Esiste un solo modo per osservare un’opera? Un’opera d’arte può cambiare in base al nostro modo di osservarla? Una musica è in grado di trasformare un’opera? E se guardassimo un’opera correndo o camminando lenti lenti?
Sei un insegnante di scuola primaria, un educatore, uno storico dell’arte, un insegnante di arte o semplicemente un genitore? Vuoi acquisire un metodo per avvicinare i bambini alla storia dell’arte e sensibilizzarli alla fruizione di opere d’arte? Vuoi avvicinarti al metodo ArtLab utilizzabile nei laboratori artistico esperienziali rivolti all’infanzia? Vuoi avvicinare gli adulti ad una nuova e più significativa modalità di fruizione dell’opera d’arte?
Con questo workshop avrai modo di elaborare un approccio all’infanzia che ti permetterà di stimolare l’attenzione dei bambini verso l’opera d’arte, per guidarli in un viaggio esperienziale di osservazione, interpretazione, comprensione e rielaborazione libera e attiva del lavoro d’artista. Tale metodo, rivolto all’infanzia, potrà anche essere una innovativa proposta per gli adulti per fare in modo che la storia dell’arte diventi occasione di esperienza e sviluppo della propria personale creatività.
Il percorso vuole essere una proposta esperienziale, per esplorare le opere in mostra attraverso punti di vista ogni volta diversi. I partecipanti saranno invitati a prendere parte all’esperienza in modo attivo, confrontandosi con le varie opere in modo del tutto originale, sperimentando ogni volta un approccio all’opera differente, in grado di suscitare nuove sensazioni ed emozioni.
Gli obiettivi del percorso sono: avvicinare i partecipanti alla conoscenza delle opere (parte della collezione permanente presente al museo Gallerie d’Italia – Piazza Scala di Milano) in maniera nuova ed inusuale; sperimentare e concretizzare i principi della metodologia ArtLab in una proposta laboratoriale; attivare un momento di riflessione e formazione, rispetto a proposte laboratoriali di tipo esperienziale, svolte all’interno dei contesti museali.
PROGRAMMA DELLA MATTINA – 10.00/13.00
Visita al Museo Gallerie d’Italia – Piazza Scala di Milano
L’incontro prevede una primaria fase di accoglienza, cui seguirà un’introduzione al luogo, alla sua storia e al modo in cui scoprirlo insieme.
La visita proseguirà poi all’interno delle sale, che ospitano la collezione permanente del museo.
Verranno prese in esame alcune delle opere presenti (dipinti e sculture) con l’obiettivo di conoscerle attraverso una modalità fortemente esperienziale, in cui il partecipante sarà parte attiva. La guida infatti avvicinerà il gruppo classe alla conoscenza e all’analisi delle opere, non solo in maniera verbale, ma anche e soprattutto attraverso una serie di “giochi”, che stimoleranno il partecipante ad osservare e vivere l’opera da diversi e molteplici punti di vista.
Per far si che questo processo d’apprendimento avvenga in maniera ottimale, verranno forniti ai partecipanti diversi materiali, strumenti e supporti, anche di natura tecnologica.
I partecipanti interpreteranno così, senza imposizioni, i lavori degli artisti.
Si richiede inoltre ai partecipanti di portare con sé un piccolo “kit d’artista”, da utilizzare durante l’esperienza di visita nelle sale, secondo le indicazioni che la guida fornirà.
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO – 14.30/17.30
Esperienza laboratoriale
Terminata la visita nelle sale, il gruppo si congederà. Dopo una breve pausa pranzo, proseguirà l’esperienza nelle aule della sede di Lyceum, dove li attenderà lo svolgimento di un laboratorio artistico – esperienziale, i cui contenuti sono strettamente collegati all’esperienza vissuta in mostra.
L’obiettivo è quello di proseguire la sperimentazione e di rielaborare, in linea con la metodologia ArtLab, i contenuti appresi in fase di visita.
Confronto finale
A conclusione della giornata, si invitano i partecipanti a prendere parte ad un momento di confronto e di attiva riflessione con la docente, rispetto all’esperienza vissuta, le modalità di svolgimento della stessa ed ogni altro aspetto che concerne l’esperienza vissuta insieme.
Questo vuole essere un momento altamente formativo, utile a fissare i contenuti metodologici del Metodo ArtLab, in relazione ad un ambito così ampio e versatile, com’è quello museale.
COSA SERVE?
Cosa portare nel tuo kit artistico: album da disegno formato A4 o più (va bene anche un blocco da schizzi, dei fogli sparsi o qualsiasi supporto cartaceo su cui poter disegnare); astuccio con a scelta matite grafite, matite colorate, pastelli a cera o olio, pennarelli, gomma, temperino a secchiello (per non sporcare nelle sale); ciò che ti serve per poter prendere appunti (se desideri farlo); una borsa, uno zainetto o una sacchetta di piccole dimensioni per contenere tutti i materiali del tuo kit.
Nota: per il tuo kit artistico scegli liberamente – tra i materiali indicati – quelli che più si avvicinano al tuo “essere” artistico o che ti sono più facilmente reperibili o trasportabili. Non è necessario avere molti materiali,
né portarne in grande quantità.
Tutti i materiali per la rielaborazione del pomeriggio verranno forniti da Lyceum.
CONDUCE

diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove frequenta il Corso di Laurea di I° Livello in "Arti visive e Discipline dello spettacolo" ed Esperta in Laboratori Esperienziali ArtLab Lyceum. Successivamente frequenta corsi di approfondimento e formazione presso Forma Mentis S.a.s e IED - Istituto Europeo di Design, specializzandosi nell'uso di programmi come Autodesk 3Ds max e acquisendo nozioni di Illuminotecnica per lo spettacolo e l'architettura.
La sua carriera lavorativa si rivolge principalmente all'ambito scenografico - teatrale e a quello laboratoriale.
Da diversi anni propone a scuole dell'infanzia, scuole elementari, associazioni, enti pubblici e privati dell'hinterland milanese, i suoi progetti di laboratorio, promuovendo e diffondendo la metodologia ArtLab.
DATE
Il Workshop si svolgerà Sabato 18 Febbraio 2023, dalle 10.00 alle 17.30
SEDE
Mattina – Museo Gallerie d’Italia – Piazza Scala, 6 – Milano – Come arrivare in museo: https://gallerieditalia.com/it/milano/pianifica-la-tua-visita/
Cosa non è possibile portare con te nelle sale del museo: borse, zaini, marsupi, valigie; ombrelli; sacchetti ed acquisti ingombranti; caschi, monopattini, skateboards e affini; cibi e bevande; animali.
Nota: è possibile depositare queste cose gratuitamente al guardaroba custodito del museo prima dell’inizio della tua visita.
Pomeriggio – Lyceum, Via Calatafimi, 10 – 20122 Milano – Come arrivare a Lyceum: https://lyceum.it/dove_siamo/
COSTO
80,00 Euro – Prezzo partecipanti esterni e Carta del Docente, comprensivo di assicurazione e ingresso al museo.
65,00 Euro – Prezzo riservato ad allievi e diplomati Formazioni Lyceum, comprensivo di assicurazione e ingresso al museo.
HAI LA CARTA DEL DOCENTE?
Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form.
ATTESTATO
Verrà rilasciato un attestato di frequenza a tutti i partecipanti.