L’INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISAGIO SOCIALE


Workshop di aggiornamento per insegnanti con l’obiettivo di fornire strumenti utili ad accogliere i bambini nel gruppo classe,  sostenere le loro emozioni,  rendere efficace la comunicazione con loro e con la famiglia,  creare rete e sinergia tra colleghi e con la famiglia stessa.


PRESENTAZIONE

Gli anni della Scuola rappresentano una fase evolutiva importante sia per il bambino che per la sua famiglia, nei quali i bambini sperimentano l’ambiente, il Sé e la relazione con gli altri; sono anni intensi e delicati, soprattutto per le famiglie e i bambini in condizione di fragilità, sia essa dovuta al disagio sociale, derivante da un contesto svantaggiato, o alla presenza di una certificazione che attesta i bisogni speciali di un alunno.

Gli insegnanti hanno il difficile e delicato compito di accogliere  i bambini, sostenere le loro difficoltà, accordarle con quelle degli altri alunni, strutturare un programma adeguato, rispondere ai bisogni delle famiglie, che sempre di più richiedono alla Scuola consulenze e interventi educativi per sostenere i loro figli.

Si rende quindi necessaria una collaborazione tra le parti, che si ponga l’obiettivo, da una lato, un buon adattamento ed inserimento dei bambini all’interno del contesto scolastico, dall’altro, una comunicazione chiara ed efficace che consenta la creazione di un rapporto sinergico scuola-famiglia basato sul reciproco rispetto delle competenze e sulla valorizzazione dell’unicità e specificità dei bambini, al fine di favorirne lo sviluppo armonico.

In questi contesti gli insegnanti si trovano, inoltre, a doversi relazionare, con tutta la rete di persone che gravitano attorno al bambino, a seconda delle situazioni, educatori, terapisti, assistenti sociali… dovendosi confrontare con tante modalità diverse, che nel percorso scolastico devono essere concertate per poter offrire ai bambini un’esperienza di crescita integrata.

Per questo diviene importante ampliare le proprie competenze al fine di poter affrontare le nuove sfide educative, avendo sempre maggiori strumenti da spendere.

PROGRAMMA

Durante il workshop, svilupperemo una maggiore consapevolezza degli strumenti in possesso degli insegnanti, daremo valore e andremo a positivizzare la loro figura professionale; lavoreremo attraverso il metodo della Danzaterapia Clinica e dell’Arteterapia Clinica, per acquisire maggiori competenze nell’osservazione, nell’accoglienza, nell’accompagnamento di questi alunni e delle loro famiglie. Osserveremo l’universo personale e relazionale che si trova accanto alle parole e ai gesti dei bambini e delle loro famiglie, strutturando approcci più funzionali all’accoglienza e all’inclusione, tenendo conto delle emozioni che si muovono in loro, nel gruppo dei pari e nelle insegnanti.

Osserveremo le difficoltà legate all’inclusione ed i comportamenti messi in atto dai bambini, che possono mettere in difficoltà gli insegnanti e modificare il clima della classe, trovando strumenti per affrontare queste situazioni e ricreare un clima di serenità e di attenzione in classe.

Lavoreremo attraverso:

  • Il libero movimento del corpo nello spazio, accompagnato da musica e materiali.
  • I materiali artistici.
  • La meditazione mindfulness.
  • La condivisione.


Il workshop avrà la durata di sei ore dalle 10.00 alle 17.00 con un’ora di pausa.

Potrà essere svolto nella sede di Lyceum e presso il mio studio di Modena, strutturato con spazi adeguati, sia per il lavoro con i materiali artistici che per la danzaterapia.


CONDUCE

Linda Faggiano,

Arteterapeuta e Danzaterapeuta Clinica, formata presso Lyceum, lavora presso il proprio studio offrendo percorsi individuali e di gruppo, per bambini, ragazzi, adulti, anziani.
Conduce percorsi di Arteterapia e Danzaterapia presso centri diurni e residenziali per persone con disabilità, presso il nucleo Alzheimer e presso una comunità per adolescenti psichiatrici. Conduce percorsi di Arteterapia e Danzaterapia presso scuole dell'infanzia statali e paritarie, volti all'alfabetizzazione delle emozioni.
Conduce, in collaborazione con le scuole dell'infanzia, percorsi di Arteterapia dedicati ai genitori, al fine di sostenere lo sviluppo armonico dei propri bimbi. Conduce percorsi di Arteterapia e Danzaterapia genitore - bambino.
Conduce percorsi di Danzaterapia nelle scuole primarie, per favorire l'inclusione di alunni certificati, alunni stranieri e alunni con disagio sociale. Su incarico degli istituti comprensivi, si occupa internamente della formazione degli insegnanti della scuola dell'infanzia e dalla scuola primaria con tematiche quali: emozioni, comunicazione, inclusione, utilizzando come strumento per l'apprendimento l'esperienza diretta attraverso la Danzaterapia e l'Arteterapia.
Promuove conferenze ed eventi sul territorio modenese, per far conoscere l'arteterapia e la danzaterapia, come strumenti di aiuto, sostegno, trasformazione.


DATA

Sabato 18 Aprile 2020, dalle ore 10.00 alle ore 17.00

SEDE DEL CORSO

Progetto Lavoratorio, Via Pellegrino Munari, 14 – Modena, a 5 minuti dalla Stazione Centrale

COSTO

€ 80.00 comprensivi di materiali artistici e assicurazione.


HAI LA CARTA DEL DOCENTE?

Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.

 


PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form. 

ATTESTATO

Verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento a tutti i partecipanti.