Gli artisti sono persone mosse dalla tensione tra il desiderio di comunicare e il desiderio di nascondersi“
Donald Woods Winnicott
Workshop ArtLab
FACCIAMO CHE IO ERO..
Un viaggio dalla maschera neutra a quella espressiva, dalla realtà alla fantasia, da me a te.
Mascherarsi è un’attività piacevole e divertente, è un bisogno istintivo nato con l’uomo, poiché ha in sé il fascino magico dell’espressione e del trasformismo e della narrazione. Per questi motivi la maschera è uno strumento utile nel gioco drammatico del teatro, per la formazione del bambino che, partendo dalla riscoperta della sua espressività naturale, giunge alla creazione del personaggio.
Indossare la maschera significa anche cercare di superare i propri limiti, uscire dalla propria individualità per assumere un altro volto.
Mascherarsi risponde all’aspirazione umana di aprirsi all’immaginario e di mutare momentaneamente personalità. Attraverso la maschera, ci avviciniamo al personaggio e da essa ne ricaviamo il modo di pensare, di parlare, di agire.
L’uso della maschera impone al soggetto la scoperta di un’espressività più precisa e una conoscenza maggiore dei propri sentimenti, affinché la costruzione e la comunicazione del proprio personaggio siano intenzionali.
Anche il lavoro di costruzione della maschera è molto gratificante per l’uomo, perché risponde alla sua naturale propensione per il fare. È un’attività plastica, cioè di modellazione in rilievo, attraverso la quale il soggetto entra in relazione con degli oggetti: gli strumenti creativi.
Questo workshop si propone di essere una introduzione al mondo delle maschere dal punto di vista storico/artistico, ci sarà una parte teorica ma l’approccio sarà fortemente esperienziale, tipico del metodo ArtLab, affinché possiate tornare a casa con un bagaglio di possibilità e tecniche e idee da esplorare e sviluppare in autonomia nella vostra vita, familiare, personale e artistica.
Generalmente per costruire una maschera, come quelle più conosciute, del carnevale veneziano o della commedia dell’arte o ancora quelle tribali ci vogliono diversi giorni, ma in questa giornata costruiremo alcune maschere utilizzando delle tecniche e materiali non convenzionali, giocheremo con i personaggi creati attraverso semplici e divertenti esercizi di stampo teatrale.
Il workshop è pensato per chi desidera integrare nel proprio lavoro di insegnante, arteterapeuta, educatore, ma anche genitori, babysitter, nuove idee e strumenti per la didattica e il gioco, e perchè no anche di crescita personale.
Utilizzeremo le maschere, per metterci ‘’Nei panni di..’’ esplorando in maniera giocosa e teatrale la parte sconosciuta dell’altro mettendosi in relazione e ascolto.
Mettetevi nei panni dell’altra persona e allora saprete perché pensa certe cose e compie determinati atti”
(Elbert Green Hubbard)
CONDUCE
Alessandra Gugliara, artista freelance, decoratrice e attrezzista di scena.
Diplomata all’Istituto Statale d’Arte di Monza come Maestra d’arte e Designer per l’industria e l’ambiente, esperta in Laboratori Esperienziali ArtLab Lyceum. Dopo gli studi si immette subito nel mondo delle produzioni scenografiche dell’industria moda e intrattenimento come decoratrice scenografa e attrezzista. Nel 2016 approda al teatro dell’Opera contribuendo alle produzioni occupandosi di attrezzeria di scena, aiuto sartoria per l’oggettistica e trucco parrucco.
Lavorare in ambienti fortemente creativi dove l’ingegno e la velocità di problem solving sono di primaria importanza hanno permesso alla sua feconda capacità immaginativa di diventare pratica ed efficace.
Il suo approccio artistico è influenzato da una personale ricerca di significati profondi dell’essere (inteso come verbo) umani; la sperimentazione e l’ascolto di sé attraverso il processo creativo, diventano lo scopo principale del suo lavoro artistico.
Dal 2017 inizia a creare maschere decorative di cartapesta sperimentando anche altri materiali, sostenendo attivamente il riciclo creativo, ed inizia a sviluppare il desiderio di condividere le sue conoscenze artistiche e diffondere il messaggio che l’arte non è solo una forma, ma è una via.
A questo desiderio di condivisione manca un tassello, una metodologia semplice e diretta che trova pienamente nel percorso per diventare esperta di laboratori ArtLab di Lyceum Academy.
DATE
Il Workshop si svolgerà Sabato 6 Maggio 2023 dalle 10.00 alle 17.30
SEDE
Lyceum, Via Calatafimi, 10 – 20122 Milano
COSTO
80,00 Euro (Iva inclusa) – Prezzo partecipanti esterni e Carta del Docente, comprensivo di assicurazione e materiali.
65,00 Euro (Iva inclusa) – Prezzo riservato ad allievi e diplomati Formazioni Lyceum, comprensivo di assicurazione e materiali.
HAI LA CARTA DEL DOCENTE?
Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form.
ATTESTATO
Verrà rilasciato un attestato di frequenza a tutti i partecipanti.