interviste radio 24


Interviste Radio News 24

La Danzaterapia Clinica: interconnessioni di corpo, cuore, mente

Intervista a Laura Pezzenati

La Danzaterapia Clinica è una pratica che pone il corpo, cuore, mente che danza al centro del personale processo creativo di ciascuno di noi, e che ci permette di esprimerci e di prendere contatto con le nostre risorse vitali; nello spazio, nel tempo, e in relazione con noi stessi, con gli altri, e con il mondo che abitiamo. Con la Danzaterapia Clinica, ognuno di noi dà corpo e forma alle proprie emozioni e ai propri pensieri, che diventano, così, accettabili e condivisibili.

Che cos'è l'Arteterapia di Lyceum Academy?


Intervista a Brigida Zucchetti

L’Arte-terapia è quell’ insieme di interventi terapeutici che utilizza l’espressione artistica per promuovere un senso di benessere psico-fisico nella persona, oltreché la crescita e la trasformazione del sé. Si serve di un linguaggio particolare che è il linguaggio simbolico e metaforico, specificità dell’arte. Ed è proprio in virtù di queste capacità che l’arteterapia facilmente può essere impiegata in diversi ambiti di intervento, sia riabilitativo che preventivo. Ciò che costituisce il fulcro dell’arteterapia, secondo la metodologia "Arte come terapia" di Lyceum, è il “processo creativo”,poiché è attraverso l’espressione artistica, mediante i materiali artistici che diviene possibile entrare in contatto con i propri vissuti emotivi ed acquisire nuove modalità di autoregolazione emozionale. Questo prezioso lavoro di introspezione e di regolazione delle emozioni ha luogo laddove l’arteterapeuta riesce ad instaurare con il proprio utente un rapporto terapeutico fondato sulla fiducia, sul non giudizio, sull’ascolto empatico. Cioè quando si instaura un'alleanza terapeutica.

I Laboratori Esperienziali ArtLab come risorsa in ambito educativo

Intervista a Elisa Giustarini

I laboratori artistico esperienziali di Lyceum Academy rappresentano un’occasione formativa per conoscere e sperimentare il valore del fare artistico come punto di partenza per lo sviluppo di competenze cognitive, emotive e relazionali. Ciò che caratterizza la particolare metodologia ArtLab è il coinvolgimento globale della persona attraverso esperienze attive che provengono da diverse discipline. L’arte tradizionale si fonde con il gesto, il movimento corporeo, la danza, la musica, il teatro, la poesia…per offrire un’esperienza di crescita, scoperta e benessere.

La Danzaterapia Clinica, nel trattamento della Dipendenza Affettiva.


Intervista a Roberta Di Matteo

Che cos’è la Danzaterapia Clinica di Lyceum Academy e di che cosa si occupa? Come può sostenere il percorso di cura della persona, lì dove ci siano problematiche legate alla dipendenza affettiva e al vissuto traumatico? E perché la presa in carico e il trattamento di tali problematiche non può più esimersi dall’integrazione del corpo?

LE TRE ETA’: L’Arteterapia nell’anziano. Relazioni che riattivano creatività e resilienza

Intervista a Paola Pezzenati

Nei percorsi di arteterapia con gli anziani le "tre età" si presentificano in atelier e ci permettono di dialogare con le nostre memorie e emozioni interne, passate, presenti e future. Sono percorsi che parlano di viaggi, che, attraverso la multidirezionalità del nostro tempo interno, aprono nuove possibilità di accettazione e consapevolezza apparentemente perdute o volutamente dimenticate, di risignificare il nostro presente e che permettono di fare pace con il nostro futuro. Tutti possiamo essere creativi e per riuscirci bisogna sentirsi “sempre capaci di creare qualcosa, anche la più piccola”. Per le persone anziane sentirsi ancora capaci di fare è sostanziale come il respirare, è ciò che li tiene in vita. (continua a leggere)

L'esperienza ArtLab tra formazione e conduzione

Intervista a Simona Cavalli

Simona si avvicina a Lyceum in un open-day del 2018 e decide in quell'anno di partecipare all'Atelier serale di avvicinamento all'Arteterapia. In seguito si iscrive alla formazione annuale e si diplomerà nel marzo 2021 come Esperta in Laboratori Esperienziali ArtLab con il bagaglio di un tirocinio di conduzione e la consapevolezza di aver potenziato le sue competenze professionali in ambito artistico e educativo.

Il mio percorso triennale in Danzaterapia Clinica a Lyceum Academy

Intervista a Maria Ceraolo

Ho deciso di iniziare un nuovo percorso che possa coniugare la mia passione per la danza e poter sostenere gli altri, con la convinzione che la consapevolezza del proprio mondo interiore rende più ricca e interessante la nostra vita quotidiana.

I tirocini formativi e professionalizzanti di Arteterapia e Danzaterapia Clinica di Lyceum Academy

Intervista a Silvia Bulla

Le Formazioni Triennali di Lyceum Academy prevedono tre tirocini didattici obbligatori, che permettono allo Studente di sperimentarsi nei diversi ambiti di applicabilità dei trattamenti. Il primo Tirocinio, al principio del secondo anno, si rivolge all’area dell’Infanzia. Una seconda esperienza, sempre nel corso della seconda annualità, metterà lo Studente a contatto con le problematiche dell’Handicap e/o dell’Adolescenza. (continua a leggere) Il Tirocinio del terzo anno, infine, si concentrerà sull’Età Adulta, e su tipologie di utenza quali quelle rappresentate dal disagio psichico grave, dall’etnopsichiatria, dalle tossicodipendenze, dalle malattie degenerative nell’anziano, eccetera.

L'Arte degli adolescenti

Intervista a Sabrina Logoteta

“Far sperimentare l'arte agli adolescenti significa chiedere loro di tirar fuori del materiale interiore che dica cose che verbalmente faticano ad essere espresse; non ci interessa poi decriptare questo messaggio, ma già solo il gesto artistico è di per sé un benessere”. Nel corso della sua lezione, Sabrina, offre agli allievi in formazione, la possibilità di sperimentare l'emozione di osservare come in un clima familiare e giocoso, possano emergere immagini, sensazioni, ricordi che loro si sentono di condividere con il gruppo o di rappresentare, lo stesso clima a volte anche un po' provocatorio che in genere gli adolescenti accettano volentieri.
Share: