LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ARTE. Il metodo Artlab tra gioco e ben-essere Convegno teorico ed esperienziale MIUR ID CORSO 79282 – ID EDIZIONE 117228 … “Stimolare la creatività per guidare le persone a trarre fuori quanto di meglio di esse hanno in sé” (Betty Danon) Parleremo del laboratorio artistico esperienziale ArtLab, del suo approccio metodologico, di come è nato e qual è stata la sua storia e la sua evoluzione, quali sono i suoi cardini fondamentali e la sua struttura. Alterneremo teorie a racconti di esperienze di conduzione ArtLab in diversi contesti e con differenti utenze. Esploreremo questa particolare metodologia e le sue principali linee direttrici, come lo SPAZIO, il TEMPO, le FASI DELL’INCONTRO, la MULTIDISCIPLINARITÀ, la FLESSIBILITA’, il NON GIUDIZIO, il GIOCO, la PREVENZIONE, le DIVERSE UTENZE… Conosceremo le differenti tecniche a cui il laboratorio ArtLab fa riferimento, come le tecniche artistiche e creative, ma anche le tecniche di gioco e teatrali, poetiche e narrative, musicali e ritmiche, di danza e movimento, utili a trovare un’armonia più generale e a dar vita a percorsi motivanti che si propongono come percorsi attivi, mirati all’autoespressione, al di là delle convenzioni e di schemi imposti. Verranno proposti laboratori esperienziali con differenti tematiche in cui ogni partecipante potrà fare esperienza del particolare approccio ArtLab. DESTINATARI Il convegno è rivolto ad insegnanti, educatori, arteterapeuti, psicologi, operatori che lavorano in ambito sociale ed educativo, genitori, creativi e a chiunque sia interessato a sviluppare la propria e altrui creatività. Il convegno può diventare occasione significativa di incontro e aggiornamento per tutti i diplomati ArtLab. Particolarmente consigliato per chi per chi prevede di iscriversi alla Formazione ArtLab. Non sono richieste particolari competenze. Sabato 11 Marzo 2023 Mattina 9.30/13.00 – ONLINE – TEORIE Ore 9.30 Benvenuto, presentazione del programma della mattinata e apertura dei lavori Moderatore: Silvia Fossati “Il nostro manifesto” – Video introduttivo sui pilastri del metodo ArtLab. Parole, immagini e video. a cura del Gruppo ArtLab Narrazione: Valentina Albanese Realizzazione video: Nicole Tagliabue e Valentina Albanese C’era una volta una ragazza di nome Friedl… Fiaba sulle origini del metodo ArtLab, raccontata con la tecnica del Kamishibai Narrazione: Michela Albertini Sfondi a cura di Michela Albertini, Sara Giaretta, Luisa Rinaldi, Giliola Silvestri I primi passi… Incontri circolari. La nascita della Formazione ArtLab a Lyceum. Fiorella Belpassi e Giliola Silvestri intervistano Elvira Impegnoso ColLABoration. Esperienze di co-conduzione e collaborazione nel mondo ArtLab in percorsi rivolti a bambini e adulti. Nicole Tagliabue e Valentina Albanese Outdoor education. Il laboratorio artLab esce dall’atelier e incontra la realtà circostante. Luisa Rinaldi Ore 11.00 Coffee break Ore 11.10 Il ricordo di Betty Danon, un’ispiratrice della metodologia ArtLab. Helga Zanon intervista Marcella Danon, figlia di Betty Danon. Mitologia greca disegnata. Gli archetipi come utile strumento nei laboratori ArtLab. Marta Lacirignola Che differenza c’è tra un Laboratorio ArtLab e un Corso di Arte? Definizione degli obiettivi metodologici. Sara Giaretta Si può vivere senza disegnare? Il disegno libero e spontaneo come strumento di inclusione e accoglienza Elisabetta Siciliano intervista Alessandro Bonaccorsi, ideatore del progetto e autore del testo: “Disegno Brutto” A spasso tra le storie. Esperienza di laboratorio ArtLab sulle fiabe con un gruppo di insegnanti di scuola primaria Michela Albertini Scarabocchio, il Cavaliere Gentile. Integrazioni possibili tra i laboratori ArtLab e il teatro Simona Cavalli Quattro generazioni con l’arte: Friedl, Edith, Elena, Manja. Quattro figure importanti per l’approccio ArtLab. Maria Makarov Durante gli interventi, i partecipanti potranno formulare domande in vista di un momento di condivisione finale. Ore 12.30 Condivisione e risposta alle domande del pubblico formulate durante gli interventi Chiusura dei lavori della mattinata e presentazione dei laboratori esperienziali ArtLab del pomeriggio Silvia Fossati Sabato 11 Marzo 2023 Pomeriggio 14.30/17.00 – ONLINE – LABORATORI Si terranno in contemporanea 4 Laboratori online della durata di 2 ore e mezza, a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria Vedi programma dettagliato qui di seguito LAB. 1 – Bellezza imperfetta Partendo da un momento di attivazione sensoriale e corporea dedicata al volto, ci divertiremo a creare degli autoritratti fuori dal comune indagando ciò che si vede, ciò che non tutti vedono o quello che vogliamo mostrare. Attraverso un’esperienza creativa in piena libertà espressiva, sperimenteremo materiali a scelta che daranno forma e colore alla nostra bellezza imperfetta per condividerla in un ambiente privo di giudizio e aspettative. Conducono: Nicole Tagliabue e Valentina Albanese Cosa serve? se vi è possibile, suggeriamo di partecipare sedendovi sul pavimento in modo che possiate sentirvi liberi di muovervi durante le attività (compatibilmente con i dispositivi che utilizzerete per la connessione), ma va bene anche la postazione classica seduti al tavolo. Se volete sperimentare ed esplorare varie possibilità creative ed emotive, sarebbe importante avere una grande varietà di materiali artistici e di recupero. Qui di seguito alcuni suggerimenti. un supporto di carta bianca o colorata della dimensione che desiderate (minino A4) una matita una benda o sciarpa uno o più materiali a scelta tra: tempere, acquerelli, pastelli a cera o ad olio, matite colorate, forbici, colla, qualsiasi tipo di carta, cartone, scatole, bottiglie di plastica, panni e tessuti, bottoni, qualunque cosa tu possa facilmente trovare a casa. LAB. 2 – A spasso con Cappuccetto Chi ha detto che Cappuccetto debba vestire una mantellina rossa? O debba attraversare un bosco? O incontrare un lupo? Partendo dalle suggestioni offerte dai racconti di Bruno Munari, chi partecipa al laboratorio sperimenterà attraverso i materiali artistici la possibilità di creare un proprio personaggio e partirà alla scoperta del proprio personale sentiero in mezzo al bosco…oppure no. Conduce: Michela Albertini Cosa serve? Abbigliamento comodo e sporcabile con i colori, uno spazio tranquillo con sedia e tavolo dove poter fare l’esperienza. Materiali artistici a scelta come tempera, acquerelli, matite, penne, pennarelli, pastelli a cera, pastelli a olio, cartoncino bianco 50 x 70 carta di quotidiano un paio di riviste scotch di carta colla forbici LAB. 3 – Mitologia Greca disegnata IRIS – Il messaggio dell’Arcobaleno Conduce Marta Lacirignola Un laboratorio espressivo e creativo per dare forma e colore agli archetipi interiori rappresentati dai personaggi del mondo greco. Quando il temporale inizia a […]