L’acquerello non è una tecnica semplice da acquisire per arrivare ad un buon risultato. Però è importante sperimentarla per via delle meravigliose possibilità che l’acquerello offre! Occorre partire in questo percorso di scoperta, accettando gli sbagli che possono diventare occasione di scoperta, per arrivare a scoprire e godere dell’originale estetica dell’acquerello… così fragile ed ariosa!
Lezioni registrate, da seguire e rivedere quando vuoi
Questi i temi che verranno trattati in 4 video, sempre accessibili sulla piattaforma FAD dedicata al corso.
- Acquerello: Bagnato su bagnato. (durata 50:27)
- Acquerello: Controllo e lasciare andare. Stabilire punti bianchi. (durata 41:02)
- Acquerello: Passaggi e velature. (durata 1:47:17)
- Acquerello: I piani nel paesaggio (durata 39:44)
La durata di ogni videolezione è di circa 40/50 minuti, ad eccezione della terza lezione, che dura poco meno di 2 ore, per un totale complessivo di circa 240 minuti (4 ore).
Il corso sarà attivo e sempre fruibile fino a luglio 2023.
Scambio di materiali con la docente e gli altri partecipanti
Parallelamente alle videolezioni, sarà possibile interagire con la docente e gli altri partecipanti attraverso uno spazio virtuale che permetterà la creazione di una galleria personale con le immagini realizzate, con conseguente scambio di idee rispetto agli spunti emersi durante le lezioni.
MATERIALI OCCORRENTI
Materiali occorrenti: Acquerelli, minimo 6 colori di base, un pennello grosso per acquerello oppure un pennello cinese per calligrafia, un pennello fine, carta per acquerello di ogni tipo-misura che vi piace, scotch di carta, un piano d’appoggio (va bene qualsiasi tavolo), bicchiere di acqua
CONDUCE

pittrice, artista free-lance, designer ed insegnante d’arte.
Nata a Mosca, si è ben presto trasferita in Israele con la famiglia. A Tel Aviv ha studiato Design e Comunicazione e ha seguito corsi e percorsi d’arte e arteterapia con Edith Kramer e alcuni famosi artisti israeliani.
Sempre a Tel Aviv, ha condotto laboratori artistici rivolti a bambini provenienti da famiglie disagiate. In Israele ha proposto due mostre personali: “Il periodo di Florentin” presso il Museo di Arte Russa Maria e Michail Zetlin a Ramat Gan (2010) e “Ciao Tel Aviv-Jaffa!” presso il Centro Culturale Fishka a Tel Aviv (2012).
E’ stata designer di 7 mostre d’arte in Israele, Repubblica Ceca e Lettonia, tra cui la mostra “Tremila destini”, dedicata alla tragica storia dei trasporti di ebrei dal lager di Terezin a Riga nel 1942, realizzata dalla madre Elena Makarova e tenutasi nella capitale lettone nel 2014.
Dal 2012 vive e lavora in Italia, dove si dedica attivamente alla pittura e alla grafica, impartisce privatamente lezioni d’arte e lavora come interior designer.
Insegna online dal 2010 e promuove le sue molteplici attività sul suo sito https://www.mariamakarovart.com/
COME PARTECIPARE?
Dopo l’iscrizione, ciascun partecipante riceverà le credenziali per accedere alla piattaforma FAD su cui visualizzare le lezioni e i materiali, che rimarranno attive fino a luglio 2023.
All’interno dell’area FAD sarà possibile interagire con la docente e gli altri partecipanti attraverso uno spazio chat.
COSTO
55,00 Euro – Prezzo partecipanti esterni e Carta del Docente
50,00 Euro – Prezzo riservato ad allievi e diplomati Formazioni Lyceum
HAI LA CARTA DEL DOCENTE?
Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form.
ATTESTATO
Verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento a tutti i partecipanti.