I DOCENTI
DELLE FORMAZIONI IN LABORATORI ESPERIENZIALI
Docenti ARTLab™ – Formazione in Laboratori Esperienziali ArtLab di Lyceum Academy

Dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche, danzatrice formata in diversi stili, Danzaterapeuta Clinica APID®, docente di danzaterapia e di tecniche psicocorporee. Spinta dalla volontà di rendere il suo approccio inclusivo e attento, continua a formarsi in diversi ambiti correlati al suo lavoro come lo studio della Lingua dei Segni Italiana e Disability and Gender Studies. Coordina e conduce progetti e percorsi di Danzaterapia Clinica (individuali, coppia e gruppo) aperti a tutti i corpi. Lavora da anni con diversi tipi di utenze: minori, anziani, adolescenti, persone con vissuti traumatici (sopravvissute alla tratta, rifugiate), persone con disabilità fisiche e psichiche. E’ autrice di spettacoli che coinvolgono persone con e senza disabilità, e collabora a diverse produzioni come curatrice dei movimenti scenici.
Corsi assegnati
Docente dello stage tematico "Danz'art" nella formazione ArtLab e di Applicazioni Cliniche Sordi nella Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica

educatrice
professionale nell’area dell’infanzia, formatrice ed esperta in Laboratori
Esperienziali ArtLab Lyceum, arteterapeuta
Lyceum in formazione.
Coltiva
ed arricchisce nel corso degli anni la propria creatività, dapprima in maniera
autodidatta e poi seguendo percorsi formativi, in cui si diletta a
sperimentarsi in vari ambiti quali disegno, cucito, scrap-booking, scrittura
creativa, danza. Progetta e conduce Laboratori Artistico-Espressivi, sia per
bambini che per adulti. Collabora a progetti formativi principalmente sui temi
della fotografia, documentazione, narrazione in ambito educativo e
sull’approccio all’arte nell’infanzia.
Corsi assegnati
Docente di stage tematici come “Sperimentazione fotografica” e “Oggetti ri-belli”.

laureata in Medicina Veterinaria ed Esperta in Laboratori Esperienziali ArtLab Lyceum, arteterapeuta Lyceum in formazione.
Svolge la professione veterinaria per 8 anni, in seguito sceglie di approfondire e curare i propri interessi artistici e di dedicarsi ad una ricerca personale sul mondo dell'infanzia. Grazie alla riscoperta delle proprie capacità creative, sperimenta con successo corsi di espressione corporea e di arte.
Conduttrice di Laboratori Esperienziali Artlab con bambini dai 3 agli 11 anni presso scuole statali dell'infanzia e primarie e associazioni private.
Corsi assegnati
Tutor di tirocinio presso la formazione per Esperto di Laboratori Esperienziali ArtLab di Lyceum.

regista ed esperto di Laboratori Artistico-Esperienziali ArtLab.
Dopo studi classici e approndimenti in storia dell'arte, lavora presso Teatro Prova di Bergamo dal 2007 al 2015 in qualità di attore, scenografo e successivamente come regista.
Si laurea in Scienze dell'Educazione e si diploma come Esperto in Laboratori Esperienziali ArtLab presso Lyceum.
Dal 2015 propone percorsi creativi che uniscono l'esperienza del teatro e delle arti visive in diverse realtà, dalle Scuole dell'Infanzia alle RSA, con una particolare attenzione alla disabilità. I temi dell'inclusione sociale, della pace e della creatività come forza vitale per la vita comune caratterizzano la sua ricerca, sia in campo teatrale che in quello delle arti visive.
Corsi assegnati
Docente degli stage tematici “Tecniche di attivazione di gruppo” e “Tecniche di narrazione”.

educatrice socio-pedagogica, diplomata ArtLab Lyceum ed amante della tecnologia.
Ha lavorato per 18 anni con bambini in fascia 0-3, successivamente ha avuto 2 anni di esperienza nella scuola dell’infanzia. Attualmente educatrice presso una Onlus e laboratorista, unisce le sue passioni: i bambini, la creatività e la tecnologia.
Da sempre amante dei video, nel 2016 frequenta un corso da videomaker per portare nel suo lavoro l’arte visiva.
Gestisce il profilo social Creare con i bimbi su diverse piattaforme, realizzando anche video tutorial.
Appassionata di videomaking, trasforma ogni viaggio in un docufilm!
Corsi assegnati
Docente dello stage tematico “smARTphone”.

psicologa e arteterapeuta Lyceum.
Educatrice in Centro Diurno rivolto ad adolescenti e preadolescenti.
Come educatrice ha esperienza con l’infanzia e nell’ambito del “Progetto Icaro” per la sensibilizzazione alle emozioni rivolto alle scuole elementari. Come arteterapeuta ha esperienza con l’infanzia, la disabilità e con persone con dipendenza da sostanza patologica.
Corsi assegnati
Docente dello stage tematico: “Lo sviluppo grafico infantile e l’adolescenza”.

artista, critico d’arte, scrittrice di prosa, storica, biografa, autrice di documentari e curatrice di mostre. Nata a Baku, in Azerbaijan, ha vissuto a Mosca, dove insegnava arte ai bambini di una scuola sperimentale. Trasferitasi in Israele nel 1990, ha lavorato come insegnante d’arte al Museo d’Israele a Gerusalemme. Considera ispiratrici e maestre Edith Kramer e Friedl Dicker Brandeis. A Friedl Dicker Brandeis (1898-1944), grande artista e pedagogista della Scuola del Bauhaus, uccisa ad Auschwitz, ha dedicato molti anni di lavoro e di studio ricostruendo la particolare metodologia da lei utilizzata nei laboratori d’arte rivolti all’infanzia e tenuti nel campo di transito di Terezin. Alla stessa artista ha dedicato una biografia dal titolo “Friedl-Dicker-Brandeis. Una vita nel nome dell’arte e dell’insegnamento”, pubblicato nel 1999 in tedesco e tradotto in inglese, ceco, francese e giapponese e un romanzo biografico in lingua russa dal titolo “Friedl”, pubblicato nel 2012. Ha al suo attivo circa 50 titoli, pubblicati con alcune Case Editrici russe, i cui temi toccano l’arte e la storia dell’Olocausto ed includono volumi in prosa, quali la raccolta di racconti tradotti anche in lingua italiana “Le erbe di Odessa” (Edizioni La Tartaruga). Molti sono i testi di arteterapia da lei scritti, con cui ha descritto il particolare e personale approccio che caratterizza i suoi laboratori, tra questi gli ultimi sono “Liberate l’elefante” e “Il movimento definisce la forma”. Curatrice di 40 mostre internazionali, ha realizzato numerosi documentari dedicati alla storia e all’arte. La sua mostra più recente, “Tremila destini”, dedicata alla tragica storia dei trasporti di ebrei dal lager di Terezin a Riga (1942), ha avuto come designer la figlia Maria Makarova e si è tenuta nella capitale lettone nel 2014. Membro del Pen Club Internazionale e dell’Unione degli Scrittori della Federazione Russa. E’ stata insignita del premio “Il migliore libro scritto non in ebraico”(1966) e della medaglia d’onore dell’Associazione Janusz Korszak a Gerusalemme (2005). Attualmente vive in Israele, ma conduce percorsi di arte e arteterapia in Italia, Russia, Ucraina, Germania, Svezia, Israele e Repubblica Ceca.
Corsi assegnati
Docente dello stage intensivo “Il Laboratorio artistico esperienziale” nella Formazione in Arteterapia Clinica e nella Formazione per Esperto di Laboratori Artistico Esperienziali ArtLab di Lyceum.

pittrice, artista free-lance, designer ed insegnante d’arte.
Nata a Mosca, si è ben presto trasferita in Israele con la famiglia. A Tel Aviv ha studiato Design e Comunicazione e ha seguito corsi e percorsi d’arte e arteterapia con Edith Kramer e alcuni famosi artisti israeliani.
Sempre a Tel Aviv, ha condotto laboratori artistici rivolti a bambini provenienti da famiglie disagiate. In Israele ha proposto due mostre personali: “Il periodo di Florentin” presso il Museo di Arte Russa Maria e Michail Zetlin a Ramat Gan (2010) e “Ciao Tel Aviv-Jaffa!” presso il Centro Culturale Fishka a Tel Aviv (2012).
E’ stata designer di 7 mostre d’arte in Israele, Repubblica Ceca e Lettonia, tra cui la mostra “Tremila destini”, dedicata alla tragica storia dei trasporti di ebrei dal lager di Terezin a Riga nel 1942, realizzata dalla madre Elena Makarova e tenutasi nella capitale lettone nel 2014.
Dal 2012 vive e lavora in Italia, dove si dedica attivamente alla pittura e alla grafica, impartisce privatamente lezioni d’arte e lavora come interior designer.
Insegna online dal 2010 e promuove le sue molteplici attività sul suo sito https://www.mariamakarovart.com/
Corsi assegnati
Docente di "Tecniche artistiche miste" e “Tecniche di Atelier in Plein air” nella Formazione per Esperto di Laboratori Artistico Esperienziali ArtLab di Lyceum.

diplomata presso l’Accademia di Belle Arti in Pittura e Restauro, Educatrice d’Infanzia, Formatrice, Esperta in Laboratori Esperienziali ArtLab Lyceum e arteterapeuta Lyceum. Nel 2016 partecipa ad una formazione in Caviardage, tecnica che la conquista totalmente, tanto che, per alcuni anni, si dedica alla sperimentazione, fino alla nascita del progetto “Caviard’Art”: un nuovo modo per unire poesia, letteratura e arte.
E' titolare dell'Asilo Nido Semi di Luce di Vergiate, dove conduce anche laboratori esperienziali con adolescenti e laboratori di Caviard’Art con adulti.
Conduce inoltre laboratori espressivi presso le scuole elementari di Vergiate con tecniche di Caviard’Art. E' Terapeuta Essena ed Egizia in formazione.
Corsi assegnati
Docente dello stage tematico “Tecniche di Caviard’art” nelle formazioni AT e ARTLAB.

diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, esperta in Laboratori Esperienziali ArtLab Lyceum, arteterapeuta Lyceum. Partecipa ad uno stage per scenografi e costumisti all’interno del Teatro la Scala di Milano e successivamente lavora come scenografa realizzatrice e decoratrice e usa la sua sensibilità per interpretare e dare espressione a vari progetti artistici. Trova nelle proposte formative di Lyceum la sintesi delle esperienze vissute, coniugando il proprio bisogno di esprimersi attraverso l’arte e la volontà di creare le opportunità affinché anche altri possano lasciare traccia della propria anima e riconoscersi autori di un’opera d’arte. Conduttrice di Laboratori Esperienziali ArtLab in diversi contesti scolastici, con bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria e nell’ambito della disabilità.
Corsi assegnati
E’ stata coordinatrice della Formazione ArtLab per alcuni anni. Attualmente è docente di “Applicazioni cliniche: caregivers” e docente del workshop teorico e pratico “Laboratori esperienziali ArtLab” nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum e degli stage tematici ArtLab “Lo scarabocchio” e “La fiaba” nella Formazione Annuale ArtLab

psicoterapeuta ed arteterapeuta. Consegue la laurea quinquennale in Psicologia dell’età evolutiva presso l’Università degli studi di Milano Bicocca e prosegue gli studi con un Master in psicopatologia dell’apprendimento. Si diploma in Arteterapia Clinica presso Lyceum e si specializza in psicoterapia ad indirizzo psicosomatico, presso ANEB.
Svolge attività clinica di valutazione neuropsicologica e psicodiagnostica per l’età evolutiva e di sostegno psicologico per bambini, adolescenti ed adulti.
Docente e formatrice presso Istituti Universitari e Scolastici, sia pubblici che privati, in merito a tematiche della psicologia dell’età evolutiva.
Arteterapeuta in percorsi individuali con bambini e preadolescenti.
Corsi assegnati
Docente del corso “Psicologia dell’età evolutiva” nelle Formazioni di Arteterapia, Danzaterapia e Laboratori Esperienziali ArtLab e del corso triennale “Psicologia dinamica” nelle Formazioni di Arteterapia e Danzaterapia Clinica di Lyceum.

architetto, educatore socio pedagogico con Master DSA , Esperta in Laboratori Esperienziali ArtLab Lyceum. Ben presto si dedica all’architettura di interni, passione che la porterà alla laurea e al lavoro in studi di architettura e di scenografia. Presidente di un’associazione Onlus del territorio che offre un Centro Diurno rivolto a ragazzi diversamente abili, dove svolge attività di volontariato per 18 anni. Mossa dall’esigenza di libertà creativa, lascia il lavoro di architetto dipendente e inizia a lavorare con un ruolo educativo per una Cooperativa Sociale che opera in contesti scolastici con ragazzi DVA, BES e DSA. Frequenta la Formazione per Esperto in Laboratori Esperienziali ArtLab di Lyceum, sotto la guida di Erika Tavella, coordinatrice della Formazione ArtLab, alla ricerca di una propria identità più creativa. Intraprende un nuovo percorso di studi, laureandosi in Scienze dell’Educazione e specializzandosi in disturbi specifici dell’apprendimento e trovando nel metodo ArtLab la chiave per mettere in campo le proprie competenze di architetto e per tradurle a fini formativi ed educativi. Ad oggi, lavora a tempo pieno in una scuola secondaria di primo grado, come educatore socio pedagogico, continuando ad aggiornarsi su temi architettonici ed educativi-relazionali.
Corsi assegnati
Docente dello stage tematico “Arte in tridimensionale”.

scenografa, arteterapeuta e formatrice. Dopo la laurea presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, ha studiato il metodo Munari con gli allievi del Maestro e in particolare con Coca Frigerio.
E’ stata per dieci anni la coordinatrice dell’Officina Didattica del Museo Luzzati di Genova, all’interno del quale ha sperimentato un metodo personale di didattica a mediazione artistica, rivolta a bambini, ragazzi, insegnanti e adulti. Per il Museo Luzzati si è inoltre occupata dell’organizzazione di progetti e convegni su tematiche relative al contrasto alla dispersione scolastica, pedagogia dell’arte e facilitazione culturale.
A partire dal 2012, l’interesse personale nei confronti del sociale e in particolare della disabilità, l’ha avvicinata allo studio dell’arte come cura, portandola a diplomarsi nel 2016 in arteterapia clinica presso Lyceum, Milano. Conduce gruppi di arteterapia con diverse utenze ed è parallelamente docente e formatrice presso diverse realtà del terzo settore a livello nazionale. Dal 2018 si occupa anche di Contrasto alle povertà educative all’interno di Arci Nazionale e di altre Aps genovesi. E’ docente della Formazione per Esperto di Laboratorio ArtLab di Lyceum.
Corsi assegnati
Docente della lezione “Ideare, progettare, fare” e di stage tematici come “I burattini, marionette e teatro in scatola”, “La macchia”.

diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove frequenta il Corso di Laurea di I° Livello in "Arti visive e Discipline dello spettacolo" ed Esperta in Laboratori Esperienziali ArtLab Lyceum. Successivamente frequenta corsi di approfondimento e formazione presso Forma Mentis S.a.s e IED - Istituto Europeo di Design, specializzandosi nell'uso di programmi come Autodesk 3Ds max e acquisendo nozioni di Illuminotecnica per lo spettacolo e l'architettura.
La sua carriera lavorativa si rivolge principalmente all'ambito scenografico - teatrale e a quello laboratoriale.
Da diversi anni propone a scuole dell'infanzia, scuole elementari, associazioni, enti pubblici e privati dell'hinterland milanese, i suoi progetti di laboratorio, promuovendo e diffondendo la metodologia ArtLab.
Corsi assegnati
Tutor di tirocinio presso la formazione per Esperto di Laboratori Esperienziali ArtLab di Lyceum.