Oltre le certezze …

Daniel Arasse, uno tra i più importanti storici dell’arte degli ultimi decenni, scrive un libro dal titolo alquanto curioso :” Non si vede niente”; poi, però, ci offre un punto di vista insolito su quadri famosi di Velasquez, Tintoretto, Bruegel, etc.
È dunque possibile aprirsi ad altri punti di vista e coltivare, con cura ed attenzione, il pensiero divergente, di cui il processo creativo è uno degli esempi più eclatanti?

E ancora …

Il modello sociorelazionale in cui siamo immersi ci ha sempre più abituati a NON essere visti per come siamo, a NON essere capiti per quel che pensiamo, a NON essere ascoltati per quel che veramente diciamo. Una negatività che fa da sfondo a relazioni interpersonali a tal punto uniformi e rigide che quando qualcuno ci VEDE (in senso psicologico) ne siamo sorpresi e gratificati.

E infine ...

Quanto siamo capaci, noi, di attivare nuovi punti di vista per comprendere l’altro/gli altri, senza perdere i nostri riferimenti essenziali?


La Proposta

Una giornata sul filo dell’arteterapia, dell’arte, della psicologia per incominciare a muoverci nella comprensione dell’altro con attitudine dinamica, alla scoperta di nuovi, possibili, punti di vista.
Metodologia
Riferimenti teorici essenziali vengono proposti attraverso l’esemplificazione di casi e l’utilizzo di immagini di artisti, arteterapeuti, pazienti.
I materiali artistici sono a disposizione degli iscritti per alcune realizzazioni pratiche.

Destinatari

Lo stage è aperto a tutti. Si rivolge ad arteterapeuti, psicologi, educatori, ma anche a chi desidera sperimentare l’arteterapia pur non avendo competenze specifiche.

Conduttrice
Norberta Biasin,

Laureata in filosofia, si è formata come arteterapeuta presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Espressiva non Verbale Il Porto-ADEG di Torino, in collaborazione con la New York University, con la supervisione di Elizabeth Stone. È  insegnante di filosofia, psicologia, sociologia presso Licei ed Istituti per attività sociali. 

Inserita nell’Albo dei Formatori per adulti del Comune di Torino, si è occupata della formazione quale prevenzione di varie forme di disagio, organizzando percorsi di aggiornamento per docenti ed educatori. Tra i soci fondatori dell’Associazione Edith Kramer Onlus di Torino, per la quale ha ricoperto la carica di vice-presidente e di docente dei corsi di Letteratura sull’Arteterapia. Docente di laboratori espressivi, seminari, workshop per la Formazione Triennale in Arteterapia di A.S.P.R.U. Risvegli Onlus dal 2002 al 2007. 


Data

Sabato 30 novembre 2013

Share: