ACCREDITATO ECM E MIUR


MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN ARTETERAPIA CLINICA PER PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI


— ANTICIPAZIONI AUTUNNO 2023 —

 

STIAMO LAVORANDO ALLA NUOVA EDIZIONE DEL MASTER PER OTTOBRE – torna a trovarci sul nostro sito per consultare gli aggiornamenti su programma e nuove date, o contattaci per rimanere aggiornato!

 

CHI È LYCEUM
LYCEUM nasce a Bergamo nel 1999 come Associazione Culturale senza scopo di lucro, per la Formazione e l’Aggiornamento degli insegnanti, ma annovera tra i suoi principali obiettivi statutari anche quello della formazione professionale nel settore delle terapie espressive.  Da anni propone una specifica Formazione Triennale in Arteterapia Clinica e Danzaterapia Clinica. LYCEUM è qualificata presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ai sensi della Direttiva n.170/2016, e le sue Formazioni Triennali in Arte e Danzaterapia Clinica sono riconosciute dalle rispettive Associazioni Professionali Nazionali (APIART e APID). Nel settembre 2019, in ottemperanza ai Dlgs 112/2017 e 117/2017 sulla riforma del Terzo Settore, modifica la sua denominazione in “ASSOCIAZIONE LYCEUM IMPRESA SOCIALE”. È un ente certificato per la Qualità ISO 9001 e accreditato presso la Regione Lombardia per la formazione.
Lyceum gestisce anche una Formazione Annuale per Esperto in Laboratori Artistico Esperienziali con un carattere più educativo e ludico e l’Officina delle Terapie Espressive, che si propone come concreto luogo di cura con interventi terapeutici che utilizzano le artiterapie come principale strumento, le cui attività vengono svolte sia presso gli spazi di Lyceum, che in collaborazione con enti pubblici e privati.
Lyceum è anche un Ente Formatore e propone percorsi di aggiornamento e di consapevolezza rivolti al personale di aziende, cooperative ed enti pubblici.
Dal settembre 2015, LYCEUM ha la sua sede in Via Calatafimi, a Milano, a pochi metri dalla Basilica di S. Eustorgio e dalla Darsena, in una delle zone di maggiore interesse turistico di Milano..

CHI E’ STUDIO RiPsi
Studio RiPsi da oltre 15 anni promuove attività di formazione (master, corsi, seminari) per addetti ai lavori. Nel corso del tempo la sua offerta formativa è cresciuta e si è ampliata in linea con le più recenti evidenze in campo clinico e si caratterizza per essere innovativa e di alta qualità, svolta spesso in collaborazione con Enti qualificati (Università, Ospedali, ecc.).
A conferma della qualità e della professionalità che contraddistingue le sue attività formative, Studio RiPsi è provider ECM accreditato presso AGENAS, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali sottoposta alla vigilanza del Ministero della Salute.
Ogni anno eroga circa 80 eventi formativi (master/corsi/seminari), formando circa 4800 discenti all’anno. Il suo team della formazione è composto da circa 100 docenti, molti dei quali professori universitari.


COS’È L’ARTETERAPIA
L’arte figurativa diventa terapia e il linguaggio artistico rappresentazione del mondo interiore.
L’Arteterapia può essere considerata come quel complesso di interventi terapeutici che utilizza l’espressione artistica al fine di promuovere il benessere psico-fisico della persona, trovando applicazione in diversi ambiti per promuovere la crescita e la maturazione del sé.
L’arteterapia può diventare, quindi, un ottimo strumento di introspezione che permette non solo di esprimere e dare forma alla propria esperienza interna, ma anche di comprenderla e prenderne maggiore consapevolezza.
Secondo l’approccio “Arte come Terapia” trasmesso da Lyceum, il processo creativo, attraverso l’utilizzo dei materiali artistici, è momento reale e simbolico in cui vengono attivate emozioni, capacità e risorse individuali e viene considerato momento centrale della terapia e punto di forza, in quanto permette di contattare le parti più vitali della persona.
Attraverso l’espressione sensoriale e corporea, simbolica ed analogica, creativa ed artistica, l’arteterapia permette di aggirare le aree patologiche di ognuno, attivando invece le aree più vitali di sé e riequilibrando le emozioni.
Nei percorsi di gruppo, in particolare, vengono sviluppate le capacità relazionali di ogni partecipante, grazie al particolare flusso che si viene a creare all’interno dello spazio terapeutico, dove si attiva un particolare campo relazionale caratterizzato da relazioni individuali e di gruppo, oltre che dalla relazione con le immagini proprie ed altrui e dalla condivisione del materiale artistico.


DESTINATARI
Sono ammessi al master: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Laureandi in Psicologia (Specialistica).
Corso a numero chiuso. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.


MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN ARTETERAPIA CLINICA PER PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI
Il Master webinar sincrono, ossia in diretta web, è organizzato da Lyceum Academy e da Studio Associato RiPsi.

OBIETTIVI DIDATTICI
Il Master webinar sincrono, ossia in diretta web, ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti un nuovo strumento di lavoro che può diventare utile nella loro pratica terapeutica, arricchendo la loro identità professionale.
Oltre alla psicoterapia, infatti, a seconda della situazione, lo psicoterapeuta con una formazione arteterapeutica può utilizzare lo strumento creativo ed espressivo che consente di usare tecniche e metodi là dove la parola non può arrivare perché dominio della memoria implicita.
Questa particolare metodologia terapeutica, che si muove sul duplice binario del verbale e non-verbale, può essere utilizzata in percorsi sia individuali, sia di coppia o di gruppo, per trattare il nucleo conflittuale che genera difficoltà e disagio.


ATTESTATO FINALE
Al termine del percorso verrà rilasciato da Lyceum un attestato di “Master di specializzazione in Arteterapia” comprensivo di certificato analitico relativo alle ore svolte, suddivise per tipologia e argomenti.
Al fine di ottenere l’attestato di “Master di specializzazione in Arteterapia”, è necessario partecipare ad almeno il 75% del monte ore complessivo del modulo obbligatorio (Modulo I).


CREDITI ECM
Verranno riconosciuti 100 crediti ECM a coloro che abbiano partecipato al 100% delle 15 giornate formative del Modulo I del Master e che abbiano completato con successo il relativo questionario finale.


ARTICOLAZIONE DELLA FORMAZIONE

Il percorso formativo è strutturato in moduli e si distribuisce su 9 mesi, orientativamente da ottobre 2023 a giugno 2024, con giornate di lezioni a cadenza mensile o quindicinale, in modalità online. Si prevede anche un weekend in presenza, presso la sede di Lyceum a Milano, per dare la possibilità di sperimentare la metodologia “Arte come Terapia” e favorire l’incontro con i materiali artistici. Tale weekend rimane facoltativo.

I MODULO (diretta web)
Il I modulo prevede il percorso formativo fondamentale e comprende tutte le lezioni online previste nel calendario che segue, oltre al materiale didattico previsto.

II MODULO (facoltativo e in presenza)
1 weekend in presenza, presso la sede di Lyceum a Milano, per dare la possibilità di sperimentare la metodologia “Arte come Terapia” e favorire l’incontro con i materiali artistici.

III MODULO (facoltativo – sul proprio territorio di riferimento con incontri di supervisione online)
Un tirocinio di conduzione che consisterà in un percorso di arteterapia di 15 incontri, da attivare sul proprio territorio di riferimento. Ognuno verrà individualmente seguito nello svolgimento del tirocinio da un supervisore, attraverso uno scambio di documenti scritti tramite FAD (piattaforma informatica per la Formazione A Distanza), oltre ai confronti che si terranno periodicamente individualmente o in gruppo, con modalità online.


CALENDARIO E ORARI DELLA FORMAZIONE, ORGANIZZAZIONE E CONTENUTI DEL  PERCORSO FORMATIVO
ll Master inizierà a ottobre 2023

I MODULO – GIORNATE DI FORMAZIONE ONLINE
Il Master webinar sincrono, ossia in diretta web, è suddiviso in 15 giornate di 7 h di lezione nel fine settimana, con orario 09.00/12.30 e 13.30/17.00.

  • Lezioni teoriche in diretta web attraverso le quali verranno definiti il quadro teorico di riferimento, la metodologia dell’approccio “Arte come Terapia”, gli interventi clinici e applicativi in arteterapia riferiti a diverse tipologie d’utenza.
  • incontri esperienziali di gruppo guidati da un’arteterapeuta in diretta web con cui ognuno potrà esprimersi attraverso l’utilizzo dei materiali artistici interiorizzando la metodologia proposta.
  • Esame finale.
  • Materiale didattico erogato: videolezioni pre-registrate su argomenti teorici, video di approfondimento su aspetti didattici e storici legati all’arteterapia e relative dispense.

II MODULO (FACOLTATIVO) – WEEKEND FORMATIVO IN PRESENZA
Un weekend in presenza (2 giornate di 7 ore)
L’orario delle due giornate è il seguente: dalle ore 9.00 alle ore 17.00, con pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30

  • Una giornata esperienziale dove ognuno avrà modo di vivere personalmente le tecniche dell’arteterapia, attraverso la sperimentazione di differenti materiali artistici e la condivisione della propria esperienza all’interno di un gruppo di riferimento.
  • Giochi didattici di gruppo per interiorizzare i cardini metodologici e simulate di allestimento di atelier di arteterapia e conduzione degli incontri.

III MODULO (FACOLTATIVO) – TIROCINIO E SUPERVISIONE
Un tirocinio di 15 incontri con supervisione

  • Il tirocinio didattico permette di sperimentarsi in diversi ambiti possibili, quali ad esempio: nevrosi, disturbi del comportamento alimentare, neuropsichiatria infantile, dipendenze da sostanze, patologie psichiatriche, malattie oncologiche, comunità madri/bambini, persone vittime di abuso, violenza o tratta, fine vita, carcere, ecc…
    Le tipologie di utenza previste riguardano le differenti situazioni di disagio psichico e fisico nel bambino/adolescente/adulto.
    Il tirocinio consisterà in un percorso di conduzione di arteterapia individuale o di gruppo di 15 incontri e potrà essere svolto presso strutture presenti sul proprio territorio di riferimento o presso studi privati.
  • Ognuno verrà individualmente seguito nello svolgimento del tirocinio da un supervisore tramite relazioni, note di processo e focus caricati su FAD (piattaforma informatica per la Formazione A Distanza), oltre ai confronti online che si terranno periodicamente in gruppo.
    Per attivare il tirocinio, sarà possibile dar vita ad un percorso di arteterapia, attivando una convenzione con una struttura di riferimento.
  • L’esame finale prevede la discussione di una tesi con la rielaborazione di un caso clinico individuato durante il proprio percorso di tirocinio e l’approfondimento di temi teorici correlati a tale esperienza.

ESAME FINALE MODULO I E II
Questionario ECM e breve relazione conclusiva.


ESAME FINALE MODULO III
A completamento del percorso, avrà luogo in modalità mista (online o in presenza) la discussione finale della propria tesi riguardante un caso clinico derivante dalla propria esperienza di tirocinio, alla presenza di apposita Commissione.


PROGRAMMA DETTAGLIATO – IN AGGIORNAMENTO

I MODULO – 15 GIORNATE (13+2 MEZZE GIORNATE) = 84 ORE

TORNA A TROVARCI PER CONSULTARE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO – PARTENZA IN AUTUNNO 2023!

DATA

ORARIO

ARGOMENTO

Sabato ……………………

09.00/17.00

PERCORSO ESPERIENZIALE IN AT:
I materiali artistici e loro valenze psicologiche
Marta Vezzoli

Domenica ……………………

09.00/17.00

METODOLOGIA
Le origini di un metodo.
Il setting, l’atelier, la tavola imbandita

Elena Di Marco

Sabato ……………………

09.00/17.00

METODOLOGIA
Il tempo, lo spazio, la costituzione dei gruppi in Arteterapia
Elena Di Marco

Domenica ……………………

09.00/12.30

APPLICAZIONI CASI CLINICI: LE PSICONEVROSI
Cherubina Albertini

13.30/17.00

TEORIE: IL TRAUMA, IL SE’ AUTOBIOGRAFICO, LA COSCIENZA DI SE’, L’EMPATIA NELL’APPROCCIO “ARTE COME TERAPIA”
Cherubina Albertini

Sabato ……………………

09.00/12.30

METODOLOGIA
Il prodotto e il processo creativo, gli obiettivi di un percorso arteterapeutico
Elena Di Marco

13.30/17.00

TEORIE: IL TRAUMA, IL SE’ AUTOBIOGRAFICO, LA COSCIENZA DI SE’, L’EMPATIA NELL’APPROCCIO “ARTE COME TERAPIA”
Cherubina Albertini

Domenica ……………………

09.00/17.00

PERCORSO ESPERIENZIALE IN AT:
La creta, tecniche e valenze psicologiche
Marta Vezzoli

Sabato ……………………

09.00/17.00

APPLICAZIONI CASI CLINICI: SALUTE MENTALE, DISTURBI ALIMENTARI, DIPENDENZE

Jessica Motta

Domenica ……………………

09.00/12.30

METODOLOGIA
Le azioni dell’arteterapeuta, l’alleanza terapeutica
Elena Di Marco

Sabato ……………………

09.00/17.00

PERCORSO ESPERIENZIALE IN AT
Il tema libero, come dare forma al proprio mondo interno
Marta Vezzoli

Domenica ……………………

09.00/12.30

METODOLOGIA
Le fasi dell’incontro e la verbalizzazione
Elena Di Marco

13.30/17.00

APPLICAZIONI CASI CLINICI: CAREGIVER
Loretta Molteni

Sabato ……………………

09.00/17.00

PERCORSO ESPERIENZIALE IN AT
L’autobiografia e il racconto per immagini
Marta Vezzoli

Domenica ……………………

09.00/12.30

APPLICAZIONI CASI CLINICI: BAMBINI E NEURIPSICHIATRIA INFANTILE
Daniela Biffi

13.30/17.00

METODOLOGIA
Documentazione, custodia dei lavori, lavoro d’equipe
Elena Di Marco

Sabato ……………………

09.00/12.30

APPLICAZIONI CASI CLINICI: FINE VITA
Cristina Bazzan

Domenica ……………………

09.00/12.30

PERCORSO ESPERIENZIALE IN AT
Lo scarabocchio e lo svelamento di significati inconsci
Marta Vezzoli

13.30/17.00

APPLICAZIONI CASI CLINICI: IL LUTTO E LA PERDITA NEI BAMBINI E NEI RIFUGIATI DI TUTTE LE GUERRE
Daniela Dallorto

Sabato ……………………

09.00/17.00

PERCORSO ESPERIENZIALE IN AT
Il lavoro di gruppo, la sintonizzazione
Marta Vezzoli


II MODULO – 2 GIORNATE = 12 ORE – IN PRESENZA – LYCEUM ACADEMY, VIA CALATAFIMI 10 – MILANO

Sabato ……………………
9.00/17.00
PERCORSO ESPERIENZIALE IN AT
Body tracing, indagine dell’immagine corporea nella consapevolezza di sè
Marta Vezzoli
Domenica ……………………
9.00/17.00 METODOLOGIA
Giochi didattici, allestimento dell’atelier, gestione dell’incontro di arteterapia, simulate didattiche di gruppo
Elena Di Marco

III MODULO
Il calendario del III modulo verrà articolato in base alle necessità individuali e di gruppo.
Si prevedono incontri individuali e di piccolo gruppo per complessive 18 ore. Le date verranno definite in base ai tempi dell’attivazione dei tirocini.


DOCUMENTAZIONE E LEZIONI PREREGISTRATE SU FAD
Tutti i partecipanti avranno accesso alla piattaforma FAD di Studio RiPsi su cui verranno messe a disposizione dispense e video lezioni preregistrate sui seguenti argomenti:

Origini del metodo: filmati storici vertenti sulla metodologia, videointerviste a docenti storici di Lyceum
Sviluppo grafico infantile:
videolezioni e relative dispense (Margherita Gandini)

Ulteriori approfondimenti
Psicodinamica:
videolezioni e relative dispense (Sara Ornaghi)
Metodologia:
video realizzati per il convegno “Con-tatto” 27-28/11/2021
Approfondimenti medico-psichiatrici: videolezioni su “Anziano” – “Tossicodipendenze” – “Disturbi comportamento alimentare” (Francesca Lise)
Approfondimenti Neuropsichiatria Infantile: videolezioni su “sviluppo infantile e disabilità” – “adolescenza” (Sonia Corbella)
Approfondimenti psicologici: videolezioni su “Il corpo e i suoi vissuti” e “Le dinamiche di gruppo” (Marina Gambarelli)


DOCENTI

Marta Vezzoli,

artista e arteterapeuta Lyceum. Diplomata in Scultura all’Accademia delle Belle Arti di Brera, ha tenuto corsi d’arte ed insegnato presso scuole medie e licei. Ha lavorato nel campo della devianza, conducendo gruppi di arteterapia con la tossicodipendenza e presso alcuni carceri di massima sicurezza e carceri minorili della Regione Lombardia.  
Ha partecipato alla creazione di percorsi terapeutici in cui l’arteterapia ha incontrato la musicoterapia e la danzaterapia.
Porta avanti una sua personale ricerca artistica esplorando materiali differenti e partecipando a diverse mostre ed esposizioni. Nel 2018 fonda a Palazzolo sull’Oglio lo Studio “CONteSTO ARTE” dove propone percorsi di arteterapia individuali e di gruppo, corsi d’arte e creatività ed esposizioni d’arte. Conduce gruppi di arteterapia nel campo della prevenzione (lavorando con bambini, adolescenti ed adulti) e del disagio (nell’ambito dell’handicap mediograve e psichiatria).
Già docente nella Formazione in Arteterapia di A.S.P.R.U. Risvegli Onlus, collabora con Lyceum fin dal 2007 dove è docente dei Percorsi esperienziali e Supervisore nella Formazione in Arteterapia Clinica. E’ stata docente di tecniche artistiche nella Formazione per Esperto di laboratori Artistico Esperienziali ArtLab.


Corsi assegnati

Conduce stage propedeutici all’arteterapia ed è docente dei corsi “Lettura in arteterapia”, “La creta in arteterapia”, “Percorsi Esperienziali” e docente supervisore dei tirocini formativi presso la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.


Elena Di Marco,

laureata in Scienze dei Beni culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino e arteterapeuta Lyceum. Ha inoltre svolto la Formazione Internazionale “Together Old and Young: an Intergenerational Approach” nell’ambito del progetto TOY-PLUS, in Italia e in Irlanda presso il Dublin Institute of Technology.
E’ iscritta ad Apiart, Registro Professionale degli Arteterapeuti. Porta avanti il suo viaggio artistico personale, dedicandosi al disegno, alla pittura ed alla sperimentazione di diversi materiali e tecniche. Per molti anni ha svolto mansioni educative e condotto laboratori espressivi presso un Centro Diurno con adulti con disabilità medio-grave e disturbi dello Spettro Autistico, ha lavorato inoltre con bambini e anziani. Attualmente lavora come libera professionista e come membro di un’associazione del territorio torinese, conducendo percorsi di Arteterapia in istituzioni private e pubbliche, con diverse tipologie di utenza fra cui bambini, persone adulte nello Spettro Autistico e persone con tossicodipendenza, dipendenza da alcool e dipendenza da gioco. 


Corsi assegnati

Docente dei corsi “Lettura in Arteterapia”, “Metodologia” e supervisore dei percorsi di tirocinio di Arteterapia. A partire dal 2023, è inoltre Direttrice Didattica della Formazione Triennale in Arteterapia Clinica di Lyceum Academy.


Cherubina Albertini,

Psicologa, Psicoterapeuta e Arteterapeuta. Si diploma arteterapeuta presso la Scuola Quadriennale di Formazione in Arteterapia Il Porto-ADEG di Torino, con la supervisione di Elizabeth Stone. Da oltre 30 anni docente di Arteterapia in Psicoterapia, presso il C.I.S.S.P.A.T., Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve, riconosciuta dal MIUR. Svolge attività di arteterapeuta e psicoterapeuta con diverse utenze, lavorando con persone che soffrono di differenti problematiche psichiche.
Oltre alla psicoterapia utilizza, a seconda della situazione, l’arteterapia come strumento creativo ed espressivo che consente una più approfondita esplorazione dell’inconscio. Con questa metodologia terapeutica, che si muove sul duplice binario del verbale e non-verbale, propone percorsi personalizzati, sia individuali sia di coppia, per trattare il nucleo conflittuale che genera malessere, difficoltà e disagio. Gestisce corsi di arteterapia individuali e di gruppo, abbinando tecniche di rilassamento psicofisico. Inoltre, organizza corsi brevi individuali di arteterapia accompagnati da colloqui di psicoterapia, sia in presenza che online.
È socia A.P.I.Ar.T. dal 2001. Ha pubblicazioni di arteterapia e psicoterapia su riviste italiane e internazionali. Ha pubblicato il libro dal titolo “Arteterapia nel trattamento delle psiconevrosi” (2012), Ed. Cleup, Padova.


Corsi assegnati

Docente di stage tematici presso la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.


Daniela Dallorto,

psicologa, psicoterapeuta ed arteterapeuta diplomata presso la Scuola Quadriennale di Formazione in Arteterapia Il Porto-ADEG di Torino, in collaborazione con la New York University e con la supervisione di Raffaella Bortino, Vera Zilzer ed Elizabeth Stone. Tra i suoi insegnanti: Edith Kramer, Cathy Malchiodi, Elsa Pelier, Shirley Riley, Elizabeth Stone, Ikuko Acosta della New York University. Opera come libera professionista e collabora, in qualità di terapeuta, supervisore e formatore con alcune Associazioni torinesi nell’ambito della psicologia dell’età evolutiva e della disabilità intellettiva e relazionale. Conduce percorsi espressivi e di arteterapia per bambini e adulti. Tiene corsi di formazione per insegnanti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e per educatori di Asilo Nido.


Corsi assegnati

Supervisore e docente di “Applicazioni casi clinici in arteterapia: La sessualità nell’handicap” e “Il lutto nell’infanzia”.


Jessica Motta,

laureata in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, diplomata in Arteterapia Clinica presso Lyceum, consegue un master universitario in “Diagnosi e terapia multidisciplinare dei 
disturbi del comportamento alimentare”. Lavora presso i Centri Diurni 1 e 2 del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Assistente di tirocinio per i Corsi di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica dell’Università degli Studi di Brescia e dell’Università degli Studi di Milano.
Negli anni ha maturato esperienza come formatrice in convegni, seminari, docenze universitarie.


Corsi assegnati

Docente di “Applicazioni cliniche in arteterapia” presso la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.


Cristina Bazzan,

formatrice ed arteterapeuta Lyceum.
Arteterapeuta presso l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e, dal 2012, referente nazionale AISM dei percorsi esperienziali rivolti alla persona. In qualità di arteterapeuta, collabora con alcune Associazioni ed Aziende Sanitarie nell’ambito della Formazione rivolta a personale medico, infermieristico e socio- sanitario. E’ membro del Comitato Didattico e del corpo docente della Scuola Italiana di Medicina e Cure Palliative – S.I.M.PA. Dal 2015 è docente del corso elettivo “Cure e attività complementari nell’assistenza palliativa” dell’Università degli Studi di Milano e “Arteterapia, strumento di supporto e formazione nella relazione di cura” dell’Università degli studi di Genova, Laurea in Scienze Infermieristiche e in Medicina. Dal 2016 è Tutor della Formazione “Hospice Cure Palliative e Cure di Fine Vita”, nell’ambito del corso residenziale per medici, infermieri e psicologi. Dal 2009 collabora come arteterapeuta presso gli hospice “Il Tulipano” dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano e “Maria Chighine” dell’Ospedale Universitario San Martino di Genova nell’ambito della formazione del personale e, dal 2013, in ambito clinico, conducendo percorsi di arteterapia rivolti a pazienti e familiari.


Corsi assegnati

Docente di stage tematici e di “Applicazioni cliniche in arteterapia: il fine vita” presso la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.


Daniela Biffi,

laureata in Scienze Pedagogiche e in Scienze Infermieristiche, esperta di Laboratori Artistico Esperienziali ArtLab ed arteterapeuta Lyceum. 
Lavora in un servizio di Neuropsichiatria Infantile di Milano e si occupa di bambini con difficoltà comunicative. E’ docente a contratto al corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica dell’Università degli Studi di Milano.


Corsi assegnati

Docente di stage tematici per la Formazione per Esperto in Laboratori Artistico-Esperienziali ArtLab e del corso “Arteterapia con l’infanzia” per la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.


Loretta Molteni,

diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, esperta in Laboratori Esperienziali ArtLab Lyceum, arteterapeuta Lyceum in formazione.
Creativa fin dall’infanzia, ben presto si dedicava al gioco espressivo costruendo ed inventando i protagonisti delle sue storie.
Partecipa ad uno stage per scenografi e costumisti all’interno del Teatro la Scala di Milano e successivamente lavora come scenografa realizzatrice e decoratrice e usa la sua sensibilità per interpretare e dare espressione a vari progetti artistici.
Proseguendo la sua strada, trova nelle proposte formative di Lyceum la possibilità di fare sintesi delle esperienze vissute, coniugando il proprio bisogno di esprimersi attraverso l’arte e la volontà di creare le opportunità affinché anche altri possano lasciare traccia della propria anima e riconoscersi autori di un’opera d’arte.
Conduttrice di Laboratori Esperienziali, porta la metodologia ArtLab in diversi contesti scolastici, con bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria e anche nell’ambito della disabilità.


Corsi assegnati

E’ stata coordinatrice della Formazione ArtLab per alcuni anni e attualmente è docente degli stage tematici ArtLab “Lo scarabocchio” e “La fiaba”.


Sara Ornaghi,

psicoterapeuta ed arteterapeuta. Consegue la laurea quinquennale in Psicologia dell’età evolutiva presso l’Università degli studi di Milano Bicocca e prosegue gli studi con un Master in psicopatologia dell’apprendimento. Si diploma in Arteterapia Clinica presso Lyceum e si specializza in psicoterapia ad indirizzo psicosomatico, presso ANEB.
Svolge attività clinica di valutazione neuropsicologica e psicodiagnostica per l’età evolutiva e di sostegno psicologico per bambini, adolescenti ed adulti.
Docente e formatrice presso Istituti Universitari e Scolastici, sia pubblici che privati, in merito a tematiche della psicologia dell’età evolutiva.
Arteterapeuta in percorsi individuali con bambini e preadolescenti.


Corsi assegnati

Docente del corso “Psicologia dell’età evolutiva” nelle Formazioni di Arteterapia, Danzaterapia e Laboratori Esperienziali ArtLab e del corso triennale “Psicologia dinamica” nelle Formazioni di Arteterapia e Danzaterapia Clinica di Lyceum.


Marina Gambarelli,

psicologa clinica, psicoterapeuta e psicoanalista SIPRe. Dopo la laurea in Psicologia a indirizzo Psicologia Clinica e di Comunità, si è specializzata in Psicoterapia a indirizzo Psicoanalisi della Relazione presso la Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione di Milano.
È iscritta all’Albo degli Psicologi e abilitata all’esercizio dell’attività psicoterapeutica. Terapeuta EMDR, Eye Movement Desensitization and Reprocessing, metodo strutturato per facilitare il trattamento di diversi problemi legati ad eventi traumatici e/o esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
Ha seguito inoltre le seguenti formazioni:
–  Formazione Terapia ACT, Acceptance and Commitment Therapy, una nuova forma di psicoterapia, con solide basi scientifiche, fa parte di quella che viene definita la “terza onda” della terapia cognitivo comportamentale (c/o Ecomind – dr. Pietro Spagnulo)
– Formazione in Psicodiagnosi, in ipnosi clinica, tecniche di visualizzazione e Mindfulness (formazione con il dr. Gherardo Amadei e successivamente presso Ecomind).
Ha collaborato per anni con l’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano presso:
–  il Servizio di Sessuologia per il percorso di transizione nelle Disforie di Genere (precedente Disturbo nell’Identità di Genere)
– i reparti di Neurologia e di Neurochirurgia per il sostegno psicologico ai malati oncologici e ai loro familiari.
Attualmente segue la formazione di base dei volontari dell’Associazione Unione Samaritana di Niguarda.
Ha esperienza nella conduzione di gruppi riabilitativi e colloqui di sostegno per pazienti psichiatrici.
È stata docente di Psicologia Dinamica nelle Formazioni in Arteterapia e Danzaterapia di Lyceum.


Corsi assegnati

Docente di lezioni tematiche nell’ambito della Formazione Avanzata per arteterapeuti e docente dei corsi “Dinamiche di gruppo” e “Il corpo e i suoi vissuti” nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.


Francesca Lise,

laureata in Medicina e Chirurgia, è specializzata in Psichiatria. Dal 2000 al 2018, ha lavorato presso un CPS di Milano (Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda), in qualità di Dirigente Medico, con rapporto esclusivo, occupandosi della gestione e della presa in carico terapeutica e farmacologica di gravi pazienti psichiatrici, oltre che di attività di pronto soccorso psichiatrico per pazienti in stato di scompenso acuto. Attualmente, è Responsabile dell’SPDC della Psichiatria 2 del GOM Niguarda Cà Granda di Milano.


Corsi assegnati

Docente delle videolezioni “Disturbi alimentari”, “Dipendenze”, “Anziano” nelle Formazioni Arteterapia e Danzaterapia Clinica di Lyceum.


DIREZIONE SCIENTIFICA

Margherita Gandini,

educatore professionale, formatrice e arteterapeuta iscritta ad Apiart e al Registro Fac dei Terapeuti Espressivi. In qualità di educatore matura esperienza in comunità residenziali per minori. Si diploma arteterapeuta presso la Scuola Quadriennale di Formazione in Arteterapia Il Porto-ADEG di Torino, con la supervisione di Elizabeth Stone. Conduce percorsi di arteterapia con diverse tipologie di utenza (infanzia, disagio psichico, handicap medio-grave, tossicodipendenza e sieropositività, carcere…), oltre che laboratori artistici ArtLab con bambini e preadolescenti in contesti scolastici e percorsi di formazione sul tema dell’arte rivolti ad insegnanti di nido e scuola dell’infanzia. E’ autrice di articoli e capitoli di testi sul tema dell’arteterapia e dei laboratori esperienziali. Docente dei corsi “Lettura in Arteterapia”, “Metodologia” e “Supervisione” nell’ambito della Formazione in Arteterapia A.S.P.R.U. Risvegli Onlus Milano dal 2001 al 2007. Docente di “Metodologia” e varie aree tematiche presso La Formazione in Esperto di Laboratori Esperienziali ArtLab di Lyceum. Ha condotto per Lyceum stage e percorsi propedeutici all’arteterapia.


Cherubina Albertini,

Psicologa, Psicoterapeuta e Arteterapeuta. Si diploma arteterapeuta presso la Scuola Quadriennale di Formazione in Arteterapia Il Porto-ADEG di Torino, con la supervisione di Elizabeth Stone. Da oltre 30 anni docente di Arteterapia in Psicoterapia, presso il C.I.S.S.P.A.T., Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve, riconosciuta dal MIUR. Svolge attività di arteterapeuta e psicoterapeuta con diverse utenze, lavorando con persone che soffrono di differenti problematiche psichiche.
Oltre alla psicoterapia utilizza, a seconda della situazione, l’arteterapia come strumento creativo ed espressivo che consente una più approfondita esplorazione dell’inconscio. Con questa metodologia terapeutica, che si muove sul duplice binario del verbale e non-verbale, propone percorsi personalizzati, sia individuali sia di coppia, per trattare il nucleo conflittuale che genera malessere, difficoltà e disagio. Gestisce corsi di arteterapia individuali e di gruppo, abbinando tecniche di rilassamento psicofisico. Inoltre, organizza corsi brevi individuali di arteterapia accompagnati da colloqui di psicoterapia, sia in presenza che online.
È socia A.P.I.Ar.T. dal 2001. Ha pubblicazioni di arteterapia e psicoterapia su riviste italiane e internazionali. Ha pubblicato il libro dal titolo “Arteterapia nel trattamento delle psiconevrosi” (2012), Ed. Cleup, Padova.


COSTO

Il costo dell’intero master è di € 2.700, in particolare:

Primo modulo € 1450,00 – 15 giornate online – obbligatorio per accedere ai moduli II e III
Proposta di rateizzazione: prima quota di € 250,00 al momento dell’iscrizione + 8 rate da € 150,00.

Secondo modulo € 300,00 – 2 giornate in presenza – facoltativo
Proposta di rateizzazione: 2 rate da € 150,00.

Terzo modulo € 950,00 – tirocinio e supervisione – facoltativo
Proposta di rateizzazione: 5 rate da € 150,00 + saldo da € 200,00 entro la discussione finale.

È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso promosso da Lyceum o da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a scuola di specializzazione in psicoterapia.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.


Nelle quote sopra esposte sono comprese le seguenti voci:

  • lezioni con connessione da remoto
  • video lezioni registrate, accessibili tramite piattaforma FAD
  • accesso e utilizzo area FAD
  • materiali artistici e attrezzature per le lezioni in presenza (modulo 2)
  • costi di segreteria per avvio e gestione tirocini curriculari (modulo 3)
  • coperture assicurative per i tirocini esterni (modulo 3)
  • discussione finale (modulo 3)
  • invio tramite mail di attestati di iscrizione/frequenza o giustificativi per lezioni ed esami

Nelle quote sopra esposte NON sono comprese le seguenti voci:

  • partecipazione a corsi di formazione sulla sicurezza generale/specifica dei lavoratori, talvolta obbligatoria presso alcuni enti per lo svolgimento di tirocini curriculari
  • certificazioni mediche/accertamenti sanitari, talvolta obbligatorie presso alcuni enti per lo svolgimento di tirocini curriculari.
  • testi didattici consigliati nelle bibliografie delle materie teoriche
  • stampa ed invio postale di attestati cartacei

FORM DI PREISCRIZIONE
Contattaci per rimanere aggiornato – non appena saranno disponibili le nuove date, tutti gli interessati potranno ricevere le indicazioni per formalizzare l’iscrizione ed il relativo pagamento della quota di acconto. Verrà successivamente inviato via mail il contratto precompilato con i dati inseriti. 

PIATTAFORMA RIPSI
Per partecipare al corso sarà necessario iscriversi alla piattaforma online di Studio RiPsi, dove sarà erogata la formazione cliccando su questo link.


PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form. 

Share: