ARTE E DANZA COME TERAPIA. Cibo per Corpo, Cuore e Mente
Il tema principale del Convegno 2022 di Lyceum Academy sarà quello del nutrimento nella sua accezione più ampia: si parlerà di nutrimento del corpo, fisico e concreto, così come di nutrimento affettivo e simbolico, in un intreccio di significati che è parte integrante delle nostre pratiche e che desideriamo far emergere attraverso una pluralità di casi studio, esperienze e contributi.
In particolare, approfondiremo le varie e molteplici forme che tale nutrimento può assumere attraverso le pratiche dell’Arteterapia e della Danzaterapia Clinica, sostenendo la persona nel processo di cura e di ri-scoperta e valorizzazione delle proprie fragilità.
Si alterneranno laboratori esperienziali ad approfondimenti teorici e racconti di esperienze delle pratiche terapeutiche con il coinvolgimento di esperti delle artiterapie, psicoanalisi, neuroscienze, filosofia e arte.
DESTINATARI
Professionisti che operano in campo sanitario, sociale, educativo, riabilitativo e assistenziale, e chiunque sia interessato a conoscere ed esplorare le possibilità creative fornite dalla Danzaterapia e dall’Arteterapia Clinica. Non è richiesta nessuna competenza artistica o abilità motoria.
ACCREDITAMENTO ECM – interventi teorici di sabato e domenica mattina
Verranno riconosciuti 9 Crediti ECM agli operatori sanitari che ne faranno richiesta.
ATTENZIONE: per l’accreditamento ECM è necessario partecipare interamente ai due interventi teorici del mattino. NON è previsto accreditamento parziale.
Professioni alle quali potranno essere riconosciuti i crediti Ecm
Logopedista; Terapista occupazionale; Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Medico Chirurgo (Cure Palliative, Genetica Medica, Geriatria, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello Sport, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Medicina Legale, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Oncologia, Pediatria, Pediatria – Pediatri di libera scelta, Psichiatria, Psicoterapia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica); Assistente Sanitario; Infermiere Pediatrico; Infermiere; Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva; Educatore Professionale; Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica; Ostetrica/o
E’ l’anima quella che conosce, e per l’anima i sentimenti sono ciò che per il corpo sono le sostanze che ne formano il nutrimento”
(Rudolf Steiner)
Sabato 26 Novembre 2022
Mattina 10.00/13.00 – ONLINE
Ore 10.00
Benvenuto, presentazione del programma della mattinata e apertura dei lavori
Deborah Nogaretti
Performance: Esperienze sinestetiche #1
Il sapore dei suoni
Performer: Carla Donarini, Tiziana Lambo, Beatrice Sacchi, Elisabetta Siciliano, Elisa Turri
Videomaker: Sarah Pandolfini
Coreografa: Luana Bigioni
Fondamenti di Arteterapia e Danzaterapia Clinica
Attraverso la proiezione di un video si cercherà di rispondere ad alcune fondamentali domande:
Cosa sono l’Arteterapia e la Danzaterapia Clinica?
Quali sono le metodologie di riferimento per la figura dell’Arteterapeuta e del Danzaterapeuta Clinico?
Chi sono l’Arteterapeuta e il Danzaterapeuta Clinico e quali i loro compiti?
Presenta Roberta Di Matteo – Montaggio di Elena Maria Olivero
Ore 10.25
La relazione terapeutica come nutrimento
Sonia Corbella
Opere da gustare. Cibo nell’arte dall’antichità a oggi
Elena Monti
11.05
Arteterapia e Danzaterapia Clinica: presentazione delle video-esperienze – 1° parte
Deborah Nogaretti
Nutrire e nutrirsi con l’arteterapia. Il percorso artistico di una donna anziana
Letizia Camba
Alopecia e Disagio Psichico – La Danzaterapia Clinica per favorire il benessere psico-sociale e migliorare la qualità della vita
Karin Morinelli
Ore 11.30
Coffee break
11.40
Arteterapia e Danzaterapia Clinica: presentazione delle video-esperienze – 2° parte
Arteterapia nella riabilitazione dei disturbi del comportamento alimentare
Arianna Mannini
Ri–Trovarsi: danzaterapia clinica e recupero della dimensione vitale con persone affette da Aids
Greta Marchesi
Durante gli interventi, i partecipanti potranno formulare domande in vista di un momento di condivisione finale.
Ore 12.10
Allievi di Edith Kramer tra ieri e oggi.
Samin Yousefi Intervista Ikuko Acosta
Giù la maschera
Luana Bigioni e Tiziana Lambo intervistano Bruno Catalano
Ore 12.45
Condivisione e risposta alle domande del pubblico formulate durante gli interventi sulle esperienze di Arteterapia e Danzaterapia Clinica
coordina e modera Deborah Nogaretti
Ore 13.00
Chiusura dei lavori della mattinata e presentazione dei laboratori esperienziali del pomeriggio
Deborah Nogaretti
Sabato 26 Novembre 2022
Pomeriggio 15.00/17.00 – IN PRESENZA e ONLINE
Le attività in presenza si terranno presso la sede di Lyceum, Via Calatafimi, 10 – Milano.
Laboratori online e in presenza della durata di 2 ore, a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria
Vedi programma dettagliato qui di seguito
AT/DT | CONDUTTORI | TITOLO | COSA SERVE | MODALITA’ |
DT | Luana Bigioni |
AlimentAZIONE corporea: uno sguardo che nutre La danza terapia è una modalità di ricerca, espressione e cura di sé legata al corpo, ai suoni e al movimento, un allenamento creativo che trasforma il nostro modo di osservare il nostro corpo, le nostre emozioni e il mondo. L’azione del corpo genera forme dinamiche, trasforma lo spazio, ci mette in relazione, nutre lo sguardo e crea fili invisibili con cui ricucire emozioni, ricordi, vissuti. In questo breve viaggio scopriremo il “nostro modo” di dare respiro e novità al corpo, e sperimenteremo la nostra capacità di prestare attenzione, di riconoscere i dettagli dello spazio alimentando l’organo della vista. |
Abbigliamento comodo (tuta o simili), calze o piedi scalzi. | In presenza Lyceum |
AT | Paola Pezzenati |
ASSIMILABILE Immagine è l’aspetto corporeo, la forma, la figura di una persona o di una cosa ma è anche rappresentazione mentale di una cosa vera o fittizia rievocata dalla memoria o prodotta dalla fantasia. La nostra vita è satura d’ immagini che accompagnano e danno forma al nostro stare al mondo. Quello che conta sono i significati che l’immaginazione attribuisce a certe rappresentazioni che diventano così capaci di stimolare, emozionare e far pensare. La creatività si nutre di immagini e ne produce di nuove, facendole proprie, assimilandole. “Un’idea non ha alcun valore fino a che non si incarna e si fa immagine.” (O. Wilde) |
Abbigliamento comodo e sporcabile con i colori, uno spazio tranquillo con sedia e tavolo dove poter fare l’esperienza, materiali artistici fluidi preferiti (alcuni esempi: tempera, acquerelli), materiali artistici secchi preferiti (alcuni esempi: matite, penne, pennarelli, pastelli a cera, pastelli a olio), supporto (esempio: fogli bianchi lisci e/o ruvidi). |
Online |
DT | Karin Morinelli |
IN CORPORE Con questo laboratorio si vuole inoltre mostrare alcune delle svariate possibilità che offre la Danzaterapia Clinica online, dimostrando che è possibile affrontare situazioni di disagio pisico-fisico con nuove proposte e modalità diverse. |
Abbigliamento comodo, un foulard o un velo o una sciarpa scelta a piacimento. Si richiede ai partecipanti di ritagliarsi uno spazio per danzare possibilmente che sia una stanza riservata e non un luogo di passaggio accessibile da altre persone, al fine di rispettare la privacy di tutti i partecipanti connessi per l’esperienza. | Online |
Domenica 27 Novembre 2022
Mattina 10.00/13.00 – ONLINE
Ore 10.00
Benvenuto, presentazione del programma della mattinata e apertura dei lavori
Deborah Nogaretti
Performance: Esperienze sinestetiche #2
Il gusto dei colori
Performer: Carla Donarini, Tiziana Lambo, Beatrice Sacchi, Elisabetta Siciliano, Elisa Turri
Videomaker: Sarah Pandolfini
Coreografa: Luana Bigioni
Ore 10.15
Alimentazione e fantasie inconsce connesse
Marta Vezzoli intervista Marco Francesconi
Ore 10.30
Arteterapia e Danzaterapia Clinica: presentazione delle video-esperienze
Deborah Nogaretti
Daniela Vignola
Setting itineranti in Danzaterapia Clinica. Utenza psichiatrica e integrazione corpo-cuore-mente
Katia Pagni
Il nutrimento dell’arteterapeuta. Cosa nutre l’arteterapeuta?
Sara Noli
Lasciare parlare il corpo: considerazioni sull’efficacia terapeutica della Danzaterapia Clinica con donne in condizione di fragilità
Maria Ceraolo, Eva Cicchini, Nimni Edirisinghe
Durante gli interventi, i partecipanti potranno formulare domande in vista di un momento di condivisione finale.
Ore 11.30
COFFEE BREAK
11.40
Arte e psicanalisi: quale nutrimento?
Elena Di Marco e Margherita Gandini intervistano Claudia Zanardi
Danza macabra: anoressia mentale ed estetica nella danza
Roberta Di Matteo intervista Mary Garret
Ore 12.45
Condivisione e risposte alle domande del pubblico formulate durante gli interventi sulle esperienze di Arteterapia e Danzaterapia Clinica
coordina e modera Deborah Nogaretti
Ore 13.00
Chiusura dei lavori della mattinata e presentazione dei laboratori esperienziali del pomeriggio
Domenica 27 Novembre 2022
Pomeriggio 15.00/17.00 – IN PRESENZA e ONLINE
Le attività in presenza si terranno presso la sede di Lyceum, Via Calatafimi, 10 – Milano.
Laboratori online e in presenza della durata di 2 ore, a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria
Vedi programma dettagliato qui di seguito
AT/DT | CONDUTTORI | TITOLO | COSA SERVE | MODALITA’ |
DT | Eva Cicchini e Maria Ceraolo | LASCIAMO PARLARE IL CORPO Nutrire la fiducia in sé e negli altri attraverso la sintonizzazione musicale. Un laboratorio per sperimentare con il corpo l’importanza della musica per nutrire la fiducia. Un passo alla volta sperimentiamo i nostri limiti, e i nostri punti di contatto. |
Abbigliamento comodo (tuta o simili), calze o piedi scalzi. | In presenza Lyceum |
AT | Sara Noli |
BARATTOLI & CONSERVE Utilizzeremo i materiali per creare una scorta simbolica di ciò che ci dà nutrimento, a cui poter attingere nei momenti di difficoltà per avere nuove energie. |
Il laboratorio è aperto a tutti, non serviranno particolari capacità artistiche, solo la voglia di mettersi in gioco e un barattolo! Prepara anche colla a caldo e/o scotch e alcuni materiali come piccoli fiori, rametti, bottoni, nastri, ritagli di stoffa e materiali di riciclo: le case e i loro dintorni nascondono tante meraviglie! Tieni a portata di mano anche qualche foglio e alcuni materiali artistici come matite e pennarelli. È importante infine potersi preparare uno spazio tranquillo in casa per connettersi e creare in libertà e serenità. |
Online |
DT | Deborah Boltri | ASSAPORARE LE EMOZIONI Un laboratorio di danzaterapia clinica “cucinato” per alimentare la nostra creatività e ri-scoprire il gusto delle passioni che si mescolano dentro di noi. Danza, musica, movimento, respiro, gioco e relazione con l’altro: questi gli ingredienti principali delle pietanze da offrire all’anima come prezioso nutrimento spirituale. |
Abbigliamento comodo, un foulard o un velo o una sciarpa scelta a piacimento. Si richiede ai partecipanti di ritagliarsi uno spazio per danzare possibilmente che sia una stanza riservata e non un luogo di passaggio accessibile da altre persone, al fine di rispettare la privacy di tutti i partecipanti connessi per l’esperienza. | Online |
Ringraziamo tutti coloro che a vario titolo hanno reso possibile la realizzazione degli interventi, delle interviste, delle performance, dei laboratori offrendo gratuitamente la propria professionalità.
Ringraziamo tutti i partecipanti per la loro attenzione e per qualunque grande o piccola donazione che vorranno farci. Tutti i contributi saranno utilizzati per nuove iniziative divulgative sulle Terapie Espressive.
DATA
Il Seminario si svolgerà Sabato 26 e Domenica 27 Novembre 2022
SEDE
Il Convegno si terrà online nelle due mattine, mentre i laboratori pomeridiani si terranno sia online che in presenza, presso la sede di Lyceum Academy – Via Calatafimi, 10 – 20122 Milano.
COSTI E ISCRIZIONI
E’ prevista la partecipazione all’intero convegno o iscrizioni parziali ad una delle due giornate.
ISCRIZIONE COMPLETA – € 25.00
2 incontri teorici (sabato e domenica mattina)
1 laboratorio a scelta il sabato
1 laboratorio a scelta la domenica
SOLO SABATO – € 15.00
1 incontro teorico (sabato mattina)
1 laboratorio a scelta (sabato pomeriggio)
SOLO DOMENICA – € 15.00
1 incontro teorico (domenica mattina)
1 laboratorio a scelta (domenica pomeriggio)
ECM – € 20.00
I crediti ECM sono disponibili per gli aventi diritto che effettuano l’iscrizione completa (entrambe le mattina teoriche) con un costo aggiuntivo di 20.00€
ATTESTATO
Il certificato sarà valido per l’aggiornamento obbligatorio degli insegnanti ai sensi della Direttiva MIUR n. 170/2016 e per la formazione continua dei professionisti iscritti ai registri APIART, APID, e FAC in conformità alla Norma Europea ISO/IEC 17024, oltre che per tutti gli usi consentiti dalla legge.
ACCREDITAMENTO ECM – interventi teorici di sabato e domenica mattina
Evento Age.na.s. n. 367430
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Apri il form per visualizzare tutte le opzioni.
INTERVENGONO:
OSPITI
Ikuko Acosta, Ph.D., ATR-BC. Direttore del Graduate Art Therapy Program della NYU Steinhardt, ha una vasta esperienza clinica come arteterapeuta e docente di arteterapia. Ha lavorato con una vasta gamma di utenze tra cui geriatria, adulti, adolescenti e bambini. Ha tenuto numerose conferenze e presentato workshop e servizi interni negli Stati Uniti e in altri paesi tra cui Italia, Corea, Islanda e Turchia. Ha pubblicato articoli su “American Journal of Art Therapy” e attualmente è membro del comitato educativo presso American art Therapy Associations, Inc.
Bruno Catalano, danzatore, coreografo. Si è diplomato alla Dance Academy-E.D.D.C. di Arnhem (Olanda) e ha ballato per molti coreografi, tra cui Marcus Grolle, Morgan Nardi, Katja Wolf,Tino Sehgal, Tiziana Arnaboldi, Ornella D’Agostino. Dal 2007 è co-direttore artistico di PiccoliProduction, compagnia che è stata prodotta dalla Tanzhaus di Zurigo, dalla Rotefabrik e da Gessnerallee e collabora spesso con musei e gallerie d’arte. Nel 2015 affianca come coreografo il lavoro del regista Christian Seiler nella messa in scena dell’opera lirica “La Finta Giardiniera” di W.A.Mozart. Bruno insegna da tanti anni in numerose accademie e scuole di danza in Europa. Dal 2010 collabora come coreografo e pedagogo con l’associazione AGtheater, gruppo di teatro composto da adolescenti. Conduce seminari di formazione per insegnanti, educatori e tutti coloro che hanno interesse a includere il movimento e la danza nella loro professione.
Marco Francesconi, Medico, specialista in Neurologia e in Psichiatria, Psicoanalista. Psicoterapeuta a Pavia. Ha insegnato Psicologia Dinamica al Corso di Laurea in Psicologia a Parma dal 1995 al 2000 e a Pavia dal 2000 al 2021, dove è tuttora Docente di Psicodinamica al Corso di Laurea Magistrale. Socio dal 1995 al 2016 dell’Associazione Studi Psicoanalitici (ASP, Milano) del cui Direttivo è stato membro per vari anni, dal 2016 è Membro Associato dell’Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo(IIPG-EFPP) e dal 2018 è membro titolare dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della Svizzera Italiana (APPsi, Lugano). Insegna Teoria Psicoanalitica presso le Scuole di Psicoterapia dell’IIPG di Milano e dell’Associazione Italiana Psicoterapia Psicoanalitica Infantile (AIPPI, Milano). Ha curato – o compartecipato nella curatela con D. Scotto di Fasano – la pubblicazione di: L’appetito: un crimine? FrancoAngeli, 2004; L’interpretazione della colpa, la colpa dell’interpretazione, B.Mondadori, 2005; Adolescenti: cultura del rischio ed etica dei limiti, FrancoAngeli, 2009; Apprendere dal bambino. Riflessioni a partire dall’Infant Observation, Borla, 2009; L’ambiguità nella clinica, nella società, nell’arte, Antigone ed., 2012; Il sonno della ragione. Saggi sulla violenza, Liguori, 2014, La complessità della memoria. Neuroscienze, etica, filosofia, psicoanalisi. IPOC, 2014. Aree di confine. Cosa, corpo, parole tra Filosofia e Psicoanalisi. Mimesis, 2017. Suoi scritti sono apparsi in numerosi volumi collettanei e in riviste: Rivista di Psicoanalisi, Psiche, Richard & Piggle, Quaderni di Psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza, Gli Argonauti, Topique, Berggasse19, Setting, Costruzioni psicoanalitiche, Journal of European Psychoanalysis, Koinòs, Interazioni, MicroMega, Freniszero, Famiglia oggi.
Mariafrancesca Garritano, studia danza sin dall’età di due anni e mezzo, a Cosenza. Entra nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel 1996 e si diploma nel 1998. Nello stesso anno riceve il premio Rotary come “Miglior Allievo dell’Anno” ed entra a fare parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.
Nel 2010 pubblica il libro La verità, vi prego, sulla danza! in cui descrive la sua esperienza di danzatrice classica raccontando una realtà intrisa anche di sacrifici e rinunce. Nel dicembre 2011 rilascia un’intervista al The Observer in cui conferma la presenza dei disturbi alimentari nel mondo della danza. A seguito di questa intervista viene licenziata dal Teatro meneghino agli inizi del 2012. Il caso giunge alla Camera dei Deputati, al Senato della Repubblica e al Parlamento Europeo. Nell’ottobre 2014, la Corte d’Appello di Milano stabilisce il reintegro nel Corpo di Ballo della Scala dichiarando il licenziamento illegittimo e, dopo il ricorso in Cassazione da parte del Teatro, la Suprema Corte conferma tale illegittimità. Riprende a lavorare nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nel 2016. Dal 2012 è diventata testimonial per varie Associazioni contro i Disordini Alimentari.
Claudia Zanardi, psicoanalista e docente di psicologia presso il Master in Arteterapia della New York University.
Dopo la laurea in Giurisprudenza, si specializza in Criminologia Clinica e negli anni 80 inizia la sua carriera come docente di Psicologia Clinica presso il dipartimento di Psicologia della New York University. Collabora periodicamente anche con istituti ed università italiane e dal 2004 è Adj. Professor nel Dipartimento di Arte della New York University, presso la Formazione di Arteterapia.
Ha condotto numerosi corsi e seminari in ambito psicoanalitico, ed è autrice di numerosi saggi e pubblicazioni in lingua inglese ed italiana. E’ membro dell’ American Psychological Association e dell’Associazione degli Psicologi Italiani. E’ docente di “Arte e Psicoanalisi” nell’ambito della Formazione Avanzata di Lyceum.
DOCENTI LYCEUM
E’ autrice di spettacoli che coinvolgono persone con e senza disabilità, e collabora a diverse produzioni come curatrice dei movimenti scenici.
Prosegue tutt’ora il suo percorso artistico prendendo parte a spettacoli di teatro sociale anche con persone sorde, cieche e ipovedenti.

Docente del corso “Neuropsichiatria Infantile, handicap e adolescenza” nelle Formazioni Triennali in Arteterapia e Danzaterapia Clinica di Lyceum.

Arianna Mannini: Artererapeuta, psicologa tirocinante ed educatrice scolastica. Laureata in “Filosofia e forme del sapere” presso l’Università di Pisa e in “Psicologia clinica” presso l’Università degli Studi di Torino. Si è diplomata in “Arteterapia clinica” presso Lyceum ed attualmente collabora come Arteterapeuta nella riabilitazione dei disturbi alimentari presso Istituto Auxologico Italiano di Milano. Al suo attivo ha percorsi di arteterapia con bambini, adolescenti, disabilità e terza età, anche con modalità online. Sta svolgendo il tirocinio professionalizzante in Psicologia (Albo A) presso CIAI- Centro Italiano Aiuti all’Infanzia di Milano.

Conduce workshop e percorsi propedeutici all’arteterapia, relatrice in convegni su tematiche trasversali alla storia dell’arte e all’arteterapia, docente supervisore all’interno della Formazione Triennale in Arteterapia Clinica di Lyceum Academy. Docente di corsi propedeutici all’arteterapia e supervisore dei percorsi di tirocinio nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.
Deborah Nogaretti, Arteterapeuta Clinica Lyceum, Docente e Supervisore della Formazione in Arteterapia Clinica Lyceum, Insegnante d’arte e di sostegno presso la Scuola Secondaria di I grado, Istruttore di ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness. Ha maturato un’elevata esperienza in arteterapia, conducendo interventi rivolti a differenti tipologie di utenza: ragazzi e adulti con disabilità, anziani non autosufficienti, persone con patologia psichiatrica o con disagio emotivo, vittime di dipendenza. Ha realizzato percorsi formativi e laboratori esperienziali secondo il metodo “Arte come Terapia” coinvolgendo professionisti impegnati nel settore educativo e sanitario e studenti della Scuola Secondaria di I e II grado. Ha contribuito alla creazione di due libri, i cui contenuti sono inerenti al trattamento di persone con disabilità e all’utilizzo efficace delle Artiterapie.

È Docente di Danzaterapia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano – Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica. È direttrice didattica, docente e supervisore della Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica di Lyceum, dove è anche docente della Formazione in Arteterapia Clinica.

Ha lavorato in ambito teatrale come aiuto regista e ha condotto laboratori di teatro nella scuola pubblica e nell’ambito del disagio psichiatrico.
Ha ricoperto il ruolo di educatore professionale presso una cooperativa sociale. Attualmente è co-coordinatrice di un alloggio per l’autonomia di MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati).
Come Arteterapeuta, progetta e conduce percorsi individuali e di gruppo che coinvolgono adulti e minori con disagio psicosociale. Docente dello stage intensivo “Danz’art” nella Formazione di Arteterapia e Danzaterapia Clinica e docente supervisore dei tirocini nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.
Marta Vezzoli, artista e arteterapeuta Lyceum. Diplomata in Scultura all’Accademia delle Belle Arti di Brera, ha tenuto corsi d’arte ed insegnato presso scuole medie e licei.
Ha condotto gruppi di arteterapia nel campo della prevenzione (lavorando con bambini, adolescenti ed adulti) e del disagio (nell’ambito dell’handicap mediograve, psichiatria e tossicodipenza). Ha lavorato nel campo della devianza, conducendo gruppi di arteterapia presso alcuni carceri di massima sicurezza e carceri minorili della Regione Lombardia.
Ha partecipato alla creazione di percorsi terapeutici in cui l’arteterapia ha incontrato la musicoterapia e la danzaterapia.
Porta avanti una sua personale ricerca artistica esplorando materiali differenti e partecipando a diverse mostre ed esposizioni. Fonda a Palazzolo sull’Oglio lo Studio “CONteSTO ARTE” dove propone percorsi di arteterapia, arte e creatività ed esposizioni d’arte.
Docente dei corsi “Metodologia” e “Supervisione” nell’ambito della Formazione in Arteterapia A.S.P.R.U. Risvegli Onlus, collabora con Lyceum dal 2007 dove è docente di diversi corsi presso la Formazione in Arteterapia e, per alcuni anni, presso la Formazione per Esperto di laboratori Artistico Esperienziali ArtLab.
ARTETERAPEUTE E DANZATERAPEUTE CLINICHE Diplomate a Lyceum Academy


Maria Ceraolo, nata e cresciuta in UK, ha lavorato per diversi anni nell’ambito del digital in aziende multinazionali. La sua passione per il movimento e la danza l’ha portata ad intraprendere la formazione in Danzaterapia Clinica, con l’obiettivo di sostenere il benessere degli altri. Danzaterapeuta Clinica DMT-APID®, lavora con diverse utenze, tra cui bambini, adulti, persone con disabilità e patologie a donne che hanno subito violenza psicologiche e fisiche.
Eva Cicchini, Danzaterapeuta Clinica diplomata a Lyceum Academy. Dopo aver studiato danza classica e moderna durante l’infanzia e l’adolescenza, completa il suo percorso di studi laureandosi in Scienze della mediazione linguistica e conseguendo un master in Traduzione. Con la formazione in Danzaterapia Clinica trova un luogo d’incontro per le parole e il corpo, per dare forma a un nuovo linguaggio di cura e attenzione verso l’altro. Basandosi sulla metodologia della Danzaterapia Clinica ha svolto percorsi dedicati ad adolescenti con disturbo della personalità e donne che hanno subito violenza.


Karin Morinelli, Danzaterapeuta Clinica, Psicologa in formazione, insegnante di Danza Moderna, Contemporanea e Pilates Matwork. Lavora a Cremona dove si dedica all’ insegnamento della danza per tutte le età. Realizza laboratori di Danza Creativa e Danzaterapia presso DanzArte Cremona. Laureata in Psicologia Clinica, ha concluso da poco, il tirocinio abilitante alla professione di Psicologo presso l’Istituto Ospedaliero Fondazione Sospiro Onlus, lavorando nell’ambito delle disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico.
Sara Noli, Laureata in filosofia, arteterapeuta diplomata in Arteterapia Clinica presso la scuola di formazione Lyceum di Milano, iscritta ad APIART, Associazione Professionale Italiana Arte Terapeuti. E’ insegnante di sostegno in un Centro di Formazione Professionale.
Ha condotto percorsi di arteterapia nelle aree dell’infanzia, disabilità, età anziana.
Relatrice in convegni e seminari di interventi sul tema dell’arteterapia e sue applicazioni. Autrice del libro “Capacità negativa in arteterapia. La cura della relazione”, edito da Erickson.
Katia Pagni, Danzaterapeuta Clinica, socia APID, e danzatrice. Attualmente collabora come danzatrice e performer con il collettivo mo-wan teatro e con il regista Stefano Poda. Conduce inoltre percorsi di Danzaterapia Clinica per associazioni come AIPD e Volare Senz’ali di Livorno. Si occupa di percorsi dedicati a bambini e adolescenti con grave disabilità psico-fisica e ad utenza affetta da disagio psichico.
Daniela Vignola, Diplomata nella sezione Illustrazione della Scuola d’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano, conduttrice di Laboratori Esperienziali con metodo ArtLab e Arteterapeuta clinica (socia ordinaria iscritta A.P.I.Ar.T.). Impegnata in una costante ricerca artistica personale, conduce percorsi di arteterapia e laboratori espressivi rivolti ad utenze diverse, con un particolare interesse dedicato al mondo femminile e infantile.
Samin Yousefi, nata a Tehran-Iran, laureata in Architettura con master in moda e disegno dei tessuti al politecnico di Milano e in formazione come arteterapeuta clinica presso Lyceum, Milano.
Attualmente collabora con la società ingegneria Artelia Italia spa come architetto responsabile del dipartimento interior design e FF&E project management.
Ha esperienza come arteterapeuta in formazione nell’ambito educativo e terapeutico con bambini e adolescenti nelle scuole internazionali e donne vittime di tratta e violenza presso la fondazione Somaschi a Milano.
NEODIPLOMATE che condurranno i laboratori interni rivolti alle classi della Formazione in Arteterapia
Laboratorio Arteterapia: Ad ognuno il suo nutrimento
Giulia Coldani, diplomata in arteterapia clinica presso Lyceum Academy. Nel suo percorso di studi l’arte ha sempre rappresentato un filo conduttore: ha frequentato un liceo artistico di Milano, poi si è diplomata al triennio di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e ha conseguito il diploma accademico di II livello in Comunicazione Creativa per i Beni Culturali.
Non solo l’arte, anche l’altro da sè l’ha sempre incuriosita, soprattutto per quanto concerne il funzionamento psichico dell’individuo. Per questo, Lyceum ha rappresentato una realtà capace di convogliare questi interessi grazie alla pratica dell’arteterapia clinica. Ha esperienza come arteterapeuta con bimbi normodotati, con ragazzi disabili e con adulti con problemi psichiatrici, esperienze che hanno confermato che l’arteterapia è la strada che intende percorrere.
Laboratorio Arteterapia: Riempire dei vuoti, dar forma alle emozioni: Irena non torna a casa
Lucrezia Maggiore, Arteterapeuta clinica Lyceum, esperta di progetti educativi inclusivi. Dopo gli studi superiori in Basilicata, si iscrive alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Bologna. Contemporaneamente inizia a lavorare nelle scuole felsinee, prima come assistente e poi come educatrice, in forza alle più note cooperative sociali del territorio, ovvero Società Dolce e Quadrifoglio. All’interno di questi contesti, sviluppa ed esercita competenze relative a diverse aree tematiche, quali il cooperative Learning – pubblica un articolo sulla rivista scientifica Percorsi Storici, e collabora con l’associazione Clionet a un progetto finanziato da Coop – e il teatro inclusivo, con laboratori dedicati al contrasto del bullismo e all’accettazione delle diversità presso l’Istituto comprensivo. Ѐ fondatrice e, dal 2021, presidente dell’Associazione Officina Educativa e ha avuto varie collaborazioni con soggetti del territorio come Cadiai, Open Group, Fondazione Dopo di Noi e istituti scolastici.
Laboratorio Arteterapia: L’io contenitore e il sè nutritivo.
Marcella Marchi, Arteterapeuta Clinica Lyceum. Si forma in ambito artistico sperimentando l’uso di tecniche sia tradizionali che digitali, laureandosi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e proseguendo i suoi studi in Visual Design. Ha partecipato a mostre ed eventi promossi da enti privati e pubblici.
Laboratorio Arteterapia: Riflesso nutritivo
Manuela Scaringella, Arteterapeuta Clinica ed esperta in laboratori esperienziali ARTLAB, diplomata presso Lyceum. Collabora con Croce Rossa conducendo percorsi arteterapeutici per persone migranti. Presso lo Studio “Atelier delle parole” collabora con una psicoterapeuta progettando incontri e percorsi di aiuto alla genitorialitá.
DATA
Il Seminario si svolgerà Sabato 26 e Domenica 27 Novembre 2022
SEDE
Il Convegno si terrà online nelle due mattine, mentre i laboratori pomeridiani si terranno sia online che in presenza, presso la sede di Lyceum Academy – Via Calatafimi, 10 – 20122 Milano.
COSTI E ISCRIZIONI
E’ prevista la partecipazione all’intero convegno o iscrizioni parziali ad una delle due giornate.
ISCRIZIONE COMPLETA – € 25.00
2 incontri teorici (sabato e domenica mattina)
1 laboratorio a scelta il sabato
1 laboratorio a scelta la domenica
SOLO SABATO – € 15.00
1 incontro teorico (sabato mattina)
1 laboratorio a scelta (sabato pomeriggio)
SOLO DOMENICA – € 15.00
1 incontro teorico (domenica mattina)
1 laboratorio a scelta (domenica pomeriggio)
ECM – € 20.00
I crediti ECM sono disponibili per gli aventi diritto che effettuano l’iscrizione completa (entrambe le mattina teoriche) con un costo aggiuntivo di 20.00€
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Apri il form per visualizzare tutte le opzioni.
DESTINATARI
Professionisti che operano in campo sanitario, sociale, educativo, riabilitativo e assistenziale, e chiunque sia interessato a conoscere ed esplorare le possibilità creative fornite dalla Danzaterapia e dall’Arteterapia Clinica. Non è richiesta nessuna competenza artistica o abilità motoria.
LABORATORI IN PRESENZA
I materiali artistici saranno messi a disposizione da Lyceum. Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto al movimento, e un paio di calze antiscivolo.
LABORATORI ONLINE
Ciascun partecipante dovrà predisporsi uno spazio il più possibile intimo e protetto dove potersi esprimere liberamente al riparo da intrusioni esterne. In base al laboratorio scelto, andranno predisposti anche i materiali artistici necessari. Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto al movimento e un paio di calze antiscivolo.
ATTESTATO
Lyceum invierà un attestato di frequenza a tutti partecipanti.
Il certificato sarà valido per l’aggiornamento obbligatorio degli insegnanti ai sensi della Direttiva MIUR n. 170/2016 e per la formazione continua dei professionisti iscritti ai registri APIART, APID, e FAC in conformità alla Norma Europea ISO/IEC 17024, oltre che per tutti gli usi consentiti dalla legge.
ACCREDITAMENTO ECM – interventi teorici di sabato e domenica mattina
Evento Age.na.s. n. 367430
CREDITI ECM
Verranno riconosciuti 9 Crediti ECM agli operatori sanitari che ne faranno richiesta.
ATTENZIONE: per l’accreditamento ECM è necessario partecipare interamente ai due interventi teorici del mattino. NON è previsto accreditamento parziale.
Professioni alle quali potranno essere riconosciuti i crediti Ecm
Logopedista; Terapista occupazionale; Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Medico Chirurgo (Cure Palliative, Genetica Medica, Geriatria, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello Sport, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Medicina Legale, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Oncologia, Pediatria, Pediatria – Pediatri di libera scelta, Psichiatria, Psicoterapia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica); Assistente Sanitario; Infermiere Pediatrico; Infermiere; Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva; Educatore Professionale; Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica; Ostetrica/o
Per la loro corretta erogazione sarà necessario registrarsi PREVENTIVAMENTE alla piattaforma del provider Studio Ripsi (link di seguito), indicando la professione e i dati dell’ordine professionale a cui è iscritti. Entro 72 ore dalla conclusione dell’evento sarà inoltre necessario compilare un questionario finale di circa 30 domande.
L’attestato ECM verrà messo a disposizione sulla piattaforma RIPSI e inviato tramite mail a tutte le persone che avranno risposto al questionario finale entro il termine previsto.
COME REGISTRARSI CORRETTAMENTE ALLA PIATTAFORMA RIPSI
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form.