COME CREARE UN CLIMA di ATTENZIONE in CLASSE – ROMA


Il corso, condotto da Carlo Virzi, si terrà presso la Scuola di Musica Ponte Linari – Via G. Maranini, 20 – Roma, che ringraziamo per l’ospitalità che darà al nostro corso.
Come sempre sarà possibile pagare il corso con la Carta del Docente. Per iscriversi è necessario compilare il Form Online.



Il problema non è come attirare l’attenzione dei bambini, ma come creare le condizioni affinché possano sperimentare concretamente la potenza e la bellezza di un clima attento


PROGRAMMA

Se sei un educatore, un insegnante o un conduttore di laboratori, forse avrai sperimentato anche tu
• la difficoltà di creare un clima di attenzione in gruppo e mantenerlo nel tempo
• la difficoltà da parte di alcuni bambini di seguire le regole di giochi ed esercizi
• il richiamare continuamente attenzione da parte di alcuni bambini
• la difficoltà di gestire bambini che fanno l’opposto di ciò che si chiede vivendo fatica, stress e frustrazione.

Spesso si crede che nel momento in cui i bambini svolgono attività laboratoriali o ludiche la loro attenzione automaticamente è attiva e canalizzata. Per quella che è la mia esperienza diretta e da ciò che ho potuto verificare dall’esperienza di altri, non è proprio così.
Anzi, le difficoltà aumentano perché i bambini si trovano in un ambiente diverso, libero e con dei materiali (strumenti, materiali artistici o altro) che attirano (comprensibilmente) la loro curiosità. Un ambiente dove la cornice di lavoro è ancora da costruire.
Ed è qui che possiamo fare la differenza, cioè creare passo passo una cornice di regole condivise dove ai bambini l’attenzione (questa volta) non sarà richiesta, ma saranno aiutati a scoprire cos’è, sperimentarla concretamente e conoscerne l’utilità, la forza e la bellezza.

Primo giorno

  • Come creare assieme ai bambini una cornice di attenzione
  • In che modo il linguaggio che utilizziamo in gruppo può attivarla oppure no
  • Esercizi/giochi per aiutare i bambini a scoprire, attivare e allenare l’attenzione
  • 5 punti essenziali affinché le nostre proposte ( lezioni, esercizi, giochi, esperimenti ecc.) possano essere entusiasmanti, motivanti e chiamare attenzione
  • 3 killer dell’attenzione : pretesa , fretta, rigidità.


Secondo giorno

  • Come creare i tuoi esercizi/giochi calibrandoli sulle tue specifiche necessità in classe
  • Come utilizzare il linguaggio nel proporre gli esercizi, nel condurli e nel passare all’attività successiva portando con noi l’attenzione conquistata
  • In che modo portare la logica degli esercizi per scoprire, attivare e allenare l’attenzione nelle materie scolastiche.


Ai partecipanti verranno date le dispense riassuntive del materiale trattato e le schede degli esercizi da poter svolgere con i propri gruppi di laboratorio o con la propria classe.


CONDUCE

Carlo Virzi,

musicoterapeuta e formatore. Da più di 20 anni conduce laboratori di consapevolezza con diversi gruppi classe nelle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado. Effettua interventi individuali di musicoterapia in contesti scolastici e dal 2006 lavora come musicoterapeuta presso il CDD di Mozzate, centro diurno per la disabilità.
Nel 2006 è ideatore del “Progetto NINNE”, progetto di musicoterapia nei reparti di pediatria, realizzato in collaborazione con altri musicoterapeuti e rimasto attivo con cadenza bisettimanale per 4 anni presso il reparto di pediatria dell’ospedale di Saronno, oltre che, per interventi più sporadici, presso l’ospedale di Pavia e l’ospedale Sacco di Milano.
Dal 2010 conduce formazioni  e percorsi di aggiornamento rivolti ad insegnanti della scuola dell’obbligo (infanzia, primaria e secondaria di 1° grado).
Nel 2015 crea “Attoeducativo” (apri la pagina Facebook) che ha lo scopo, attraverso video e pubblicazioni, di divulgare e condividere, utilizzando il web, scoperte, strategie efficaci, riflessioni e altro materiale elaborato nei 20 anni di lavoro in ambito scolastico.
Dal 2016 è co-fondatore e docente della Scuola di Formazione per Counselor “TRE Counseling Academy” a Bereguardo.


DATE

Sabato 18 e Domenica 19 Gennaio 2020, dalle 10.00 alle 18.00

SEDE

Scuola di Musica Ponte Linari – Via G. Maranini, 20 – Roma

COSTI

Nuovi iscritti – 2 giornate (18 e 19 Gennaio 2020) – 180 Euro, comprensive di assicurazione, materiali e quota associativa Associazione Ponte Linari*.
Nuovi iscritti –  1 giornata (18 Gennaio 2020) – 100 Euro, comprensive di assicurazione, materiali e quota associativa Associazione Ponte Linari*.
Partecipanti alla precedente edizione – 1 giornata (19 Gennaio 2020) – 80 Euro, comprensive di assicurazione, materiali e quota associativa Associazione Ponte Linari*.

*La quota associativa di 10,00 euro è compresa nella quota di iscrizione al corso. Tutti i partecipanti potranno sottoscrivere il modulo di adesione all’Associazione Ponte Linari il giorno stesso del corso.


HAI LA CARTA DEL DOCENTE?

Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form. 

ATTESTATO

Verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento a tutti i partecipanti.