ACCREDITAMENTI E QUALIFICHE
AENOR certifica che l’organizzazione l’ASSOCIAZIONE LYCEUM IMPRESA SOCIALE dispone di un sistema di gestione della qualità conforme alla norma ISO 9001:2015 – Certificato N° ER-0058/2022 – Azienda certificata ISO 9001:2015
APIART – Associazione Professionale Italiana degli Arte Terapeuti
In Italia esistono diversi training formativi che fanno riferimento a vari modelli teorici. Apiart ha stabilito i criteri per l’accreditamento delle Scuole di Formazione in Arte Terapia.
Apiart® è inserita nella lista delle associazioni certificate del ministero italiano dello sviluppo economico (MISE) tra le Associazioni che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci.
Ulteriore approfondimento ITER RICONOSCIMENTO PROFESSIONALE
APID – Associazione Professionale Italiana dei Danzamovimentoterapeuti.
In Italia esistono diversi training formativi che fanno riferimento a vari modelli teorici. Apid ha stabilito i criteri per l’accreditamento delle Scuole di Formazione in DanzaMovimentoTerapia.
Apid è inserita nella lista delle associazioni certificate del ministero italiano dello sviluppo economico (MISE) tra le Associazioni che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci.
FAC – Federazione delle Associazioni per la Certificazione
Al conseguimento dell’attestato finale i diplomati che lo desiderano potranno iscriversi al registro FAC, Federazione delle Associazioni per la Certificazione, organismo legalmente identificato a rilasciare una certificazione professionale di parte terza agli arteterapeuti la cui formazione risponda a standard condivisi.
MIUR – Ente qualificato qualificato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ai sensi della Direttiva n.170/2016
REGIONE LOMBARDIA – Ente di Formazione Accreditato Regione Lombardia Sez. B / N.1280
TIROCINI E STRUTTURE CONVENZIONATE – Enti presso cui è già attiva un convenzione per lo svolgimento dei tirocini delle Formazioni triennali in Arteterapia e Danzaterapia Clinica.
I TIROCINI DELLE FORMAZIONI IN ARTETERAPIA CLINICA E DANZATERAPIA CLINICA
Parliamo di tirocini, cioè dell’esperienza più significativa che gli studenti di Lyceum fanno durante il loro percorso triennale.
Dal 2007 ad oggi, cioè dal momento in cui Lyceum ha preso in carico la gestione della Formazione in Arteterapia, i tirocini sono stati molti e accanto ai luoghi più tradizionali dove si sono sviluppate le Terapie Espressive, come la psichiatria, le dipendenze e l’handicap, gradatamente i sentieri si sono moltiplicati e hanno ricoperto una più larga porzione di territorio raggiungendo, quindi, nuovi campi di esperienza e nuove tipologia di utenza come l’oncologia, le donne vittime di maltrattamenti e tratta, gli stranieri, persone con problemi di comportamento alimentare, caregivers familiari e professionali, comunità madre/bambino, comunità per minori con problematiche familiari, persone affette da Aids in fase terminale, persone con Autismo ad elevato funzionamento ed altri ancora.
Attraverso i tirocini proposti da Lyceum, le esperienze dell’arteterapia e della danzaterapia hanno, in questi anni, coinvolto molte persone, negli ultimi 14 anni sono stati stipulati oltre 1400 tirocini, che hanno coinvolto circa 500 persone all’anno.
I tirocini hanno permesso all’arteterapia e alla danzaterapia di entrare a far parte di molti programmi sia di prevenzione che di cura. I tirocinanti di Lyceum hanno portato il loro contributo originale nei Servizi Sanitari e Sociali, accanto all’intervento di diverse figure professionali e hanno contribuito alla presa in carico e al trattamento del disagio psicologico e sociale e ad integrazione della medicina tradizionale, con finalità sia preventive che riabilitative e nelle diverse età della vita dell’uomo.
Le esperienze sono veramente molte e intense, i percorsi hanno avuto differenti finalità, molte persone sono state accompagnate in un percorso di fine vita, altre verso una progressiva guarigione o nel far fronte al trauma. Talvolta c’è stato un accompagnamento nell’accettazione della disabilità oppure nei processi di crescita e di maturazione di bambini e adolescenti, ma anche di adulti, visto che processi crescita durano tutta la vita.
Tutto ciò è visibile nei percorsi e nelle immagini prodotte dalle persone che hanno partecipato ai gruppi di arteterapia, materiali ricchi e significativi che costituiscono una preziosa documentazione per la nostra struttura..
Ad oggi sono state prodotte, infatti, 295 tesi di conclusione del percorso formativo, che si aggiungono agli approfondimenti clinici elaborati dagli studenti per ogni tirocinio.
STRUTTURE CONVENZIONATEEnti presso cui è già attiva un convenzione per lo svolgimento dei tirocini delle Formazioni triennali in Arteterapia Clinica e Danzaterapia Clinica. |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Le sedi convenzionate con Lyceum per lo svolgimento dei tirocini formativi coprono l’intero ciclo di vita e tutte le tipologie di utenza. Gli allievi hanno così l’opportunità di sperimentarsi nella conduzione di percorsi artistici orientati alla cura e alla prevenzione del disagio sociale e psichico all’interno di strutture sia pubbliche che private, sempre seguiti da una supervisione didattica. Lyceum offre inoltre ai propri allievi la possibilità di convenzionare nuove strutture presenti sia sul territorio nazionale che estero. Ad oggi sono state attivate convenzioni anche in Svizzera, Germania, Slovenia, Francia.
N.B. L’elenco di tutte le sedi convenzionate è disponibile sul FAD nella sezione DOCUMENTAZIONE e riservato agli allievi delle Formazioni in Arteterapia e Danzaterapia Clinica.
UN PO’ DI NUMERI |
Ogni tirocinio coinvolge in media 5 utentiNegli ultimi 14 anni sono stati stipulati 1432 tirocini che hanno coinvolto un numero di 7160 persone circa. |
|
AMBITI DI INTERVENTO | NUMERO DI TIROCINI |
Scuole dell’Infanzia | 425 |
Scuole Medie Superiori | 10 |
Servizi di Neuropsichiatria infantile | 3 |
Adolescenti | 34 |
Minori stranieri | 6 |
Disabilità intellettiva | 304 |
Centri per l’Autismo | 5 |
Associazioni per persone ipovedenti o con cecità assoluta | 1 |
Salute Mentale | 108 |
Oncologia | 3 |
Comunità per pazienti affetti da AIDS in fase terminale | 2 |
Richiedenti asilo politico | 4 |
Servizi per stranieri | 6 |
Comunità madre/bambino | 11 |
Disturbi comportamento alimentare | 4 |
Caregivers | 5 |
Comunità donne maltrattate e vittime della tratta | 7 |
Protezione Civile |
1 |
Dipendenze |
26 |
Centri per Anziani e Alzheimer |
88 |
Altre tipologie di utenza | 2 |
TOTALE |
1055 |
TIROCINANTI |
345 |
UTENTI COINVOLTI |
5275 |
UTENTI COINVOLTI ANNUALMENTE |
376 |
|
AMBITI DI INTERVENTO | NUMERO DI TIROCINI |
Scuole dell’Infanzia | 189 |
Preadolescenti, Adolescenti | 15 |
Minori stranieri | 3 |
Disabilità intellettiva | 83 |
Centri per l’Autismo | 4 |
Salute Mentale | 30 |
Oncologia | 3 |
Dipendenze | 10 |
Centri per Anziani e Alzheimer | 19 |
Carcere | 1 |
Comunità madre/bambino | 5 |
Disturbi comportamento alimentare | 3 |
Caregivers | 2 |
Comunità donne maltrattate e vittime della tratta | 5 |
Donne con alopecia | 1 |
Donne con endometriosi | 1 |
Pazienti con AIDS | 1 |
Altre tipologie di utenza | 2 |
TOTALE |
377 |
TIROCINANTI |
124 |
UTENTI COINVOLTI |
1885 |
UTENTI COINVOLTI ANNUALMENTE |
209 |