Il colore è la tastiera, gli occhi sono le armonie e l’anima è il piano con molte corde. L’artista è la mano che suona, toccando un tasto o l’altro per far vibrale l’anima” (Vasilij Kandinskij)

A Settembre 2023, ripartiranno i Laboratori ArtLab rivolti ai bambini della Scuola Primaria SCARPA di Via Clericetti, 22 – Milano.
Il progetto di questa annualità si intitola “DiversaMente: Giochi ad Arte per incontrare opposti, contrasti, simili e uguali” e sarà un’esperienza di incontro, di gioco e scoperta in sicurezza che ci accompagnerà fino a Maggio 2024.

Il progetto s’inserisce – nell’ambito della promozione delle attività artistico-creative – a sostegno dello sviluppo evolutivo del bambino, allo scopo di ampliare ed arricchire le sue conoscenze e competenze anche
dal punto di vista sociale ed emotivo.
Le attività sono volte a favorire l’espressione del singolo in base alle caratteristiche e abilità peculiari di ciascuno, all’interno di uno spazio ludico, protetto e non giudicante che favorisce l’incontro e la scoperta
dell’Altro e del Nuovo.
Il medium artistico e la possibilità di esprimersi attraverso di esso in modo libero e spontaneo permetteranno ai bambini di fare esperienza diretta di sé e dei compagni che costituiranno il gruppo.
Le proposte artistiche saranno strutturate per favorire la maturazione e lo sviluppo di uno sguardo capace di accogliere e valorizzare ciò che, in un primo momento, può essere percepito come diverso, al fine di incoraggiare
un incontro dialogante, che arricchisca tutti i partecipanti.
L’Arte in sé contiene e coniuga aspetti e punti di vista differenti, opposti, contrastanti, simili e uguali: “l’artista – infatti – è un ricettacolo di emozioni che vengono da ogni luogo: dal cielo, dalla terra, da un pezzo di carta,
da una forma di passaggio, da una tela di ragno” (Pablo Picasso).

Obiettivi

  • Promozione della pratica artistico – creativa come strumento di sperimentazione e conoscenza di sé, degli altri, in un processo costante di interazione e integrazione reciproche.
  • Ricerca dell’espressione e della messa in forma di esperienze attraverso l’uso dei materiali artistici, facilitando modalità e comportamenti comunicativi.
  • Osservazione e valutazione dello sviluppo grafico e cognitivo del bambino attraverso la graduale maturazione nell’interazione con i materiali proposti.
    Osservazione e valutazione dello sviluppo sociale del bambino attraverso la graduale maturazione della relazione con il conduttore e attraverso l’osservazione di fenomeni di cooperazione o di emarginazione
    nel gruppo.
  • Incentivazione di comportamenti autonomi, supportando il bambino nelle sue scelte personali e aiutandolo nell’organizzazione del lavoro.
  • Sviluppo di un pensiero autonomo, creativo e divergente in grado di produrre risposte originali, inusuali ed efficaci garantendo la libertà espressiva durante il processo e le fasi di verbalizzazione.
  • Libera sperimentazione di materiali e tecniche artistiche al fine di permettere a ciascun partecipante di essere riconosciuto nella propria unicità come protagonista del proprio fare artistico.
  • Sviluppo delle capacità di problem solving grazie ad attività creative che vengono proposte senza essere vincolate ad un prodotto predefinito.
  • Sviluppare la capacità di riflettere e riconoscere ciò che viene percepito come opposto, contrastante, uguale o simile attraverso proposte artistiche ed esperienziali progettate ad hoc.
  • Incrementare le capacità comunicative verbali e non verbali stimolando l’incontro e il confronto con l’Altro attraverso proposte artistiche che vanno a stimolare e arricchire l’immaginario del singolo e
    del gruppo.
  • Stimolare le competenze relazionali proponendo anche processi creativi di coppia, in piccolo gruppo e in grande gruppo.


Destinatari

Bambini dai 6 agli 11 anni.
Si consiglia un abbigliamento comodo e che possa sporcarsi.


ARTICOLAZIONE
10 incontri nel primo modulo (ottobre – dicembre) e 15 incontri nel secondo modulo (gennaio – maggio) + un incontro conclusivo aperto ai genitori.

• n. 1 incontro gratuito di prova in data 26 settembre (gruppo del martedì)
• n. 1 incontro gratuito di prova in data 27 settembre (gruppo del mercoledì)
• n. 10 incontri da ottobre a dicembre (per entrambi i gruppi)
• n. 15 incontri da gennaio a maggio (per entrambi i gruppi)
• n. 1 incontro conclusivo aperto ai genitori nel mese di maggio (per entrambi i gruppi)

1° GRUPPO – IL MARTEDI’, dalle 16.45 alle 17.45*

DAL 3 OTTOBRE AL 19 DICEMBRE 2023 

Martedì 26 settembre – incontro gratuito per tutti i bambini interessati al gruppo del Martedì

TUTTE LE DATE DEL MARTEDI’ OTTOBRE/DICEMBRE 2023
3, 10, 17, 24  Ottobre 2023
7, 14, 21, 28 Novembre 2023
12, 19 Dicembre 2023

TUTTE LE DATE DEL MARTEDI’ GENNAIO/MAGGIO 2024
9, 16, 23, 30 Gennaio 2024
6, 20, 27 Febbraio 2024
5, 12, 19 Marzo 2024
9, 16, 23  Aprile 2024
7, 14, 21 Maggio 2024

* DETTAGLIO ORARI
– dalle 16.20 alle 16.40 – uscita bimbi dalle aule scolastiche
– dalle 16.45 alle 17.45 – Laboratorio ArtLab 
– entro le ore 18.00 – riconsegna bambini 

2° GRUPPO – IL MERCOLEDI’, dalle 16.45 alle 17.45*
DAL 4 OTTOBRE AL 20 DICEMBRE 2023


Mercoledì 27 settembre – incontro gratuito per tutti i bambini interessati al gruppo del Mercoledì

TUTTE LE DATE DEL MERCOLEDI’ OTTOBRE/DICEMBRE 2023
4, 11, 18, 25 Ottobre 2023
8, 15, 22, 29 Novembre 2023
13, 20 Dicembre 2023

TUTTE LE DATE DEL MERCOLEDI’ GENNAIO/MAGGIO 2024
10, 17, 24, 31 Gennaio 2024
7, 21, 28 Febbraio 2024
6, 13, 20 Marzo 2024
10, 17, 24  Aprile 2024
8, 15, 22 Maggio 2024

* DETTAGLIO ORARI
– dalle 16.20 alle 16.40 – uscita bimbi dalle aule scolastiche
– dalle 16.45 alle 17.45 – Laboratorio ArtLab 
– entro le ore 18.00 – riconsegna bambini 

 

1° MODULO DA 10 INCONTRI – SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
Conduttrici:
Annalisa Locatelli e Ruth Siena 

  • Grande o piccolo?
  • Chiariscuri
  • Bianco & nero: nemici & amici
  • Punto d’incontro tra dentro e fuori
  • C’è chi va a destra e chi va a sinistra
  • Tutto vuoto o tutto pieno
  • Il gioco delle carte
  • Un percorso avventuroso
  • … È duro o morbido?
  • Colori caldi e colori freddi

COSTO I MODULO
Costo del pacchetto da 10 incontri –  100,00 € + 10 € iscrizione associazione genitori (solo nuovi tesserati)
La quota potrà essere pagata in loco in occasione del 1° incontro. 


2° MODULO DA 16 INCONTRI – GENNAIO/MAGGIO 2024
Conduttrici: Cristina Colombo e Alice Riccardi

  • Incontri tra luci ed ombre
  • Dai primari ai secondari
  • Colori in contrasto
  • Colori in armonia
  • Ogni macchia ha il suo perché
  • Cosa vedo in uno strappo
  • Ops… Un buco!
  • Artisti “aggiustatutto”
  • Gemelli diversi
  • Crea la differenza
  • Storia di un incontro
  • Un terreno comune
  • Il fantabosco
  • Tra il dare e l’avere
  • Io, tu e noi…

Incontro finale

  • Laboratorio a sorpresa! Incontro aperto con i genitori

COSTO II MODULO
Costo del pacchetto da 16 incontri –  160,00 € + 10 € iscrizione associazione genitori (solo nuovi tesserati)
La quota potrà essere pagata in loco in occasione del 1° incontro. 


DOVE e QUANDO?

Gli incontri si terranno presso la Scuola Primaria SCARPA di Via Clericetti, 22 – Milano
E’ possibile iscriversi ad un singolo modulo oppure ad entrambi. Non sono previste iscrizioni parziali.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Chiamaci o inviaci un messaggio whatsapp al numero 338 2236684 o clicca su “contattaci” per aprire il form. 


Sono aperte le prenotazioni per il laboratorio 2023-24
“DiversaMente: Giochi ad Arte per incontrare opposti, contrasti, simili e uguali”


Per esprimere il tuo interesse e iscriverti, compila il Form sottostante.
Riceverai una mail all’indirizzo indicato, con tutte le informazioni utili e i nostri recapiti, per organizzare al meglio il nostro incontro ArtLab! 


Share: