La Matita è uno strumento che esiste da sempre. Spesso viene erroneamente associata con la scuola.

La matita ha delle possibilità molto ampie: la linea può variare d’intensità e di espressività, può assumere sfumature delicate o decise, può creare volumi, può essere usata negli studi di composizione. Da una matita su un qualsiasi foglio bianco può nascere una intensa creazione.

La matita può indurre uno stato di rilassamento, meditazione e concentrazione. 

Impareremo ad usare la matita in percorso che parte dalle basi: come si tiene la matita, come si fa la punta, in che posizione è meglio sedersi, come controllare la linea, come rappresentare la prospettiva, come impostare e prepararsi per il disegno dal vero, come rappresentare luce e ombra.


Lezioni registrate, da seguire e rivedere quando vuoi

Questi i temi che verranno trattati in 5 video, sempre accessibili sulla piattaforma FAD dedicata al corso.

  1. Entriamo nel mondo della matita con il disegno dal vero: tutto ciò che si deve sapere prima di partire. Cos’è una linea? Impareremo a tenere la matita, a fare la punta, a sederci nella giusta posizione, a scoprire gli effetti di un riscaldamento ritmico. (durata: 48:15)
  2. La prospettiva. Non temere… La prospettiva è un ostacolo per tanti, ma insieme lo supereremo! Conoscere la prospettiva alza la nostra autostima e apre le porte a un ricco mondo di forme, di luce e di ombra. (durata: 49:15)
  3. Luce e ombra…. e un’infinità di sfumature. Impareremo diverse modalità di sfumature per arrivare ad ottenere più tonalità possibili. (durata: 27:22)
  4. Il disegno dal vero. Come prepararsi e impostare il disegno dal vero, per sfruttare al meglio luce e ombra. Disegno di 3 oggetti differenti. (durata: 47:33)
  5. Continuiamo con il disegno dal vero… con l’aiuto di un bicchiere di acqua. Osserveremo come gli oggetti si riflettano uno nell’altro, scopriremo che si può guardare in modi differenti e impareremo a rappresentare le trasparenze. (durata: 48:42)


La durata di ogni videolezione varia dai 30 ai 50 minuti, per un totale complessivo di circa 220 minuti (3 ore e 40 minuti).
Il corso sarà attivo e sempre fruibile fino a luglio 2023.

Scambio di materiali con la docente e gli altri partecipanti

Parallelamente alle videolezioni, sarà possibile interagire con la docente e gli altri partecipanti attraverso uno spazio virtuale che permetterà la creazione di una galleria personale con le immagini realizzate, con conseguente scambio di idee rispetto agli spunti emersi durante le lezioni.


MATERIALI OCCORRENTI

10 fogli di carta A3 80 gr non liscia, 4 fogli di carta A4 110gr, 4 fogli di carta A3 110gr, matite: HB, 2B, 4B, 6B, temperino (meglio se piccolo), gomma pane, scotch di carta, una tavoletta rigida 50×70 (se non l’avete, si può lavorare anche in piedi vicino ad un tavolo)


CONDUCE

Maria Makarov,

pittrice, artista free-lance, designer ed insegnante d’arte.
Nata a Mosca, si è ben presto trasferita in Israele con la famiglia. A Tel Aviv ha studiato Design e Comunicazione e ha seguito corsi e percorsi d’arte e arteterapia con Edith Kramer e alcuni famosi artisti israeliani.
Sempre a Tel Aviv, ha condotto laboratori artistici rivolti a bambini provenienti da famiglie disagiate. In Israele ha proposto due mostre personali: “Il periodo di Florentin” presso il Museo di Arte Russa Maria e Michail Zetlin a Ramat Gan (2010) e “Ciao Tel Aviv-Jaffa!” presso il Centro Culturale Fishka a Tel Aviv (2012).
E’ stata designer di 7 mostre d’arte in Israele, Repubblica Ceca e Lettonia, tra cui la mostra “Tremila destini”, dedicata alla tragica storia dei trasporti di ebrei dal lager di Terezin a Riga nel 1942, realizzata dalla madre Elena Makarova e tenutasi nella capitale lettone nel 2014.
Dal 2012 vive e lavora a Padova, dove si dedica attivamente alla pittura e alla grafica, impartisce privatamente lezioni d’arte e lavora come interior designer.
Insegna online dal 2010 e promuove le sue molteplici attività sul suo sito https://www.mariamakarovart.com/


COME PARTECIPARE?

Dopo l’iscrizione, ciascun partecipante riceverà le credenziali per accedere alla piattaforma FAD su cui visualizzare le lezioni e i materiali, che rimarranno attive fino a luglio 2023.
All’interno dell’area FAD sarà possibile interagire con la docente e gli altri partecipanti attraverso uno spazio chat.

HAI GIA’ PARTECIPATO ALLA PRECEDENTE EDIZIONE?

Potrai iscriverti ad un prezzo scontato per rivedere le lezioni a cui hai già partecipato nei mesi scorsi.
Potrai inoltre usufruire del nuovo strumento FAD, che permetterà di condividere i lavori con la docente e gli altri partecipanti.

COSTO

65,00 Euro – Prezzo partecipanti esterni e Carta del Docente
55,00 Euro – Prezzo riservato ad allievi e diplomati Formazioni Lyceum


HAI LA CARTA DEL DOCENTE?

Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form.

ATTESTATO

Verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento a tutti i partecipanti.

Share: