Il palcoscenico non è solo un mondo a parte, è una miriade di mondi, ed è in quei mondi che un uomo può avere tutto quello che immagina, se solo lui crede in ciò che vede (Kathe Koja)


Workshop esperienziali ARTLab

Sei un educatore appassionato di teatro? Sei un insegnate che ama costruire con i bambini personaggi buffi e divertenti? Sei un genitore che vorrebbe trovare nuove idee per giocare con i propri figli?

Burattini, marionette, pupazzi o fantocci? Quali sono i protagonisti del teatro di figura? Quali sono gli strumenti che meglio si prestano al lavoro educativo? Il mondo del teatro di animazione ti affascina?

In questo workshop potrai scoprire le principali differenze tra burattini e marionette costruendo con le tue mani personaggi animati capaci di coinvolgere bambini e ragazzi in attività ludiche ma dal grande valore pedagogico.

Il burattino è considerato una delle figure essenziali del teatro di figura e per la sua semplicità ed immediatezza si rivela essere un valido strumento per mediare la relazione tra adulto e bambino. Il burattino infatti rientra nei “giochi simbolici” attraverso cui è possibile rappresentare qualcosa che non è presente ma che si può immaginare. Il burattino diventa quindi uno strumento di conoscenza e di apprendimento, capace di stimolate la comunicazione, l’espressione e la socializzazione.

Durante la giornata verranno fornite nozioni teoriche legate alle origini di questi strumenti con particolare attenzione agli aspetti pedagogici e educativi del burattino e la relativa applicazione.

Il lavoro con i materiali artistici poi, consentirà a tutti i partecipanti di sperimentare in prima persona come nasce un burattino, dalla progettazione, alla realizzazione. Il fare delle mani farà emergere personaggi tutti differenti, capaci di raccontare in maniera autentica e spontanea le proprie storie, ritrovando quel senso di libertà di cui godono i bambini, giocando a fingere, nella speranza di rendere possibile le proprie fantasie, i propri sogni e desideri.

PROGRAMMA

Breve introduzione teorica su burattini e marionette: origini e tipologie di costruzione, esempi di burattini e marionette d’artista.

Esercitazioni pratiche:
Burattino/sagoma a bacchetta: realizzazione di un burattino a partire da un cucchiaio di legno
Burattino in cartapesta: realizzazione di un burattino a partire dalla manipolazione della carta

Possibilità espressive: giochi teatrali – esplorare ed esprimere le più comuni emozioni attraverso il pupazzo; giochi d’improvvisazione a coppia, “i pupazzi si incontrano”; giochi di gruppo coi pupazzi.

CONDUCE

Elisa Pezzolla,

scenografa, arteterapeuta e formatrice. Dopo la laurea presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, ha studiato il metodo Munari con gli allievi del Maestro e in particolare con Coca Frigerio.
E’ stata per dieci anni la coordinatrice dell’Officina Didattica del Museo Luzzati di Genova, all’interno del quale ha sperimentato un metodo personale di didattica a mediazione artistica, rivolta a bambini, ragazzi, insegnanti e adulti. Per il Museo Luzzati si è inoltre occupata dell’organizzazione di progetti e convegni su tematiche relative al contrasto alla dispersione scolastica, pedagogia dell’arte e facilitazione culturale.
A partire dal 2012, l’interesse personale nei confronti del sociale e in particolare della disabilità, l’ha avvicinata allo studio dell’arte come cura, portandola a diplomarsi nel 2016 in arteterapia clinica presso Lyceum, Milano. Conduce gruppi di arteterapia con diverse utenze ed è parallelamente docente e formatrice presso diverse realtà del terzo settore a livello nazionale. Dal 2018 si occupa anche di Contrasto alle povertà educative all’interno di Arci Nazionale e di altre Aps genovesi. E’ docente della Formazione per Esperto di Laboratorio ArtLab di Lyceum.

DATE

Il Workshop si svolgerà Domenica 25 Settembre 2022 dalle 10.00 alle 17.30

SEDE

Lyceum, Via Calatafimi, 10 – 20122 Milano

COSTO

80,00 Euro, comprensive di assicurazione e materiali.
65,00 Euro – Prezzo riservato ad allievi e diplomati delle Formazioni Lyceum


HAI LA CARTA DEL DOCENTE?

Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form. 

ATTESTATO

Verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento a tutti i partecipanti.