Laban Bartenieff

Piccola formazione in Analisi del movimento LABAN BARTENIEFF

EDIZIONE AUTUNNO 2025 – IN PREPARAZIONE

I moduli si articolano in sei incontri da tre ore ciascuno, dalle 18.00 alle 21.00, in cui si approfondisce una parte del sistema. Alterneremo teoria e pratica, sperimentando attraverso il movimento, il gioco e l’improvvisazione, prima su di noi e poi osservando il movimento degli altri, con esercizi individuali, a coppie e di gruppo.

Il Metodo Laban/Bartenieff è uno strumento per danzatori, attori, professionisti e non, interessati ad approfondire il lavoro sul movimento e a migliorare le proprie capacità espressive e comunicative. Il sistema di I. Bartenieff è dedicato allo studio delle connessioni neuromuscolari, un lavoro profondo e sottile che passa attraverso il respiro, l’apertura e la chiusura intorno al centro del corpo, il contatto con la terra, il radicamento e la spinta, l’attivazione dei muscoli profondi per arrivare all’integrazione e alla fluidità del movimento nello spazio. Il sistema di R. Laban è basato sull’apprendimento di precise categorie e di strumenti che permettono di prendere consapevolezza delle proprie caratteristiche espressive e del proprio stile di movimento e di comunicazione. Il lavoro consiste nell’esplorare le diverse possibilità creative, scoprendo le attitudini personali nella creazione di coreografie, personaggi teatrali, o semplicemente nell’osservazione diretta del movimento. Entrambi i sistemi sono strettamente interconnessi e si completano a vicenda.


I MODULO “Teoria e pratica delle Qualità di Energia-Efforts”

 – Focus su Peso (Forte e Leggero) e Tempo (Accelerato e Dilatato)

 – Focus su Spazio (Diretto e Indiretto) e Flusso (Libero e Controllato)


II MODULO “Teoria e pratica dello Spazio”

 – Focus sull’approccio alla Cinesfera (spazio personale Piccolo, Medio e Grande)

 – Focus sulla Cinesfera di Relazione (percezione dello spazio fra me e gli altri)


III MODULO “Teoria e pratica della Forma”

 – Focus sulle Qualità di Forma (percezione dei cambiamenti all’interno del corpo)

 – Focus sui Modi di cambiare Forma (in relazione agli altri).


Ogni lezione è divisa in due momenti: una prima parte di lavoro è dedicata al movimento funzionale attraverso l’utilizzo dei MES. Modelli Evolutivi di Sviluppo: (Respiro, Centro- estremità, testa-coda, omologo, omolaterale, laterale incrociato). Una seconda parte di lavoro invece è dedicata al movimento espressivo e all’osservazione secondo la grammatica Labaniana di Qualità di Energia, Spazio, Forma.


Conduce: Micaela Sapienza CLMA® trainer. Docente alla scuola civica Paolo Grassi, docente di analisi del movimento nei corsi di recitazione e danza contemporanea presso la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano.
Attrice, regista e pedagoga. Laureata in Lettere Moderne con indirizzo artistico. Nel 2001 frequenta il master accademico di due anni in Analisi del Movimento “Laban/ Bartenieff Movement Studies” presso Università Di Seattle (USA). Attrice e regista in Armamaxa Teatro, Dal 2004 dirige le attività di formazione pedagogica della Residenza Teatrale pugliese di C. Messapica. E’ socia di Thymos: Movement Research Center-Laban Bartenieff Italia (con Maria Consagra, Alessio Romano e Lorella Rapisarda) con sede a Milano e si occupa principalmente di formazione teatrale ed educazione al movimento, funzionale ed espressivo. Dal 2015 collabora stabilmente con compagnie e scuole di danza- teatro, (Proxima Res, Quelli di Grock, Fattoria Vittadini) sia a livello di formazione che di messa in scena. Insegna ai corsi curriculari ed extracurriculari della Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi e di Lyceum Academy di Milano.


DESTINATARI

La formazione è a numero chiuso (max 12 partecipanti) ed è rivolta a chiunque abbia interesse ad approfondire l’osservazione e la pratica del movimento funzionale ed espressivo.

DATE

CALENDARIO DA DEFINIRE (AUTUNNO 2025) – l’orario previsto è il Giovedì, dalle ore 18.00 alle ore 21.00

SEDE

Lyceum, Via Calatafimi, 10 – 20122 Milano

COSTO

280,00 Euro – Prezzo partecipanti esterni e Carta del Docente
245,00 Euro – Prezzo riservato ad allievi e diplomati Formazioni Lyceum, Soci APID® e AITeRP


HAI LA CARTA DEL DOCENTE?

Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form. 

ATTESTATO

Corso accreditato per l’aggiornamento professionale Apid® 2024. Lyceum invierà un attestato di frequenza a tutti partecipanti.
Il certificato sarà valido per l’aggiornamento obbligatorio degli insegnanti ai sensi della Direttiva MIUR n. 170/2016 e per la formazione continua dei professionisti iscritti ai registri APIART, APID e FAC in conformità alla Norma Europea ISO/IEC 17024, oltre che per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Share: