TECNICHE DI GIOCO


Nell’uomo autentico si nasconde un bambino che vuole giocare.
Friedrich Nietzsche

 


TECNICHE DI GIOCO
Il gioco come veicolo di apprendimenti, creatività e relazioni.


Giocare è il mezzo attraverso cui ciascuno di noi, qualsiasi sia la sua provenienza, origine, cultura o storia, ha cominciato a imparare e ha imparato maggiormente. La conoscenza di sé, del mondo e degli altri ha origine in quest’arte raffinata e affascinante.

Gestire un gruppo o aiutare i partecipanti ad aprirsi alla relazione, favorire la nascita di competenze, invitare ad un uso più libero e meno condizionato della propria creatività, sono tutte attività che possono ricevere grande impulso ed essere facilitate attraverso l’applicazione di tecniche di gioco.

Se giocare è un’attività spontanea, proporre e condurre giochi per veicolare gli apprendimenti o stimolare la creatività non è altrettanto spontaneo, anzi richiede al conduttore sensibilità, sguardo e intuito, oltre che alcune conoscenze.

Nei laboratori artistici, ad esempio, il gioco diventa uno degli ingredienti fondamentali da cui il processo creativo prende avvio, perché apre e stimola a un uso del corpo e dei gesti non convenzionale e in contatto con il sentire di quel momento e, insieme, lascia che la fantasia apra a inediti immaginari.

Chi desidera attingere a questa risorsa deve solo lasciarsi andare al gioco e aguzzare lo sguardo per scoprirne i segreti.

In questa giornata si conosceranno alcuni giochi, attraverso la lettura teatrale delle dimensioni fondamentali del gioco – gruppo/singolo, sfida/collaborazione, corpo/mente/sentire e volume/colore/ritmo – verrà fornito uno schema interpretativo del gioco e dei momenti di vita del gruppo e si fornirà una prospettiva per comprendere ciò che accade e discernere le proposte più adeguate.

OBIETTIVI DEL CORSO

  • conoscere le dimensioni fondamentali del gioco
  • acquisire competenze di conduzione dei giochi al fine di gestire e stimolare il gruppo
  • conoscere alcune tecniche di gioco
  • acquisire le competenze di osservazione di base del gioco
  • saper progettare proposte di gioco adeguate al contesto dei laboratori artistico-esperienziali
  • Saper progettare proposte di gioco adeguate ad un percorso didattico
  • Saper progettare proposte di gioco adeguate ad un percorso educativo


CONDUCE

Stefano Facoetti,

regista ed esperto di Laboratori Artistico-Esperienziali ArtLab.
Dopo studi classici e approndimenti in storia dell'arte, lavora presso Teatro Prova di Bergamo dal 2007 al 2015 in qualità di attore, scenografo e successivamente come regista.
Si laurea in Scienze dell'Educazione e si diploma come Esperto in Laboratori Esperienziali ArtLab presso Lyceum.
Dal 2015 propone percorsi creativi che uniscono l'esperienza del teatro e delle arti visive in diverse realtà, dalle Scuole dell'Infanzia alle RSA, con una particolare attenzione alla disabilità. I temi dell'inclusione sociale, della pace e della creatività come forza vitale per la vita comune caratterizzano la sua ricerca, sia in campo teatrale che in quello delle arti visive.

DATE

Il Workshop si svolgerà Sabato 23 Novembre 2019 dalle 10.00 alle 17.30

SEDE

Lyceum, Via Calatafimi, 10 – 20122 Milano

COSTO

ISCRIZIONI CHIUSE
100,00 Euro, comprensive di assicurazione e materiali.
70,00 Euro – Prezzo riservato a diplomati Formazioni Lyceum


HAI LA CARTA DEL DOCENTE?

Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form. 

ATTESTATO

Verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento a tutti i partecipanti.