Docenti Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica di Lyceum Academy

Corso di Danzaterapia Clinica riconosciuto APID - MILANO ITALIA

I DOCENTI

Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica


Docenti Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica di Lyceum Academy

 

Direttore della Formazione in Danzaterapia Clinica di LYCEUM

Laura Pezzenati,

laureata in Filosofia con indirizzo Psicodinamico e in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, è Danzamovimentoterapeuta e Supervisore Apid. Ha lavorato come TeRP, per molti anni, in un Cps di Milano, con la grave utenza psichiatrica.
Con la Danzaterapia Clinica, costruisce e conduce progetti e percorsi individuali e di gruppo che coinvolgono pazienti con disagio psichiatrico, con tossico e alcol dipendenza, con DCA, portatori di handicap e disturbo dello spettro autistico, persone affette da malattia di Parkinson ed adulti normodotati.
È Docente di Danzaterapia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano – Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica.


Corsi assegnati

È direttrice didattica, docente e supervisore della Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica di Lyceum, dove è anche docente della Formazione in Arteterapia Clinica.


Docenti dei percorsi Danzaterapia LYCEUM 

 

Luana Bigioni,

Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche, danzatrice formata in diversi stili, Danzaterapeuta Clinica APID®, docente di danzaterapia e di tecniche psicocorporee. Spinta dalla volontà di rendere il suo approccio inclusivo e attento, continua a formarmi in diversi ambiti correlati al suo lavoro come lo studio della Lingua dei Segni Italiana e Disability and Gender Studies. Coordina e conduce progetti e percorsi di Danzaterapia Clinica (individuali, coppia e gruppo) aperti a tutti i corpi. Lavora da anni con diversi tipi di utenze: minori, anziani, adolescenti, persone con vissuti traumatici (sopravvissute alla tratta, rifugiate), persone con disabilità fisiche e psichiche, presso diverse strutture pubbliche e private in Lombardia e Piemonte, e nel suo studio privato “Dialoghi Corporei”. E' autrice di spettacoli che coinvolgono persone con e senza disabilità, e collabora a diverse produzioni come curatrice dei movimenti scenici. Prosegue tutt’ora il suo percorso artistico prendendo parte a spettacoli di teatro sociale anche con persone sorde, cieche e ipovedenti.


Corsi assegnati

Docente dello stage tematico "Danz'art" nella formazione ArtLab e di Applicazioni Cliniche Sordi nella Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica


Serena Borsani,

laureata in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica e in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, lavora come TeRP e Coordinatore Didattico e delle attività professionalizzanti presso il Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica dell’Università degli Studi di Milano. Si avvicina allo studio della musica fin da bambina, suonando clarinetto e chitarra. Studia canto moderno con insegnanti professionisti e svolge attività di canto sia come solista che corale. È Musicoterapeuta, diplomata alla Scuola Arpamagica di Milano, formazione Modello Benenzon. È Presidente dell’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Lombardia e Tesoriere della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale, Lombardia.


Corsi assegnati

Musica e musicalità


Giusi Camagni,

consegue la laurea di “Musica e canto corale, e direzione di coro” presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia e la laurea di “Organo e composizione organistica” presso il Conservatorio di G. Verdi di Milano. Privatamente approfondisce e prosegue studi sia di composizione tradizionale, sia di tecnica vocale.

Da oltre trent’anni la sua attività principale si svolge nell’ambito della docenza presso scuole a indirizzo musicale, tra cui la Scuola Civica di Musica Claudio Abbado – AFAM – di Milano, presso Scuole Primarie di Primo Grado e Associazioni per la realizzazione di progetti finalizzati all’educazione vocale e corale in età scolare, come Maestro Direttore di gruppi corali polifonici dell’area milanese e lecchese tenendo concerti in Italia e all’estero, nonché come soprano solista nel quartetto vocale SeiOttavi. Frequenta inoltre le formazioni professionali triennali di Operatore Ayurvedico, Counseling, Musicoterapia e Danzaterapia Clinica conseguendone per ognuno i rispettivi diplomi. Integrando le varie competenze, attraverso un approccio interdisciplinare, collabora con uno studio medico della Brianza che svolge attività complementari non convenzionali orientate al benessere psicofisico della persona.


Corsi assegnati

Applicazioni cliniche Oncologia, Body Percussion


Gerardo Emanuele Carvelli,

formato alla Teatroterapia nel corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica dell’Università degli Studi di Milano, prosegue la propria formazione in Teatro Terapia presso la Scuola di Specializzazione Triennale di Walter Orioli. Consegue un Master di secondo livello alla National School on Addiction di Roma. È trainer DBT (Dialectical Behaviour Therapy) di terzo livello, terapia cognitivo comportale evidence based, riconosciuta a livello internazionale come trattamento di persone con gravi disturbi di personalità e con dipendenza patologica. Conduce Laboratori di teatro a scopo terapeutico, in contesti di cura residenziali e semiresidenziali, con pazienti con disturbi psichiatrici, dove coniuga l’approccio verbale alla sfera espressiva non verbale. Giocoliere amatoriale, appassionato di teatro, appartiene come attore alla Compagnia degli Artimanti.


Corsi assegnati

Drammaterapia


Sonia Corbella,

laureata in Medicina e Chirurgia, è specializzata in Neuropsichiatria Infantile e psicoterapeuta. Svolge attività ambulatoriali in qualità di neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, presso AIAS, Servizio di Assistenza Specialistica di San Donato, Milano. Svolge attività privata, in qualità di neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, oltre ad attività di consulenza presso enti scolastici e sanitari. E’ Supervisore per i docenti, presso varie scuole di Milano e provincia, in progetti mirati al riconoscimento dei bambini con disturbo specifico di apprendimento e di integrazione ed autonomia in bambini dislessici e le loro famiglie. E’ docente di corsi base ed avanzati, per insegnanti delle Scuole elementari e medie, sui DSA, sospetto di diagnosi e aiuto alla didattica.


Corsi assegnati

Docente del corso "Neuropsichiatria Infantile, handicap e adolescenza" nelle Formazioni Triennali in Arteterapia e Danzaterapia Clinica di Lyceum.


Elisabetta Denti,

formata alla Teatroterapia nel corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica dell’Università degli Studi di Milano, consegue la propria laurea magistrale in Drammaterapia presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell’Università Paris Descartes di Parigi. Conduce laboratori di teatro a scopo terapeutico, nell’ambito delle dipendenze e della disabilità psichica in contesti di cura residenziali e semiresidenziali e laboratori di teatro orientati all’acquisizione di abilità sociali per bambini, ragazzi e giovani adulti con Sindrome di Asperger e Autismo ad Alto Funzionamento in contesti associativi. Crea la compagnia teatrale la Cassetta degli Attrezzi di Spazio Nautilus che coinvolge tra i propri attori persone con Sindrome di Asperger. Dottore di ricerca per l’Università degli Studi di Roma 3 e per l’Università Paris Descartes, presso le quali ha svolto un dottorato di ricerca internazionale sulla drammaterapia come strumento preventivo per le dipendenze web correlate in adolescenza. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano per il modulo dedicato alla mediazione teatrale nell’ambito dell’insegnamento delle arti terapie e cultore della stessa materia per l’Università degli Studi di Brescia.


Corsi assegnati

Drammaterapia


Roberta Di Matteo,

Danzaterapeuta Clinica di Lyceum Academy, è architetta e danzatrice (danza contemporanea, Contact Improvisation, Teatrodanza). Dal 2017, collabora con il centro Dipendiamo e con la Dott.ssa Maria Chiara Gritti, a Bergamo, organizzando percorsi e workshop di Danzaterapia Clinica, finalizzati al trattamento della Dipendenza Affettiva e del Trauma, e scrivendo articoli su Dipendiamo.blog. Conduce inoltre diversi percorsi di Danza Creativa e di Danzaterapia Clinica con bambini, adulti, portatori di handicap.


Corsi assegnati

Applicazioni Cliniche Dipendenza Affettiva e Vissuti Traumatici, Metodologia e Supervisione.


Barbara Lanza,

inizia a praticare la danza all’età di 6 anni. In seguito, studia danza contemporanea in Svizzera, Germania, Francia, Italia, Spagna e Stati Uniti, con professori riconosciuti a livello internazionale. Da quasi vent’anni, è Danzaterapeuta. Si forma nella tecnica Aquabalancing (rilassamento corporeo in acqua calda). Come insegnante di danza contemporanea, lavora per diverse scuole private ticinesi, tenendo corsi e ateliers con bambini, adolescenti ed adulti. Come Danzaterapeuta, lavora con persone affette da demenza senile, e con bambini con disagio; in ambito preventivo, con gruppi di adulti. Nel settembre del 2010, fonda la Scuola DANZANDO, con l’obiettivo di promuovere la cultura della danza, e della Danzaterapia.


Corsi assegnati

Metodologia della Danzaterapia Clinica.


Francesca Lise,

laureata in Medicina e Chirurgia, è specializzata in Psichiatria. Dal 2000 al 2018, ha lavorato presso un CPS di Milano (Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda), in qualità di Dirigente Medico, con rapporto esclusivo, occupandosi della gestione e della presa in carico terapeutica e farmacologica di gravi pazienti psichiatrici, oltre che di attività di pronto soccorso psichiatrico per pazienti in stato di scompenso acuto. Attualmente, è Responsabile dell'SPDC della Psichiatria 2 del GOM Niguarda Cà Granda di Milano.


Corsi assegnati

Docente delle videolezioni "Disturbi alimentari", "Dipendenze", "Anziano" nelle Formazioni Arteterapia e Danzaterapia Clinica di Lyceum.


Elena Maria Olivero,

un percorso eclettico, nel tempo, l'ha portata a studiare e praticare diverse forme di espressione artistica, a partire da quella grafico-pittorica per approdare alla danza, al video, al teatro, coltivando una personale ricerca in ambito visivo e performativo. Diplomata in Danzaterapia Clinica presso Lyceum Academy, sta proseguendo i suoi studi in Arteterapia Clinica, sempre a Lyceum Academy. Collabora da diversi anni con il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, importante ente di promozione dell’arte contemporanea a Torino. Con la Danzaterapia Clinica, lavora con utenza con Malattia di Parkinson, collaborando con diverse Associazioni ed Enti.


Corsi assegnati

Applicazioni Cliniche Malattia di Parkinson


Sara Ornaghi,

psicoterapeuta ed arteterapeuta. Consegue la laurea quinquennale in Psicologia dell’età evolutiva presso l’Università degli studi di Milano Bicocca e prosegue gli studi con un Master in psicopatologia dell’apprendimento. Si diploma in Arteterapia Clinica presso Lyceum e si specializza in psicoterapia ad indirizzo psicosomatico, presso ANEB.
Svolge attività clinica di valutazione neuropsicologica e psicodiagnostica per l’età evolutiva e di sostegno psicologico per bambini, adolescenti ed adulti.
Docente e formatrice presso Istituti Universitari e Scolastici, sia pubblici che privati, in merito a tematiche della psicologia dell’età evolutiva.
Arteterapeuta in percorsi individuali con bambini e preadolescenti.


Corsi assegnati

Docente del corso "Psicologia dell'età evolutiva" nelle Formazioni di Arteterapia, Danzaterapia e Laboratori Esperienziali ArtLab e del corso triennale “Psicologia dinamica” nelle Formazioni di Arteterapia e Danzaterapia Clinica di Lyceum.


Sara Teresa Myane Pellegata,

Psicologa dell’età evolutiva e da sempre appassionata di danza, ha proseguito la propria formazione con il percorso triennale di Danzaterapia Clinica di Lyceum Academy. Lavora come psicologa per il progetto Psicologo in Farmacia promosso dallo studio Anagramma di Milano e svolge attività privata con bambini e ragazzi. Collabora, come Danzaterapeuta Clinica, con il Centro Psiche Donna dell’ospedale Macedonio Melloni di Milano con le coppie mamma-bambino; lavora come Danzaterapeuta Clinica con bambini e coppie mamma-bambino, presso lo studio Di Goccia in Goccia di Castellanza e presso il centro Carillon di Milano. Conduce laboratori di Danzaterapia Clinica con adulti collaborando con un'Arteterapeuta. Con una psicomotricista conduce giornate di formazione rivolte agli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria.


Corsi assegnati

Applicazioni Cliniche Mamma Bambino


Paola Pezzenati,

laureata al DAMS (Discipline Arti Musiche e Spettacolo) di Bologna, con indirizzo Spettacolo, è educatore socio pedagogico e arteterapeuta Lyceum. 
Ha lavorato in ambito teatrale come attrice e aiuto regista e ha condotto laboratori di teatro nella scuola pubblica e nell'ambito del disagio psichiatrico.
Da vent’anni è educatrice professionale presso la cooperativa sociale Equa, specializzandosi in ambito minori con disagio psicosociale e MSNA (Minori staranieri non accompagnati). Attualmente lavora presso il centro diurno per anziani Grace e il Villaggio Alzheimer di Figino dove svolge laboratori creativi/espressivi e conduce, in piccolo gruppo, atelier di arteterapia clinica.  E’ docente e supervisore di Lyceum, dove conduce anche workshop propedeutici e di avvicinamento all’arteterapia clinica in presenza e online e i colloqui e gli stage di orientamento alle formazioni di arteterapia e artlab. Come arteterapeuta clinica conduce incontri individuali e di gruppo in diverse realtà del territorio milanese. 


Corsi assegnati

Docente dello stage intensivo "Danz'art" nella Formazione di Arteterapia e Danzaterapia Clinica e docente supervisore dei tirocini nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.


Franca Rey,

diplomata ISEF presso l’Università degli Studi di Milano, è Danzamovimentoterapeuta APID e Somatic Movement Educator – BMC®. Lavora da molti anni come Danzamovimentoterapeuta in ambito educativo e preventivo con diversi tipi di utenze, prevalentemente in setting di gruppo, presso strutture pubbliche e private. È consulente presso l’ASL di Milano nei gruppi di accompagnamento alla nascita; conduce gruppi mamma bambino finalizzati al con-tatto. È consulente in molte scuole dell’infanzia e primaria, con progetti di Danza e Movimento Creativo, mettendo il corpo, il movimento e la creatività al centro del processo di apprendimento e di crescita. Parallelamente, svolge attività di formazione per gruppi di insegnanti, educatori, ostetriche, caregiver.


Corsi assegnati

Anatomia del movimento; Psicologia evolutiva/pattern movimento infanzia


Micaela Sapienza,

attrice, regista e pedagoga. Laureata in Lettere Moderne con indirizzo artistico all’Università Statale di Milano. Nel 2001 frequenta il master accademico di due anni in Analisi del Movimento “Laban/ Bartenieff Movement Studies” presso Università Di Seattle (USA).

Attrice e regista in Armamaxa Teatro, Dal 2004 dirige le attività di formazione pedagogica della Residenza Teatrale pugliese di C. Messapica. E’ socia di Thymos: Movement Research Center-Laban Bartenieff Italia (con Maria Consagra, Alessio Romano e Lorella Rapisarda) con sede a Milano e si occupa principalmente di formazione teatrale ed educazione al movimento, funzionale ed espressivo.
Dal 2015 collabora stabilmente con compagnie e scuole di danza- teatro, (Proxima Res, Quelli di Grock, Festival Caffeine – incontri con la danza) sia a livello di formazione che di messa in scena. Collabora ai movimenti di scena con diversi registi sia per la prosa che per il teatro ragazzi (Tindaro Granata, Veronica Cruciani, Renata Coluccini). Insegna ai corsi Open e alla Summer School della Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.


Corsi assegnati

Laban Movement Analysis


Marta Shafik,

giurista e giuslavorista, Danzaterapeuta Clinica, diplomata presso Lyceum Academy, cresce a Milano con la passione per la danza che pratica dai 5 anni di età studiando con continuità fino ai 20. A questa si affianca la formazione ultra decennale nella recitazione teatrale e cinematografica che si realizza presso Dedalo Teatro a Milano, dove insegna. 

Conduce diversi percorsi di Danza Creativa con bambini, e di Danzaterapia Clinica con adolescenti stranieri non accompagnati e con utenza adulta psichiatrica.


Corsi assegnati

Metodologia della Danzaterapia Clinica, Supervisione


Francesca Tarini,

Laureata in Educazione Fisica presso l’Università Statale di Milano, è Psicomotricista Aucouturier (CNRPP, Milano) e Danzaterapeuta Clinica (Lyceum Academy, Milano). Per molti anni ha prestato servizio in qualità di educatrice/insegnante e psicomotricista presso nidi e scuole dell’infanzia di Milano. Attualmente, è insegnante di scuola primaria, e conduce laboratori di psicomotricità in ambito educativo e preventivo.


Corsi assegnati

Metodologia della Danzaterapia Clinica, Supervisione


Silvia Tosi,

psicologa e psicoterapeuta della Gestalt. Lavora presso lo Studio di Psicoterapia Fissatigre, in setting individuale, di coppia e di gruppo, e si occupa di aspetti sociali della psicoterapia, promuovendo, insieme a colleghi di diversi orientamenti, iniziative culturali. Svolge, inoltre, attività di formazione rivolta a educatori, insegnanti e genitori, su tematiche inerenti la Psicologia dell’Età Evolutiva. Ha collaborato, per più di dieci anni, con la ASL di Milano. Si occupa di Consultazione Transculturale alle famiglie migranti e di minori con Decreto A.G. Collabora con l’Istituto Gestalt HHC Italy, sede di Milano.


Corsi assegnati

Sviluppo psicologico infantile attraverso il movimento; Psicologia evolutiva/Pattern movimento infanzia


Veronica Villa,

tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, lavora presso il CPS di Merate (Lc), concentrandosi prevalentemente sull'utenza giovanile e su percorsi di inserimento lavorativo. Danzaterapeuta Clinica, formata presso Lyceum Academy di Milano, lavora in particolare con utenza psichiatrica, anche in acuzie; attiva percorsi sia individuali che di gruppo con bambini, adulti e anziani anche in collaborazione con altre figure professionali.


Corsi assegnati

Metodologia della Danzaterapia Clinica, Supervisione


Patrizia Virtuoso,

Patrizia Virtuoso, insegnante di scuola primaria e Danzamovimentoterapeuta Apid. Già docente nei corsi di formazione al suono ed alla musica per insegnanti (1993-2004), ha collaborato con l’I.R.R.S.A.E./MIUR Piemonte in qualità di formatrice. Studia danza classica, barocca, moderna, afro e popolare. Frequenta il Master in Movimento e Tecniche corporee, presso l’Istituto di Medicina Psicosomatica Riza, Milano. Propone e attua progetti di Danzaterapia Clinica a Novara, Vercelli e Provincia, con interventi di carattere preventivo e riabilitativo, con pazienti con disagio psichiatrico, dipendenze, malattia di Parkinson e bambini con handicap disturbo dello spettro autistico. Conduce gruppi di Danzaterapia per adulti normodotati.


Corsi assegnati

Applicazioni cliniche e Handicap; Disturbi alimentari ; Dipendenze ; Bambini

Share: