Sostare sulla soglia, procedere oltre la soglia, tornare ancora sulla soglia… sono tutti momenti attuali e necessariamente unici. Parole che evocano possibilità e potenzialità inerenti ad una condizione esistenziale in cui il cambiamento, quasi paradossalmente, c’è e non c’è: la definizione della forma che esso sta per assumere è sospesa nello spazio e nel tempo.
Nel nostro vivere ci troviamo continuamente ad attraversare con intensità e modalità mutevoli una “soglia” tra il prima e il dopo, tra il passato e il futuro.
La soglia talvolta passa inosservata…viene superata seguendo il flusso degli eventi, inconsapevolmente.
Altre volte, la sua presenza suscita attenzione e l’atto di attraversarla deriva da una scelta intenzionale e meditata.
In questo stage viene offerta l’opportunità di esplorare le potenzialità inerenti allo “stare sulla soglia”: condizione psicofisica specifica che merita attenzione e rispetto.
Come sempre, l’ignoto non si dimentica di affascinare con le sue promesse e incutere timore con le sue incertezze.
Destinatari
Questo seminario si inserisce nel percorso “Arteterapia a confronto” ed è aperto a tutti.
Si rivolge ad arteterapeuti, a psicologi e psicoterapeuti, a docenti ed a diplomandi, ma anche a persone che desiderino sperimentare l’arteterapia pur non avendo una competenza specifica.
Programma
Attraverso un’attività espressivo-artistica e una successiva elaborazione dei contenuti emersi è possibile risvegliare fiducia e consapevolezza nei confronti di risorse vitali presenti e trascurate.
Viene proposto un tracciato di lavoro flessibile in cui si alterneranno diversi momenti di espressione: pittura, scrittura, movimento corporeo, improvvisazione “teatrale”, lavoro con la creta, gioco con la voce.
Utilizzando diverse modalità espressivo-artistiche, lo stesso contenuto viene esplorato da molteplici punti di vista, facilitando l’individuazione di nuovi elementi di conoscenza.
Sono previsti momenti di condivisione verbale ed elaborazione dei vissuti.
Conduttrice
Anna Mandelli Torta, psicologa e arteterapeuta.
Iscritta all’Albo degli psicologi della Lombardia e all’Associazione professionale APIArt.
Ha conseguito il Master in “Expressive Arts Therapy” alla European Graduate School – Leuk – Svizzera. E’ stata assistente del prof. Paolo Knill durante la sua attività in Italia dal 1990 al 1993 presso l’ISIS Italia. Ha inoltre seguito una analisi in psicoterapia bioenergetica di gruppo e individuale. Ha partecipato a stage internazionali di formazione in Expressive-Arts Therapy in Italia, Svizzera e Danimarca.
Esercita privatamente come psicologa ed Expressive Arts Therapist.
Date
Sabato 21 e Domenica 22 maggio 2011