danzaterapia Clinica, costruisce e conduce progetti e percorsi individuali e di gruppo che coinvolgono pazienti con disagio psichiatrico, con tossico e alcol dipendenza, con DCA, portatori di handicap e disturbo dello spettro autistico, persone affette da malattia di Parkinson ed adulti normodotati.
È Docente di Danzaterapia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano – Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica.


DATE

Il laboratorio serale si tiene tutti i mercoledì, dall’11 Gennaio al 29 Giugno 2023, dalle ore 19.30 alle ore 21.30.
Le iscrizioni prevedono un pacchetto da 10 incontri consecutivi, che verrà attivato a partire dalla prima serata di frequenza; oltre alla possibilità di partecipare a incontri singoli.
È possibile inserirsi in qualunque momento dell’anno.
Il laboratorio si tiene IN PRESENZA, presso la sede di Lyceum. 

SEDE

Lyceum, Via Calatafimi, 10 – 20122 Milano

COSTO

  • Iscrizione 10 incontri – € 180, comprende quota associativa, assicurazione R.C. e i materiali artistici.
    (170,00 € – Prezzo riservato ad allievi e diplomati Lyceum)
  • Incontro singolo (solo nuove iscrizioni) – € 25 (quota che verrà scalata dal corso totale (5 o 10 incontri) in caso di adesione al modulo completo)
    (20,00 € – Prezzo riservato ad allievi e diplomati Lyceum)

HAI LA CARTA DEL DOCENTE?

Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form. 

ATTESTATO

Verrà rilasciato un attestato di frequenza a tutti i partecipanti.