Lo stop-motion, detto passo uno o anche frame by frame- conosciuto fin dall’800 ed evolutosi in molteplici forme e linguaggi- è una tecnica di animazione che combina manualità, fotografia e tecnologia, con una grande potenzialità creativa e comunicativa.
Oggetti, disegni, immagini, figure e personaggi statici, progressivamente mossi e fotografati in micro set e scenografie semplici o complesse, prendono vita nell’illusoria percezione del movimento, permettendo di creare narrazioni divertenti, affascinanti ed evocative.
Il workshop consentirà di coniugare la dimensione esperienziale dell’esplorazione creativa analogica, tattile e visiva, con quella della rielaborazione digitale, in un clima ludico ma anche di “ascolto” di sé.
Un processo creativo che invita alla lentezza e alla consapevolezza della narrazione, in un gioco di smontaggio e montaggio degli elementi narrati.
Costruire personaggi e creare storie animate apre ad un luogo di scoperta, di gioco e di creatività, in cui ognuno può stupirsi, sperimentare e dare forma e movimento al proprio processo immaginativo!
PROGRAMMA
Il laboratorio si struttura in due fasi, una teorica e l’altra pratico-esperienziale.
La prima fase intende fornire sinteticamente un quadro teorico e una base conoscitiva delle differenti forme e tipologie di stop motion (Claymotion, Cut Out; Model Animation; Object Animation; Pixilation; Puppet Animation).
Si lascerà molto più spazio alla seconda fase relativa al Puppet Animation, in cui verranno illustrate le specificità e le tecniche di costruzione di un pupazzo per lo stop motion, per dare successivamente il via alla progettazione e costruzione di un personaggio attingendo al proprio immaginario.
Il laboratorio si concluderà con accenni teorici relativi all’ideazione di un piccolo storyboard, all’animazione e al montaggio di un video con software e APP di facile utilizzo.
DESTINATARI
L’esperienza è indicata per artisti, educatori, insegnanti, arteterapeuti e per tutt* coloro che intendono esplorare le possibilità espressive e creative dell’affascinante universo del making puppet, attraverso l’esperienza diretta della costruzione e creazione di un personaggio tridimensionale e di uno storytelling digitale.
Il processo creativo consente di adottare la prospettiva del gioco e della narrazione, pertanto, il laboratorio è utile, nelle suddette professioni, per acquisire strumenti didattici e di intervento educativo, soprattutto se utilizzato e sperimentato nel mondo degli adolescenti, dei bambini e più in generale dei nativi digitali.
COSA SERVE?
Tutti i materiali artistici verranno forniti da Lyceum. Per ottimizzare il lavoro di costruzione da predisporre per la partecipazione, all’atto dell’iscrizione verrà inviata una mail contenente le specifiche sulla progettazione del personaggio. Ogni partecipante dovrà utilizzare un suo dispositivo mobile smartphone o iphone.
CONDUCE
Mariella Carbone, si divide tra il mondo dell’architettura, dell’arteterapia e quello del Teatro di Figura. E’ una illustratrice ma soprattutto una Pupazzara, ideatrice e creatrice di maschere, marionette, bambole, figure, sculture che realizza per collezionisti, per compagnie teatrali e festival nazionali ed internazionali. E’ parte della Compagnia Occhisulmondo di Perugia, collabora attivamente per progetti di formazione e teatrali con Il MAAF (Marionette Art Accademia di Figura) di Pinerolo (TO).
Come arteterapeuta (diploma triennio scuola di Assisi) e operatrice di teatro sociale (master università Europea di Roma) ha condotto laboratori e percorsi esperienziali in realtà italiane, internazionali (IRAN, RUSSIA), in contesti del disagio (carcere, migranti) e educativi, utilizzando codici e linguaggi del teatro di figura.
Dal 2015 al 2017 ha condotto workshop di marionette e burattini nel corso per esperti in laboratori esperienziali di Lyceum; nel 2021 e 2022 è stata docente nella scuola di Arteterapia La Cittadella di Assisi e di Sassari; dal 2022 è docente nel corso di maschere e marionette nell’ Accademia dello SPAZIOMAI di Perugia.
E’ in formazione nel percorso biennale di Psicodrama y Clinica Corporal dell’Istituto della Màscara di Buenos Aires. Negli ultimi anni sperimenta, anche in contesti educativi, personaggi e storie in movimento attraverso lo stop motion.
Per saperne di più…
https://www.mariellacarbone.it/
https://www.instagram.com/magacarbo/
FB mariellacarbone
DATE
Il Workshop si svolgerà Sabato 4 Febbraio 2023, dalle 10.00 alle 17.00
SEDE
Lyceum, Via Calatafimi, 10 – 20122 Milano
COSTO
90,00 Euro – Prezzo partecipanti esterni e Carta del Docente, comprensivo di assicurazione e materiali.
75,00 Euro – Prezzo riservato ad allievi e diplomati Formazioni Lyceum, comprensivo di assicurazione e materiali.
HAI LA CARTA DEL DOCENTE?
Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form.
ATTESTATO
Verrà rilasciato un attestato di frequenza a tutti i partecipanti.