Corso di Scrittura Creativa di base


Workshop di scrittura narrativa per la realizzazione di un’antologia: I luoghi della mente. 

Un laboratorio che vuole essere uno spazio di discussione e confronto fra insegnante ed allievi sulle tematiche della narrativa, del raccontare, della lettura per poi raccogliere gli elaborati e provare a costruire un’antologia da pubblicare in formato eBook distribuita su tutti gli store internazionali.

 

  • Un laboratorio che vuole insegnare le tecniche per vincere l’imbarazzo della pagina bianca e aiutare gli studenti a organizzare le proprie idee.
  • Un laboratorio soprattutto pratico, con relazioni del docente sull’argomento in programma, esercitazioni e correzioni.
  • Un laboratorio rivolto a tutti coloro che hanno voglia di cimentrasi nella scrittura di un racconto legato a un luogo.
  • Un laboratorio che vuole aiutare a individuare gli ostacoli principali incontrati da chi scrive e fornire gli strumenti per il loro superamento.
  • Un laboratorio utile a sintetizzare sensazioni e pratiche narrative “in diretta”.


Programma

La forma del racconto; Il dialogo; Gli ingredienti del raccontare; La struttura narrativa; La costruzione e la caratterizzazione dei personaggi; L’ambientazione; L’inizio e la fine; Il punto di vista e i punti di svolta; Lo stile e i generi letterari; Le scansioni: capitoli e paragrafi; Il processo di riscrittura.

  • La logica narrativa. Come analizzare e costruire un racconto. La trama. Costruire la struttura di una storia e la sequenza logica degli avvenimenti. La creatività. Come svilupparla con gli stimoli adatti e attraverso la padronanza delle tecniche narrative.
  • Esempi di letteratura e di stili. Linee guida per scegliere l’impronta stilistica della narrazione.
  • L’attacco del racconto; Il corpo narrativo e l’inizio. Elaborare un testo “vivo” e un inizio efficace.
  • Il dialogo. Elaborare dialoghi credibili e d’effetto. La voce narrante. Introduzione al concetto di punto di vista. L’ambientazione e il tempo. Il contesto e la dimensione temporale nella scrittura.
  • Il protagonista/L’eroe negativo e l’antagonista. I personaggi. Definire e caratterizzare i protagonisti, i personaggi secondari e i personaggi di sfondo.
  • Il lieto fine/Il finale tragico. Dal climax al finale. Condurre il lettore all’apice della tensione narrativa e alla sua risoluzione
  • La struttura temporale/Come rappresentare i sentimenti
  • Immaginazione e visionarietà/Astrazione e concretezza/L’uso del non detto e di indizi rivelatori
  • Rivedere e riscrivere il proprio racconto. La revisione. Introduzione alle tecniche di verifica dopo la prima stesura del testo
  • Conclusione dei lavori e degli elaborati


A chi è rivolto

Il laboratorio è aperto a tutti: studenti, pensionati, disoccupati, lavoratori precari, dirigenti di banca, spazzini, interisti, milanisti, apolitici, vagabondi, amanti dei gatti, ornitologi, ballerini di salsa, filosofi, scultori e chi più ne ha più ne metta. I lavori più meritevoli, speriamo tutti, verranno proposti a diversi editori per creare un’antologia, e verranno dati contatti e insegnate strade per proporsi autonomamente a editori e agenti letterari.

Informazioni

  • Dove: Lyceum Academy, via Calatafimi 10, Milano
  • Calendario: Lunedì 4, 18, 25 febbraio; 4, 11 marzo 2019
  • Orari: dalle 10.30 alle 12.30
  • Ore totali: 10 h
  • Costo totale: 155,00€ comprensivo di Tesseramento | 150,00€ per i già tesserati

 

Prenotazioni

info@corsicorsari.it / 02/70108702


Vai alla pagina di questo corso sul sito di Corsi Corsari
I Soci Lyceum hanno diritto al 10% di sconto.