Temi di non saper utilizzare i materiali artistici e di non riuscire a gestirli se offerti al gruppo classe? Pensi di non avere idee creative per la lezione di immagine? Credi che i tuoi alunni non riescano a gestire il momento di libera espressione artistica? Fatichi a creare un clima collaborativo in classe? Pensi che le altre discipline siano più importanti di Educazione all’immagine?
Se hai mai avuto qualcuno di questi dubbi, potrebbe esserti utile avvicinarti ad un giusto metodo per condurre efficaci lezioni di arte ed immagine.
Il metodo artlab™ permetterà a te e ai tuoi alunni di vivere la lezione di arte con entusiasmo e senza ansie, all’insegna della sperimentazione e della creatività, migliorando la comunicazione e l’attenzione in classe e le relazioni di gruppo tra bambini e tra bambini ed insegnante.
PROGRAMMA
Il percorso di aggiornamento proposto permette agli insegnanti di avvicinarsi alla particolare metodologia che caratterizza i laboratori espressivi ArtLab, trasmessa da Lyceum nella Formazione per Esperto di Laboratori Esperienziali. I laboratori espressivi ArtLab rivolti all’infanzia, fan si che l’arte divenga strumento di scoperta e crescita, permettono lo sviluppo del pensiero creativo, di capacità intellettive e di consapevolezza personale, ma sono anche occasione significativa per promuovere l’autoespressione e la relazione.
L’attività ludica, l’attivazione corporea, l’espressione artistica, l’avventura creativa, l’ascolto dell’altro e del sè e la riflessione di gruppo saranno le esperienze privilegiate che coinvolgeranno in modo diretto gli insegnanti durante il percorso, permettendo loro di vivere in prima persona le metodologie proposte.
In una dimensione di gruppo ci si potrà sperimentare in attività differenti ed ogni giornata sarà occasione di esplorazione artistica… dall’utilizzo di vari materiali artistici come la creta, le tempere, i gessi, al gioco creativo con i materiali riciclati, dal movimento corporeo con suoni e musica a letture animate, dal gesto al segno… al fine di dar vita ad una serie di esperienze motivanti che andranno a costituire percorsi attivi da proporre in classe, mirati alla rappresentazione di sé e dell’essenza delle cose, al di là di ogni giudizio, delle convenzioni e di schemi imposti.
Il metodo artlab è improntato all’ interdisciplinarietà, coinvolgendo differenti discipline scolastiche come educazione all’immagine, educazione al suono e alla musica, educazione motoria, lingua italiana, ma anche storia, geografia ed educazione civica. Inoltre, temi specifici di qualsiasi disciplina possono essere esplorati attraverso l’arte a tutto tondo.
Grazie a questo nuovo metodo di fare arte e al modo speciale di proporlo in classe è possibile aiutare sia il singolo alunno che le relazioni di gruppo, migliorando ascolto, attenzione, rispetto delle regole, autonomia ed autostima.
I lavori di coppia e di gruppo favoriscono la condivisione tra studenti, trasformando la diversità in risorsa e sviluppando competenze sociali e civiche all’insegna dell’inclusione.
OBIETTIVI
- Facilitare gli insegnanti nella realizzazione e progettazione di attività laboratoriali di educazione all’immagine.
- Fornire strumenti utili al coinvolgimento dello studente, rendendolo attivo nel processo di scoperta ed apprendimento di varie tecniche e materiali artistici.
- Stimolare la riflessione sulle dinamiche interne dei gruppi e promuovere la dimensione gruppale.
- Consolidare importanti competenze chiave: spirito d’iniziativa, competenze di comunicazione, consapevolezza ed espressione di sè e della propria cultura, competenze sociali e civiche.
- Seguire le indicazioni nazionali per il curricolo “I docenti (…) promuovono attività significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici delle discipline si confrontano e si intrecciano”.
- Seguire le indicazioni nazionali e il d.lgs n 60-2017 che richiamano la fondamentale importanza dell’educazione artistica nella formazione culturale ed umana dell’alunno
CONDUCE
Manuela Giovanetti, alla formazione di indirizzo economico, dal 2008 affianca una sempre maggiore attività artistica, sperimentando materiali e tecniche differenti, tra cui: incisione su vetro, ristrutturazione mobili, dipinti materici e decorazione di pareti (www.artemanujo.it).
Istituisce il “Libro parlante” e “1 2 3 Stella”, Associazioni Culturali per attività teatrali, artistiche e inerenti la promozione alla lettura, dedicate a bambini e ragazzi in collaborazione con comuni, biblioteche e associazioni di genitori e culturali.
In continua formazione presso vari centri psico pedagogici (es. CPPP di Piacenza – Daniele Novara, FOBAP Brescia), dal 2009 conduce laboratori per bambini e ragazzi.
Nel 2013 partecipa presso Lyceum ad un primo corso propedeutico all’arteterapia sulla relazione educativa e di aiuto e, in seguito, segue la Formazione Biennale per Esperto in Laboratori Esperienziali ARTLAB™ di Lyceum, conseguendo il relativo diploma nel 2015.
Conduce laboratori esperienziali pomeridiani extra scolastici e nei periodi di vacanze scolastiche presso oratori e strutture private, ove partecipano gruppi misti di bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria.
Collabora con varie Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado a Brescia e provincia, conducendo laboratori esperienziali e seguendo singolarmente bambini con problematiche comportamentali, disturbi dell’apprendimento e autismo.
Propone “Relax con l’arte“, laboratori esperienziali di formazione per genitori e bambini, in collaborazione con varie scuole dell’infanzia, ove, attraverso l’arte, si agisce sulla relazione genitoriale. Collabora con RSA.
DATE
6 Incontri, il Giovedì dalle 16.45 alle 19.00 – 27 Febbraio, 5, 12, 19, 26 Marzo, 2 Aprile 2020
SEDE DEL CORSO
Il corso si terrà a Rodengo Saiano, Via S.Stefano GERS, presso la Sala comunale del Frantoio nel parco delle colline.
COSTO
Costo totale: € 180.00 compresi materiali artistici.
HAI LA CARTA DEL DOCENTE?
Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form.
ATTESTATO
Verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento a tutti i partecipanti.