IL PERCORSO DIDATTICO
DELLA FORMAZIONE IN LABORATORI ESPERIENZIALI ARTLAB
FORMAZIONE ANNUALE IN LABORATORI ESPERIENZIALI ARTLAB DI LYCEUM ACADEMY
La Formazione per Esperti di Laboratori Esperienziali nasce nel 2008 con una Formazione articolata su due annualità, dal titolo Formazione Biennale in Esperti di Laboratori Esperienziali. Visto il successo di questo progetto, nel 2014 si avvia un secondo corso infrasettimanale, dal titolo Formazione Annuale in Esperti di Laboratori Esperienziali.
A partire dall’anno formativo 2019/2020 la Formazione viene proposta secondo un nuovo modello distribuito su 12 mesi, dal titolo Formazione Esperti Laboratori Esperienziali ArtLab.
L’obiettivo è la formazione di una specifica figura professionale in grado di progettare e condurre laboratori esperienziali rivolti prevalentemente all’infanzia e all’adolescenza, ma che possono anche coinvolgere chiunque abbia desiderio di esprimere la propria creatività e avvicinarsi all’arte con modalità ludiche e non terapeutiche. I laboratori ArtLab possono essere attivati nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria e in ogni centro di aggregazione, ma anche nella formazione di insegnanti ed educatori per l’infanzia.
COME SI ARTICOLA IL PERCORSO ARTLAB
L’impostazione della percorso ArtLab che ha lezioni frontali teoriche, esperienziali, artistiche e di elaborazione del tirocinio, è caratterizzata da un filo conduttore e si struttura per costituire un modello metodologico da interiorizzare.
Gli obiettivi formativi sono condivisi con gli allievi per far sì che il loro raggiungimento segua il percorso adatto al gruppo, nella piena consapevolezza del lavoro svolto.
Lo stile formativo è interattivo: proposte di lavoro esperienziali artistiche e non, si alterneranno a quelle di analisi, progettazione e coordinamento. Il confronto che emergerà dal dibattito in aula, trarrà forza anche dalle tecniche di lavoro di gruppo, base essenziale per creare un lavoro condiviso.
Per favorire un approccio attento e sensibile all‘unicità di ciascun gruppo, saranno possibili eventuali variazioni e integrazioni in itinere, anche se, in linea di massima. i principi metodologici della Formazione rimangono i seguenti:
METODOLOGIA ARTLAB
- Nella Formazione ArtLab le lezioni di metodologia offrono un supporto teorico utile all’interiorizzazione del metodo ArtLab, favoriscono la riflessione sull’esperienza e costituiscono un’occasione per sperimentare la propria capacità progettuale.
Si prevedono lezioni teoriche-dinamiche strettamente collegate alle esperienze vissute nei workshop proposti, al fine di cogliere i processi fondamentali del metodo ARTLAB ed approfondirne i contenuti.
Si avrà la possibilità di sperimentare l’importanza della cooperazione, della condivisione e dell’ascolto.
I docenti, attraverso l’apprendimento esperienziale, accompagneranno il gruppo classe in un percorso evolutivo che porterà ciascun allievo alla costruzione della propria identità di conduttore di Laboratori ArtLab.
- Origini storiche di un metodo. Storia della nascita ed evoluzione del metodo ArtLab.
- Metodologia ArtLab. I fondamenti metodologici ArtLab: principi, tecniche, strumenti, materiali.
- Dall’esperienza al metodo. Le esperienze vissute costituiscono occasione di elaborazione e riflessione.
- Dal metodo all’esperienza. Le rilessioni metodologiche offrono una struttura per comprendere l’esperienza.
- La flessibilità e la relazione. Aspetti trasversali alla metodologia che sostengono ogni progetto
- Progettazione di un intervento ArtLab. Esercitazioni per acquisire una propria capacità progettuale.
- Ideare, progettare, fare. Progettare e comunicare come professionisti, per accedere a bandi, reperire fondi.
- Il tirocinio in presenza. Esperienza formativa in contesto laboratoriale per strutturarsi come conduttori.
- Il tirocinio online. Esperienza formativa nella conduzione di laboratori ArtLab online
- Tecniche di osservazione partecipata. Esperienza sul campo che favorisce l’interiorizzazione di un metodo.
WORKSHOP ESPERIENZIALI ARTLAB
Le esperienze vissute durante i percorsi della formazione ArtLab proposti nei workshop promuovono il fare, alimentano conoscenze e attivano riflessioni che completano le teorie e accompagnano alla progressiva interiorizzazione di un metodo e alla strutturazione delle competenze necessarie a divenire Conduttori di Laboratori ArtLab:
- Un cammino ad arte. Esperienze vissute del processo metodologico ArtLab.
- Lo scarabocchio. Utilizzo delle potenzialità espressive dello scarabocchio e sue trasformazioni.
- Oggetti ri-belli. Creatività in gioco nell’utilizzo e trasformazione di materiali riciclati.
- Fiabe sul filo della fantasia. Il racconto, l’invenzione, la fantasia, l’immagine e le tecniche per creare fiabe.
- Adolescenza in arte. Tecniche e strumenti nell’approccio dei laboratori ArtLab per adolescenti.
- Artlab va al museo – La didattica museale nell’approccio ArtLab. Visita ad un museo milanese e conseguente elaborazione dell’esperienza.
- Dinamiche di gruppo in danza. Dall’esperienza della danza alla riflessione sulla costruzione di un gruppo di lavoro.
- Arte in 3D. Strategie strutturali per la costruzione di oggetti tridimensionali che si sviluppano in altezza.
- Libri e libri. Esplorazione della vasta tipologia di libri e loro ruolo nei percorsi ArtLab.
- Arte en plein air. L’atelier si apre al mondo per sviluppare sguardi inediti sulla realtà.
- Esploriamo i materiali artistici. Tecniche pittoriche, grafiche, modellaggio creta: non solo insegnamenti tecnici, ma esperienze diversificate di espressione personale e profonda, secondo l’approccio ArtLab.
WORKSHOP ESPERIENZIALI TECNICI
Le esperienze proposte durante i Workshop Tecnici mirano a trasmettere tecniche specifiche che vanno ad arricchire la professionalità del Conduttore di Laboratori ArtLab che non si muove soltanto in un’area artistica, ma che propone esperienze di coinvolgimento globale della persona, in cui entrano in gioco il movimento, l’espressione corporea, la voce, la respirazione, la relazione, il racconto, la creatività … alla ricerca di un’armonia più generale.
- Gioco, movimento e relazione nell’attivazione di gruppo. Il gioco, il movimento, il corpo e la relazione danno vita ai percorsi ArtLab.
- Sul filo di voce, gesto, immagine per narrare con emozione. La voce, l’espressione corporea, la recitazione diventano strumenti fondamentali nelle tecniche di narrazione.
- Il caviard’art, un modo per scoprire la poesia che è in noi. Ricerca poetica e arte si incontrano e danno voce alle emozioni.
- Burattini e marionette prendono vita. Costruzione e possibilità espressive dei burattini.
- Il Teatro in scatola. Costruzione e storie in silhouette
- SmARTphone, un nuovo strumento artistico. Tecniche creative di ideazione e montaggio video.
- La lettura e gli albi illustrati. Attraverso una scelta consapevole di immagini e parole, la lettura condivisa può essere terreno fertile di relazione, di conoscenza e di riflessione.
Alcuni dei workshop di cui sopra potranno essere aperti a partecipanti esterni alla Formazione.
TEORIE PSICOLOGICHE – PEDAGOGICHE – DIDATTICHE
Scopo di questo modulo è quello di fornire agli studenti la conoscenza delle linee generali dello sviluppo nell’infanzia, con particolare attenzione alle tappe fondamentali del neurosviluppo e delle competenze cognitive, l’evolversi delle competenze sociali in relazione all’ambiente di adattamento per l’età e lo sviluppo affettivo in relazione alle dinamiche di attaccamento e di crescita identitaria.
Una particolare riflessione verrà rivolta alle fasi evolutive dello sviluppo grafico infantile, seguendo le varie fasi di crescita, da 0 a 18 anni.
Alcune delle tematiche di cui sopra verranno svolte tramite lezioni pre-registrate, a cui gli allievi potranno accedere durante tutto il periodo del corso.
- Psicologia dello sviluppo. Linee di psicologia dell’età evolutiva.
- L’adolescenza. Ricerca della propria identità e modalità espressive.
- Sviluppo mentale e creatività. La creatività come occasione di crescita sul piano affettivo e intellettivo.
- Sviluppo grafico infantile. Le fasi dell’evoluzione grafica del disegno infantile.
- La relazione. Riflessioni sulla relazione tra partecipanti e tra conduttore e partecipanti.
- Elementi di pedagogia generale utili nelle riflessioni sull’educazione.
Per la figura professionale delineata durante la formazione annuale ArtLab è di fondamentale importanza la traduzione delle esperienze formative in esperienze concrete. Per questo vengono programmati percorsi di apprendimento che prevedono fasi di progettazione di percorsi laboratoriali, analisi dell’osservazione e delle esperienze, elaborazione dei vissuti, coordinamento tirocinio e condivisione metodologica, in affiancamento ad alcune esperienze di tirocinio.
Il tirocinio si svilupperà attraverso laboratori Artlab online rivolti all’infanzia oppure in presenza, presso gli spazi di Lyceum, coinvolgendo sia bambini che adulti. Durante queste esperienze, i tirocinanti potranno sperimentare momenti di conduzione attiva e momenti di osservazione partecipata, sotto la guida di alcuni docenti, Esperti di Laboratori Esperienziali.
Le lezioni di “Progettazione e Comunicazione” e “Analisi, Elaborazione, Condivisione” accompagneranno il tirocinio e offriranno ai tirocinanti un’occasione di confronto costruttivo, di riflessione sulla metodologia ArtLab, sui diversi stili di conduzione dei laboratori Esperienziali e sulle risposte osservate nel gruppo e nei singoli partecipanti.
La partecipazione alle lezioni teoriche di progettazione e analisi dei percorsi sono obbligatorie, mentre non lo sono le esperienze di tirocinio, anche se rimangono vivamente consigliate, soprattutto per chi non ha esperienza di conduzione di gruppi.
Il tirocinio si svilupperà attraverso laboratori ArtLab in presenza, presso le scuole primarie convenzionate con Lyceum. Le sedi di Milano offriranno la possibilità di svolgere un tirocinio di osservazione partecipata, dove i docenti condurranno un’attività e gli allievi potranno sperimentare momenti di osservazione, utili a comprendere la metodologia ArtLab.
- Progettazione e comunicazione. La metodologia si concretizza in progettazioni spendibili in ambito educativo.
- Tirocinio. Esperienza sul campo di osservazione partecipata o conduzione di percorsi ArtLab.
- Condivisione in aula delle esperienze. Elaborazione delle esperienze di tirocinio.
- Supervisione di eventuale tirocinio di conduzione. Supervisione individuale di percorsi ArtLab autonomamente condotti.
Sarà possibile, come ulteriore approfondimento dell’esperienza di tirocinio, attivare un tirocinio di conduzione presso altre strutture educative convenzionate con Lyceum e presenti sul territorio in cui abitano e operano gli studenti che, così, si potranno sperimentare come Conduttori di Percorsi ArtLab, cominciando a muoversi autonomamente sul proprio territorio, accompagnati dalla supervisione a distanza e in presenza di un docente.
Tale esperienza, occasione per far conoscere la propria professionalità sul territorio di provenienza, è facoltativa e prevede il pagamento di una cifra extra per attivazione della convenzione, copertura assicurativa, affiancamento individuale e lettura relazioni.
Le esperienze vissute durante la formazione annuale ArtLab, le teorie apprese e le relative riflessioni attivate, confluiranno nell’elaborazione di una relazione finale comprendente un progetto ArtLab e un approfondimento di una delle tematiche affrontate durante la Formazione.
Tale relazione, che vuole essere sintesi conclusiva della formazione e punto di partenza per nuovi percorsi professionali, verrà presentata ad una Commissione costituita da esperti di linguaggi visivi, docenti della Formazione ArtLab e Arteterapia Clinica, in un momento conclusivo aperto al pubblico, in cui ogni diplomando potrà sperimentarsi come relatore sugli aspetti che ritiene più significativi del metodo ArtLab.
LA FIGURA PROFESSIONALE “ESPERTO IN LABORATORI ESPERIENZIALI”
La figura professionale in uscita dal percorso didattico in Laboratori Esperienziali – Metodo ArtLab è quella dell’Esperto di Laboratori Esperienziali.
Dal 2008 ad oggi, sono più di 300 gli allievi che hanno terminato con successo questo percorso formativo, che in molti casi ha portato alla costituzione di nuove realtà professionali individuali o di gruppo.
Questa formazione può essere anche una buona base per ulteriori percorsi professionalizzanti od ulteriori approfondimenti di competenze da utilizzare in ambito sociale ed educativo.
SBOCCHI PROFESSIONALI E AMBITI DI INTERVENTO
L’Esperto in Laboratori Artistico Esperienziali con metodo ARTLAB può operare in strutture pubbliche e private, istituzionali e non, come scuole dell’infanzia, primarie e medie, asili nidi, case famiglia, servizi culturali e territoriali, agenzie per le attività del volontariato, centri di aggregazione, musei, biblioteche, associazioni e cooperative…
I diplomati che vorranno approfondire alcune delle tematiche trattate, potranno accedere a numerosi percorsi di aggiornamento proposti ogni anno da LYCEUM.
Inoltre, una volta ottenuto il diploma di Esperto ArtLab chi lo desiderasse, previa accettazione della domanda di ammissione da parte del Consiglio Didattico di LYCEUM, potrà eventualmente accedere alle Formazioni Triennali in Arteterapia o Danzaterapia Clinica. Tale passaggio verrà favorito anche a livello economico.
L’IMPEGNO DI LYCEUM
Da oltre 20 anni, con passione, competenza e molta professionalità, noi di Lyceum ci impegniamo ad “insegnarti un mestiere” in modo professionale e completo.
La formazione Lyceum Academy non si basa solo su informazioni teoriche e/o concetti astratti. La nostra formazione fornisce sia le competenze psicologiche che la possibilità di fare pratiche supervisionate, che sono esperienze per noi importanti e necessarie per poter imparare a creare e gestire in autonomia e in sicurezza i laboratori esperienziali ArtLab in modo professionale e competente.
Grazie alla nostra ventennale esperienza, il supporto allo studente, sia durante che dopo il percorso formativo, è motivo d’orgoglio.
Questo è possibile anche grazie al continuo investimento che l’associazione Lyceum fa per rimanere sempre aggiornata coi tempi. Grazie alla presenza di un sistema FAD (sistema di formazione a distanza) funzionante da anni e ormai pienamente collaudato. E grazie soprattutto a insegnanti professionisti fortemente motivati e dedicati che danno sempre il massimo per garantire una formazione altamente professionale che è riconosciuta e accreditata dai principali enti di formazione nazionale.
Le lezioni in presenza si terranno presso la sede di Lyceum di Via Calatafimi, 10 a Milano oppure online, con connessione da remoto su piattaforma zoom.
Il Corso si tiene nei giorni di Sabato e Domenica + alcune giornate che potranno essere anche infrasettimanali, in cui saranno programmate le attività di tirocinio.
Le lezioni si tengono dalle ore 10.00 alle 17.30 con un intervallo per il pranzo.
L’Anno Formativo 2023-24 inizierà a Novembre 2023.
Se vuoi saperne di più compila il modulo, ti contatteremo al più presto per fissare un colloquio orientativo individuale e gratuito e dare risposte a tutte le tue curiosità!