Destinatari

Questo seminario si inserisce nel percorso “Arteterapia a confronto” ed è aperto a tutti.
Si rivolge ad arteterapeuti, a psicologi e psicoterapeuti, a docenti ed a diplomandi, ma anche a persone che desiderino sperimentare l’arteterapia pur non avendo una competenza specifica.

Programma

Guardiamo il nostro volto allo specchio, osserviamo i nostri lineamenti con sguardi rapidi e veloci oppure attenti e indagatori. Allo specchio regaliamo un sorriso di compiaciuto apprezzamento o una smorfia di rifiuto quando quello che vediamo riflesso non ci soddisfa.
Il volto che il nostro sguardo coglie in modo consapevole o casuale, il volto che a volte ci è familiare e altre quasi estraneo, il volto che ci mostra lo scorrere del tempo e l’impatto che questo e la vita hanno su di noi, il nostro volto siamo noi, è la nostra carta d’identità.

Tutti gli uomini hanno la curiosità di cogliere in un riflesso la loro immagine, ma il desiderio di vedersi si accompagna da sempre anche al bisogno, altrettanto forte, che ognuno di noi ha di essere visto. Lo sguardo dell’altro ci accompagna durante tutta la nostra l’esistenza a partire da quando nasciamo e dal primo che incontriamo; quello materno.

Attraverso l’uso dei materiali artistici e la libera espressione creativa proveremo insieme ad andare alla ricerca dei nostri lineamenti e della nostra immagine.

Inizieremo coinvolgendo non solo lo sguardo ma anche altre modalità sensoriali e troveremo così il nostro primo ritratto e con esso lo stupore per un’immagine inaspettata, diversa e originale.
Ci guarderemo poi con gli occhi dello studioso che osserva e studia ogni dettaglio, ogni singola parte e quindi le collega facendole diventare un’unità piena di significato.
Sperimenteremo infine linee e colori, forme e materiali alla ricerca di una nostra autorappresentazione, immagine visibile dell’invisibile che è racchiuso dentro di noi.

Ci cercheremo, ci vedremo, ci faremo guardare e saremo visti in un gioco di specchi e di riflessi da cui nasceranno, nei singoli e nel gruppo, riflessioni e risonanze, pensieri e parole oltre alle immagini.
Insieme le guarderemo e le sentiremo in uno scambio che arricchirà l’esperienza di ognuno, saranno parole e immagini che ci regaleranno una maggiore conoscenza di noi stessi, di come siamo, di come ci presentiamo agli altri e di come gli altri ci vedono.

Conduttrice

Donatella Barbuio, arteterapeuta, pittrice.
Lavora presso diversi CDD a Milano, conduce interventi di arteterapia sia di gruppo che individuali nell’area della normalità e dell’handicap fisico e mentale. Membro dell’Associazione professionale APIArt. E’ docente nella Formazione Triennale in Arteterapia Clinica LYCEUM.

Date

Sabato 13 e domenica 14 novembre 2010

Share: