Questa attività è rivolta a bambini di età compresa tra i 3 e 8 anni
La Pratica Psicomotoria Aucouturier è una pratica di accompagnamento all’attività ludica spontanea del bambino e ha come obiettivo generale quello di sviluppare una maturazione globale del bambino nella sua evoluzione attraverso il movimento, i linguaggi verbali e non verbali, l’investimento simbolico oggettuale e spaziale, le dinamiche interattive e relazionali in condivisione con il gruppo di pari. Nasce dall’ascolto del gioco infantile e ha lo scopo di aiutare il bambino a sviluppare la sua personalità rispetto a tutte le sue componenti: affettive, senso-motorie, cognitivi e relazionale.
Il bambino durante l’attività è accompagnato a sperimentare il desiderio di muoversi, di essere, di affermarsi attraverso rimandi positivi del suo fare in una relazione di piacere condiviso, creando un’immagine positiva e piena di Sé e strutturando la sua personalità. Le basi su cui poggia questa pratica sono il gioco spontaneo, l’espressività motoria e il piacere del vissuto relazionale, e viene svolta in un setting predisposto, con tempi, materiali, spazi, relazioni affinché l’intervento psicomotorio accompagni il bambino, verso un percorso di espressione e ricerca nel quale esprimere tutto il potenziale evolutivo necessario per una crescita armoniosa.
Lo spazio offerto al bambino dalla pratica psicomotoria, pur diverso, ma complementare, è anche uno spazio integrativo di crescita a quello scolastico e familiare che dà agli adulti, che lo accompagnano nella sua crescita, la possibilità di approfondirne la conoscenza e seguirne l’evoluzione.
CONDUCONO
Francesca Tarini – Psicomotricista formata secondo la linea scientifica di B. Aucouturier.
Diploma di Laurea in educazione fisica presso l’Università Statale di Milano. Diploma in Danzaterapia Clinica presso la scuola Lyceum Academy sita in Milano riconosciuta dal MIUR.
Formata in Pratica Psicomotoria Aucouturier presso il Centro Nazionale di Ricerca in Pratica Psicomotoria (CNRPP) sito in Milano. È riconosciuta dall’Ecole Internationale Aucouturier (EIA) specialista in Pratica Psicomotoria Aucouturier (PPA).
Per molti anni ha prestato servizio in qualità di educatrice/insegnante e psicomotricista presso nidi e scuole dell’infanzia in Milano. Ora insegnate di scuola primaria, svolge un laboratorio come psicomotricista in ambito educativo e preventivo in setting di gruppo presso la scuola nella quale insegna come insegnante di classe unica.
Virginia Bevini – Psicomotricista formata secondo la linea scientifica di B. Aucouturier.
Diploma di Laurea in educazione fisica presso l’Università Statale di Milano.
Formata in Pratica Psicomotoria Aucouturier presso il Centro Nazionale di Ricerca in Pratica Psicomotoria (CNRPP) sito in Milano. È riconosciuta dall’Ecole Internationale Aucouturier (EIA) specialista in Pratica Psicomotoria Aucouturier (PPA).
Per molti anni ha prestato servizio in qualità di insegnante di Educazione Fisica presso le Scuole Primarie site in Milano. Tuttora insegnate specialista in Educazione Fisica, svolge un laboratorio come psicomotricista in ambito educativo e preventivo in setting di gruppo presso la scuola nella quale insegna come insegnante di Educazione motoria.
DATE
Il laboratorio si svolge in cadenza settimanale.
GRUPPO del LUNEDì – Tutti i lunedì dalle ore 17.30 alle 18.30 dal 5 Novembre 2018 al 27 maggio 2019
GRUPPO del GIOVEDi’ – Tutti i giovedì dalle ore 17.30 alle 18.30 dall’8 Novembre 2018 al 30 maggio 2019
SEDE
Lyceum, Via Calatafimi, 10 – 20122 Milano
COSTO
Si prevedono iscrizioni rinnovabili ad un numero minimo di 10 incontri.
E’ prevista la possibilità di inserirsi in qualunque momento dell’anno, acquistando un pacchetto di 10 incontri, che sarà attivato a partire dalla prima giornata di frequenza. A richiesta, sarà possibile prevedere la partecipazione ad un incontro singolo (solo nuove iscrizioni) al costo di 20 euro. (quota che verrà scalata dal corso totale in caso di adesione al modulo completo)
Costo del pacchetto di 10 incontri: 150 euro
Il laboratorio verrà attivato SOLO al raggiungimento di un numero min. di 8 iscritti