LA METODOLOGIA
DELLE FORMAZIONI IN LABORATORI ESPERIENZIALI
Esperienza: dal latino ex-perientia – ex-perior, provo, tento. Serie di atti mediante i quali si acquisisce la conoscenza di qualcosa di particolare.
L’esperienza è una forma di conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso e la pratica di una determinata sfera della realtà. Le esperienze senso-motorie consentono al bambino un rapporto diretto con il proprio ambiente e sono la base di partenza per ogni traguardo di sviluppo, che sia cognitivo, emotivo, relazionale. L’Esperienza vissuta liberamente attraverso i materiali artistici è per noi la prima base da cui partire, per questo i Laboratori proposti vengono definiti Esperienziali.
Nei Laboratori ArtLab si attivano esperienze che coinvolgono i partecipanti in modo globale e a differenti e molteplici livelli, a livello della respirazione, del movimento, della voce, della creatività, dell’immaginazione, della relazione, del linguaggio, dell’espressione artistica… alla ricerca di un’armonia più generale.
Sono molteplici le tecniche a cui si fa riferimento, sicuramente tecniche artistiche e creative, ma anche tecniche di gioco e teatrali, poetiche e narrative, musicali e ritmiche, di danza e movimento… al fine di dar vita a percorsi motivanti che si propongono come percorsi attivi, mirati all’autoespressione, alla rappresentazione delle proprie emozioni, dell’essenza delle cose e del personale rapporto instaurato con il mondo circostantee, al di là delle convenzioni e di schemi imposti.
Altra caratteristica fondamentale dei laboratori ArtLab è la particolare atmosfera che si viene a creare al loro interno e ciò, soprattutto, ha a che fare con la qualità della relazione che il conduttore instaura con i partecipanti, infatti non ha idee preconcette ed aspettative particolari sul prodotto che ognuno andrà a realizzare e non dirige le idee e il fare personali. Con discrezione riduce al silenzio i propri desideri rispetto a forma e contenuto della produzione artistica prodotta nei Laboratori, considerandola come la migliore possibile in quel momento.
Particolare rispetto viene rivolto alle fasi evolutive di sviluppo e alle esigenze individuali del bambino, al fine di accompagnarlo alla scoperta delle proprie potenzialità, senza interventi direttivi, ma con l’ascolto e il sostegno all’espressione.
L’intero impianto metodologico è sostenuto dalle riflessioni derivanti dalla psicologia dell’età evolutiva e dalle esperienze vissute da Friedl Dicker Brandeis, artista e pedagogista di origine ebrea, che ha dedicato la propria vita all’arte e alla creazione di un insegnamento artistico innovativo mirato all’autoespressione, sperimentato con i bambini nel ghetto di Praga e nel campo di smistamento di Terezin.
Solo nella libertà e con una fiducia illimitata nelle potenzialità del bambino, l’insegnante d’arte potrà entrare nel suo mondo personale scoprendone sensibilità, risorse individuali e capacità…
Friedl Dicker-Brandeis
LA FORMAZIONE ANNUALE IN LABORATORI ARTISTICO ESPERIENZIALI ARTLAB DI LYCEUM ACADEMY
SEDE DEL CORSO
Le lezioni in presenza si terranno presso la sede di Lyceum di Via Calatafimi, 10 a Milano oppure online, con connessione da remoto su piattaforma zoom.
CALENDARIO E ORARI DELLA FORMAZIONE
Il Corso si tiene nei giorni di Sabato e Domenica + alcune giornate che potranno essere anche infrasettimanali (facoltative), in cui saranno programmate le attività di tirocinio.
Le lezioni si tengono dalle ore 10.00 alle 17.30 con un intervallo per il pranzo.
L’Anno Formativo 2023-24 inizierà a Novembre 2023.
DOSSIER, PIANO ECONOMICO E CALENDARIO A.F. 2023-24
COME CI SI ISCRIVE?
Se vuoi saperne di più compila il modulo, ti contatteremo al più presto per fissare un colloquio orientativo individuale e gratuito e dare risposte a tutte le tue curiosità!