COME SI DIVENTA ARTETERAPEUTI
CON LA METODOLOGIA LYCEUM
Come si diventa Arteterapeuti
GLI STAGE DI SELEZIONE
Come si diventa arteterapeuti nell’era della Formazione online? Perchè facciamo gli stage di selezione? Perchè ci sono cose che vanno vissute di persona, e l’arteterapia è una di queste!
Consapevoli dell’investimento economico e di tempo che si mette in campo nella decisione di frequentare questo percorso, riteniamo importante che la modalità di accesso alla Formazione Triennale in Arteterapia Clinica si snodi in un percorso graduale di conoscenza reciproca, con l’obiettivo di individuare ed evidenziare le caratteristiche necessarie e le concrete potenzialità della persona che intende iscriversi, per fornire ad ognuno l’orientamento necessario alla scelta del percorso più adeguato.
E’ importante capire se il metodo proposto da Lyceum è quello che “fa per noi”, e solo sperimentando potremo rispondere a questa domanda.
Dopo lo stage, un colloquio individuale ci darà modo di fare ulteriori domande e approfondire le motivazioni che ci portano ad intraprendere questo percorso.
La mancanza di una formazione artistica non preclude l’ammissione di candidati con titoli formativi e professionali adeguati.
TITOLI PREFERENZIALI
Saranno ritenuti titoli preferenziali:
• Diploma Accademia di Belle Arti;
• Laurea in Psicologia, Scienze dell’Educazione, Beni Culturali, Architettura, Lettere ad indirizzo artistico;
• Laurea breve nei settori socio-sanitari;
• Diploma di Educatore Professionale (vecchio ordinamento).
Inoltre sono ritenute esperienze qualificanti:
• svolgere attività di volontariato in ambiti socio-sanitari;
• svolgere attività lavorative in ambiti socio-sanitari;
• aver affrontato una terapia personale;
• svolgere o l’aver svolto attività artistica, anche come dilettante.
La frequenza a seminari o percorsi di Arteterapia sarà ulteriore elemento di valutazione nell’accettazione della domanda.
SEDE DEL CORSO
Le lezioni in presenza si terranno presso la sede di Lyceum di Via Calatafimi, 10 a Milano oppure online, con connessione da remoto su piattaforma zoom.
CALENDARIO E ORARI DELLA FORMAZIONE
Il Corso si tiene nei giorni di Sabato e Domenica + alcune giornate che potranno essere anche infrasettimanali, in cui saranno programmate le attività di tirocinio.
Le lezioni si tengono dalle ore 10.00 alle 17.30 con un intervallo per il pranzo.
L’Anno Formativo 2023-24 inizierà a Novembre 2023.
DOSSIER, PIANO ECONOMICO E CALENDARIO A.F. 2023-24
COME CI SI ISCRIVE?
Compila il modulo per fissare un colloquio orientativo o partecipare a una delle prossime esperienze tematiche