Destinatari

Il seminario si rivolge ad arteterapeuti, a psicologi e psicoterapeuti, a docenti ed a diplomandi, ma anche a persone che desiderino sperimentare l’arteterapia pur non avendo una competenza specifica.

Programma

“Tutto può essere tutto – in breve – Metamorfosi” .
Noi trasformeremo e ci trasformeremo, cambieremo e ci cambieremo. Che cosa ci serve per far questo? Serviamo noi, il luogo dell’azione e i materiali per creare.
Le persone più creative al mondo sono gli artisti e i bambini. L’adulto, se si innalza al di sopra della routine quotidiana, può dare molto al proprio figlio, oppure, se è un insegnante o un educatore, a molti altri bambini.
Lo scopo del nostro seminario, con l’aiuto di esercizi pratici (disegno, collage, pittura, modellato), è ritrovarci nel mondo dell’infanzia, con le sue scoperte e acquisizioni.

Conduttrice

Elena Makarova, artista, scrittrice e pedagoga, nata a Baku in Azerbajdžan è vissuta a Mosca e ha soggiornato per alcuni periodi Praga. L’incontro con Friedl, grazie ad un catalogo dei disegni dei bambini di Terezin alla fine degli anni ’80, ha dato nuovo significato al suo intervento di terapia artistica con i bambini a Mosca. A lei si deve, grazie alla raccolta delle testimonianze dei sopravvissuti e alle ricerche di archivio, la riscoperta di questa straordinaria figura.
Elena Makarova ha fatto conoscere Friedl con numerose mostre in tutto il mondo e pubblicazioni tradotte in varie lingue. Attualmente vive a Gerusalemme.

Lavora con adulti e bambini secondo il metodo del Bahaus. I suoi maestri sono Johannes Itten, Paul Klee, Vasily Kandinsky e Friedl Dicker-Brandeis, artista e pedagogo, che insegnava disegno ai bambini nel campo di concentramento di Terezin. Elena Makarova è autrice di numerosi libri dedicati all’arteterapia e dal 1991 tiene seminari in vari paesi.

Il suo scopo è liberare il potenziale creativo degli allievi. “Chi sa disegnare il punto e la linea può disegnare tutto quello che vuole – sostiene – Noi adulti abbiamo il problema del timore, sviluppatosi durante l’adolescenza a causa di un insegnamento errato. La terapia dell’arte è proprio la maniera giusta per eliminare “lo stress adolescenziale”, per provare finalmente piacere nel processo creativo, e liberarsi così sia dall’abitudine ad inseguire il risultato, sia da quella, che ha ormai stancato tutti, di assegnarci dei voti, delle valutazioni”.

Date

Sabato 3 e Domenica 4 luglio 2010

Share: