LA FIGURA PROFESSIONALE DANZATERAPEUTA
IN USCITA DALLA FORMAZIONE IN DANZATERAPIA CLINICA
LA FIGURA PROFESSIONALE “DANZATERAPEUTA” E GLI ACCREDITAMENTI RICONOSCIUTI
La figura professionale Danzaterapeuta in uscita dalla Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica di Lyceum conseguono un diploma valido per lo svolgimento della professione di Danzaterapeuta, riconosciuto anche dai seguenti organismi preposti al controllo dei percorsi formativi e delle figure professionali in uscita.
L’iscrizione all’albo e al registro professionale è comunque da considerarsi facoltativa e non vincolante.
APID
La Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica è una Scuola accreditata da A.P.I.D., Associazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapeuti. Al conseguimento dell’Attestato Finale, quindi, il diplomato potrà iscriversi al Registro Professionale Nazionale.
In Italia esistono diversi training formativi che fanno riferimento a vari modelli teorici.
L’Apid ha stabilito i criteri per l’accreditamento delle Scuole di Formazione in DanzaMovimentoTerapia.
FAC
Al conseguimento dell’attestato finale i diplomati che lo desiderano potranno iscriversi al registro FAC, Federazione delle Associazioni per la Certificazione, organismo legalmente identificato a rilasciare una certificazione professionale di parte terza ai Danzaterapeuti la cui formazione risponda a standard condivisi.
UNI
I lavori della commissione UNI Attività professionali non regolamentate volti alla qualificazione delle professioni prive di riconoscimento giuridico, hanno portato alla pubblicazione della norma UNI 11592 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel campo delle Arti Terapie – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”. Tali requisiti sono declinati in termini di conoscenze abilità e competenze in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework – EQF).
I RIFERIMENTI NORMATIVI
Dopo circa 10 anni di impegno da parte del COLAP, Assoprofessioni e CNA, la richiesta di adeguamento agli standard europei (già operativa in altri Paesi), ha portato all’approvazione della legge “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, approvata alla Camera il 19 dicembre 2012.
APRI IL TESTO INTEGRALE
LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4
Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021) (GU n.22 del 26-1-2013 )
Entrata in vigore del provvedimento: 10/02/2013
Gli 11 articoli della legge
1. Oggetto e definizioni
2. Associazioni professionali
3. Forme aggregative delle associazioni
4. Pubblicità delle associazioni professionali
5. Contenuti degli elementi informativi
6. Autoregolamentazione volontaria
7. Sistema di attestazione
8. Validità dell’attestazione
9. Certificazione di conformità a norme tecniche UNI
10. Vigilanza e sanzioni
11. Clausola di neutralità finanziaria
LA FORMAZIONE TRIENNALE IN DANZATERAPIA CLINICA DI LYCEUM ACADEMY
Per ulteriori chiarimenti sulla metodologia di Arteterapia Clinica Lyceum consigliamo di visionare il percorso didattico completo cliccando sul link qui sotto.
Clicca qui per vedere il PERCORSO DIDATTICO completo! |
Il primo passo è partecipare a un “Dance Experience”, un laboratorio esperienziale PROPEDEUTICO alla Formazione Triennale di Danzaterapia Clinica. Un modo per fare esperienza di cos’è la Danzaterapia Clinica e la Metodologia Dance Care, visitare la nostra scuola, incontrare le/i docenti e per ottenere tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole e chiarirsi ogni dubbio o curiosità.
Qui trovi le date disponibili dei laboratori PROPEDEUTICI alla formazione! |
Oppure compila il modulo per fissare un colloquio orientativo o partecipare a una delle prossime esperienze tematiche.
Le lezioni in presenza si terranno presso la sede di Lyceum di Via Calatafimi, 10 a Milano oppure online, con connessione da remoto su piattaforma zoom.
Il Corso si tiene nei giorni di Sabato e Domenica + alcune giornate che potranno essere anche infrasettimanali, in cui saranno programmate le attività di tirocinio.
Le lezioni si tengono dalle ore 10.00 alle 17.30 con un intervallo per il pranzo.
L’Anno Formativo 2023-24 inizierà a Novembre 2023.