Il colore è la tastiera, gli occhi sono le armonie e l’anima è il piano con molte corde. L’artista è la mano che suona, toccando un tasto o l’altro per far vibrale l’anima” (Vasilij Kandinskij)

A Settembre 2022, ripartiranno i Laboratori ArtLab rivolti ai bambini della Scuola Primaria SCARPA di Via Clericetti, 22 – Milano.
Un’esperienza di incontro, di gioco e scoperta in sicurezza che ci accompagnerà fino a Maggio 2023.

Il progetto si inserisce – nell’ambito della promozione delle attività artistico-creative – a sostegno dello sviluppo evolutivo del bambino, allo scopo di ampliare ed arricchire le sue conoscenze e competenze. Il progetto si configura come un viaggio alla scoperta dei principali artisti delle Avanguardie pittoriche del ‘900, che hanno permesso lo sviluppo di una nuova concezione di “fare arte” svincolandosi dai canoni tradizionali ed aprendosi quindi alla sperimentazione (Storia dell’arte – Novecento e oltre, G. Dorfles & A. Vettese, 2011). Il processo creativo è stato valorizzato nel suo potenziale espressivo, al fine di veicolare l’autenticità propria di ogni artista, così come oggi avviene nella nostra metodologia ArtLab. Il bambino diventa “un artista”, grazie alla possibilità di poter dare forma alla propria idea e al suo personale punto di vista, condividendo gesti artistici, pensieri, parole ed immagini in piena libertà e senza giudizio alcuno.

Obiettivi

  • Promozione della pratica artistico-creativa come strumento di sperimentazione e conoscenza di sé, degli altri, in un processo costante di interazione e integrazione reciproche.
  • Incentivazione di comportamenti autonomi supportando il bambino nelle sue scelte personali e aiutandolo nell’organizzazione del lavoro.
  • Conoscere, attraverso una modalità ludica e creativa, le principali caratteristiche della produzione grafico-pittorica e scultorea degli artisti che verranno indagati durante gli incontri di laboratorio.
  • Sperimentare, attraverso l’uso di diversi materiali e tecniche artistiche, i linguaggi espressivi propri del periodo delle Avanguardie.

Destinatari

Bambini dai 6 agli 11 anni.
I laboratori sono organizzati nel completo rispetto delle normative anti- Covid.
Si consiglia un abbigliamento comodo e che possa sporcarsi.


1° GRUPPO – IL MERCOLEDì, DAL 18 GENNAIO AL 17 MAGGIO 2023

 

TUTTE LE DATE DEL MERCOLEDì GENNAIO/MAGGIO 2022
18, 25 Gennaio – 1, 8, 15, 22 Febbraio 2023
1, 8, 15, 22, 29 Marzo 2023
5, 19  Aprile – 3, 10, 17 Maggio 2023

MODULO IN CORSO
TUTTE LE DATE DEL MERCOLEDì OTTOBRE/DICEMBRE 2022

28 Settembre e 5 Ottobre 2022
12, 19, 26 Ottobre 2022
9, 16, 23, 30 Novembre e 14 Dicembre 2022

 

2° GRUPPO – IL MARTEDì, DAL 17 GENNAIO AL 16 MAGGIO 2023

TUTTE LE DATE DEL MARTEDì GENNAIO/MAGGIO 2022
17, 24, 31 Gennaio – 7, 14, 21, 28 Febbraio 2023
7, 14, 21, 28 Marzo 2023
4, 18  Aprile – 2, 9, 16 Maggio 2023

 

MODULO IN CORSO
TUTTE LE DATE DEL MARTEDì OTTOBRE/DICEMBRE 2022

Martedì 4 ottobre – incontro gratuito per tutti i bambini che non hanno partecipato a precedenti edizioni
11, 18, 25 Ottobre 2022
8, 15, 22, 29 Novembre
6, 13, 20 Dicembre 2022

 

II MODULO DA 16 INCONTRI – GENNAIO/MAGGIO 2023


Cubismo (Picasso)

  • Bianco e nero
  • Linee in movimento
  • Scompongo e ricompongo… che piacere!
  • Colore ed emozione
  • Picasso scultore

Surrealismo (Magritte)

  • Cosa vedo dalla finestra
  • Come su una nuvola
  • Pieni e vuoti
  • Giochi ironici
  • Una stanza surreale

Surrealismo (Mirò)

  • Il gesto artistico
  • Il nero e i suoi contorni
  • Sperimentazioni artistiche e tanto altro…
  • Che vita negli oggetti!
  • Scarabocchi in forma

Incontro finale

  • Laboratorio a sorpresa!

COSTO II MODULO
Costo del pacchetto da 16 incontri –  160,00 € + 10 € iscrizione associazione genitori (solo nuovi tesserati)
La quota potrà essere pagata in loco in occasione del 1° incontro. 


I MODULO DA 10 INCONTRI – SETTEMBRE/DICEMBRE 2022 (IN CORSO)

Incontri iniziali

  • Signor Punto e la signora linea
  • La famiglia Colore

Espressionismo (Matisse)

  • Forma e colore
  • Viva il collage
  • Timbri che passione!

Astrattismo (Kandinskij)

  • Colori e suoni
  • Cosa nasce da una macchia
  • Punti, linee e forme… e poi?
  • Il sole di Kandinskij
  • Piccoli Kandinskij all’opera

COSTO I MODULO
Costo del pacchetto da 10 incontri –  100,00 € + 10 € iscrizione associazione genitori (solo nuovi tesserati)
La quota potrà essere pagata in loco in occasione del 1° incontro. 


Chi conduce?
Anna e Giulia, che potete già conoscere nei video laboratori su ARTEcheGIOCA! Entrambe sono esperte di Laboratori Esperienziali ArtLab e hanno molta esperienza con i bambini della Primaria.

Anna Di Donato,

laureata in Medicina Veterinaria ed Esperta in Laboratori Esperienziali ArtLab  Lyceum, arteterapeuta Lyceum in formazione.
Svolge la professione veterinaria per 8 anni, in seguito sceglie di approfondire e curare i propri interessi artistici e di dedicarsi ad una ricerca personale sul mondo dell'infanzia. Grazie alla riscoperta delle proprie capacità creative, sperimenta con successo corsi di espressione corporea e di arte.
Conduttrice di Laboratori Esperienziali Artlab con bambini dai 3 agli 11 anni presso scuole statali dell'infanzia e primarie e associazioni private.


Giulia Venegoni,

diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove frequenta il Corso di Laurea di I° Livello in "Arti visive e Discipline dello spettacolo" ed Esperta in Laboratori Esperienziali ArtLab Lyceum. Successivamente frequenta corsi di approfondimento e formazione presso Forma Mentis S.a.s e IED - Istituto Europeo di Design, specializzandosi nell'uso di programmi come Autodesk 3Ds max e acquisendo nozioni di Illuminotecnica per lo spettacolo e l'architettura.
La sua carriera lavorativa si rivolge principalmente all'ambito scenografico - teatrale e a quello laboratoriale.
Da diversi anni propone a scuole dell'infanzia, scuole elementari, associazioni, enti pubblici e privati dell'hinterland milanese, i suoi progetti di laboratorio, promuovendo e diffondendo la metodologia ArtLab.

Galleria online
Le opere prodotte dai bambini saranno caricate in un’apposita mostra virtuale sul sito di Lyceum e rappresenteranno un motivo di autostima per i bambini.


DOVE e QUANDO?

Gli incontri si terranno presso la Scuola Primaria SCARPA di Via Clericetti, 22 – Milano
Non sono previste iscrizioni parziali.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Chiamaci o inviaci un messaggio whatsapp al numero 338 2236684 o clicca su “contattaci” per aprire il form. 


Sono aperte le prenotazioni per il laboratorio del  2023


Per esprimere il tuo interesse e iscriverti, compila il Form sottostante.
Riceverai una mail all’indirizzo indicato, con tutte le informazioni utili e i nostri recapiti, per organizzare al meglio il nostro incontro ArtLab! 


Share: