I DOCENTI
Formazione Triennale in Arteterapia Clinica
Docenti Formazione Triennale in Arteterapia Clinica di Lyceum Academy
Direttore della Formazione in Arteterapia Clinica di LYCEUM

laureata in Scienze dei Beni culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino e arteterapeuta Lyceum. Ha inoltre svolto la Formazione Internazionale "Together Old and Young: an Intergenerational Approach" nell’ambito del progetto TOY-PLUS, in Italia e in Irlanda presso il Dublin Institute of Technology.
E’ iscritta ad Apiart, Registro Professionale degli Arteterapeuti. Porta avanti il suo viaggio artistico personale, dedicandosi al disegno, alla pittura ed alla sperimentazione di diversi materiali e tecniche. Per molti anni ha svolto mansioni educative e condotto laboratori espressivi presso un Centro Diurno con adulti con disabilità medio-grave e disturbi dello Spettro Autistico, ha lavorato inoltre con bambini e anziani. Attualmente lavora come libera professionista e come membro di un'associazione del territorio torinese, conducendo percorsi di Arteterapia in istituzioni private e pubbliche, con diverse tipologie di utenza fra cui bambini, persone adulte nello Spettro Autistico e persone con tossicodipendenza, dipendenza da alcool e dipendenza da gioco.
Corsi assegnati
Docente dei corsi “Lettura in Arteterapia”, “Metodologia” e supervisore dei percorsi di tirocinio di Arteterapia. A partire dal 2023, è inoltre Direttrice Didattica della Formazione Triennale in Arteterapia Clinica di Lyceum Academy.
Docenti dei percorsi AT LYCEUM

Psicologa, Psicoterapeuta e Arteterapeuta. Si diploma arteterapeuta presso la Scuola Quadriennale di Formazione in Arteterapia Il Porto-ADEG di Torino, con la supervisione di Elizabeth Stone. Da oltre 30 anni docente di Arteterapia in Psicoterapia, presso il C.I.S.S.P.A.T., Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve, riconosciuta dal MIUR. Svolge attività di arteterapeuta e psicoterapeuta con diverse utenze, lavorando con persone che soffrono di differenti problematiche psichiche.
Oltre alla psicoterapia utilizza, a seconda della situazione, l’arteterapia come strumento creativo ed espressivo che consente una più approfondita esplorazione dell’inconscio. Con questa metodologia terapeutica, che si muove sul duplice binario del verbale e non-verbale, propone percorsi personalizzati, sia individuali sia di coppia, per trattare il nucleo conflittuale che genera malessere, difficoltà e disagio. Gestisce corsi di arteterapia individuali e di gruppo, abbinando tecniche di rilassamento psicofisico. Inoltre, organizza corsi brevi individuali di arteterapia accompagnati da colloqui di psicoterapia, sia in presenza che online.
È socia A.P.I.Ar.T. dal 2001. Ha pubblicazioni di arteterapia e psicoterapia su riviste italiane e internazionali. Ha pubblicato il libro dal titolo “Arteterapia nel trattamento delle psiconevrosi” (2012), Ed. Cleup, Padova.
Corsi assegnati
Docente di stage tematici presso la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

formatrice ed arteterapeuta Lyceum.
Arteterapeuta presso l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e, dal 2012, referente nazionale AISM dei percorsi esperienziali rivolti alla persona. In qualità di arteterapeuta, collabora con alcune Associazioni ed Aziende Sanitarie nell’ambito della Formazione rivolta a personale medico, infermieristico e socio- sanitario. E’ membro del Comitato Didattico e del corpo docente della Scuola Italiana di Medicina e Cure Palliative – S.I.M.PA. Dal 2015 è docente del corso elettivo “Cure e attività complementari nell’assistenza palliativa” dell’Università degli Studi di Milano e “Arteterapia, strumento di supporto e formazione nella relazione di cura” dell’Università degli studi di Genova, Laurea in Scienze Infermieristiche e in Medicina. Dal 2016 è Tutor della Formazione “Hospice Cure Palliative e Cure di Fine Vita”, nell’ambito del corso residenziale per medici, infermieri e psicologi. Dal 2009 collabora come arteterapeuta presso gli hospice “Il Tulipano” dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano e "Maria Chighine" dell'Ospedale Universitario San Martino di Genova nell’ambito della formazione del personale e, dal 2013, in ambito clinico, conducendo percorsi di arteterapia rivolti a pazienti e familiari.
Corsi assegnati
Docente di stage tematici e di "Applicazioni cliniche in arteterapia: il fine vita" presso la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

laureata in filosofia, si è formata come arteterapeuta presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Espressiva non Verbale Il Porto-ADEG di Torino, in collaborazione con la New York University, con la supervisione di Elizabeth Stone. Responsabile in ruolo di servizi per la prima infanzia, scolastici, culturali per Assessorati Comunali, ha scelto poi l’insegnamento di filosofia, psicologia, sociologia presso Licei ed Istituti per attività sociali. Inserita nell’Albo dei Formatori per adulti del Comune di Torino, si è occupata, per Enti pubblici e privati, della formazione quale prevenzione di varie forme di disagio, organizzando percorsi di aggiornamento per docenti ed educatori. Tra i soci fondatori dell’Associazione Edith Kramer Onlus di Torino, per la quale ha ricoperto la carica di vice-presidente e di docente dei corsi di Letteratura sull' Arteterapia. Docente di laboratori espressivi, seminari, workshop per la Formazione Triennale in Arteterapia di A.S.P.R.U. Risvegli Onlus dal 2002 al 2007 e docente dal 2007 ad oggi presso Lyceum.
Vive ed opera a Firenze e dintorni.
Corsi assegnati
Supervisore dei tirocini formativi e docente dei corsi "Percorsi Esperienziali", "Abuso" e "Elaborazione del lutto" presso la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

laureata in Scienze Pedagogiche e in Scienze Infermieristiche, esperta di Laboratori Artistico Esperienziali ArtLab ed arteterapeuta Lyceum.
Lavora in un servizio di Neuropsichiatria Infantile di Milano e si occupa di bambini con difficoltà comunicative. E' docente a contratto al corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica dell'Università degli Studi di Milano.
Corsi assegnati
Docente di stage tematici per la Formazione per Esperto in Laboratori Artistico-Esperienziali ArtLab e del corso "Arteterapia con l'infanzia" per la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

psicoterapeuta di formazione psicoanalitica e sistemica, inizia la sua attività a partire dal 1968 nel clima dell’apertura degli ospedali psichiatrici prima, e nel superamento dell’emarginazione scolastica e nel campo delle dipendenze poi. Negli anni 80 ha fondato la comunità terapeutica Il Porto ONLUS a Torino, da lei presieduta e diretta per quindici anni. Dalla specializzazione nel campo della doppia diagnosi (tossicodipendenza associata a disagio psichico) ha fondato la comunità Fermata d’Autobus ONLUS. Ha pubblicato articoli scientifici e libri sulle comunità terapeutiche e sull’arteterapia, suo interesse iniziale, applicata per migliorare l’atmosfera nelle istituzioni scolastiche e psichiatriche. Fondatrice e docente della Scuola di Psicoterapia Espressiva non verbale Il Porto-ADEG, in collaborazione con il Master in Arteterapia della New York University. Ha lavorato e fatto ricerca sui problemi dell’abuso, vettori di problematiche in doppia diagnosi e fondato la Comunità Terapeutica femminile Fragole Celesti. Per quindici anni ha vissuto e lavorato in comunità terapeutica. E' membro dell’Associazione Americana Arte Terapia (AATA), della Società Italiana di Medicina Psicosomatica e della Società Internazionale di psicopatologia dell’Espressione. E', inoltre, membro del comitato scientifico del “Japanese Bulletin of Art Therapy” e della Rivista “Ecologia della Mente”.
Corsi assegnati
Docente di stage tematici nell'ambito della Formazione Avanzata per arteterapeuti e dei corsi "Applicazione cliniche in arteterapia: Dipendenze e Disagio Psichico" nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

insegnante di attività espressive, ceramista, arteterapeuta Lyceum. Dal 2017 conduce percorsi di arteterapia presso l’ospedale di Magenta in Oncologia e nell’Hospice di Abbiategrasso.
Collabora, in qualità di arteterapeuta, con l’Associazione Lule onlus di Abbiategrasso che si pone a sostegno di persone a rischio di esclusione sociale.
Presidente dell’Associazione Ceramichevole di Vittuone (Mi) che promuove eventi e percorsi artistici e arteterapeutici, tra cui il nuovo laboratorio artistico “L’albero della vita”, nato da una collaborazione tra l’Associazione, il Comune e la Scuola Media Statale di Vittuone che promuove corsi come pittura su ceramica, acquerello, affresco, trompe l’oeil, mosaico.., ma anche attività artistiche che intervengono nell’ambito del disagio minorile, della disabilità e della violenza contro le donne.
Corsi assegnati
Docente di "Applicazioni cliniche in ambito oncologico" presso la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

laureata in Medicina e Chirurgia, è specializzata in Neuropsichiatria Infantile e psicoterapeuta. Svolge attività ambulatoriali in qualità di neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, presso AIAS, Servizio di Assistenza Specialistica di San Donato, Milano. Svolge attività privata, in qualità di neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, oltre ad attività di consulenza presso enti scolastici e sanitari. E’ Supervisore per i docenti, presso varie scuole di Milano e provincia, in progetti mirati al riconoscimento dei bambini con disturbo specifico di apprendimento e di integrazione ed autonomia in bambini dislessici e le loro famiglie. E’ docente di corsi base ed avanzati, per insegnanti delle Scuole elementari e medie, sui DSA, sospetto di diagnosi e aiuto alla didattica.
Corsi assegnati
Docente del corso "Neuropsichiatria Infantile, handicap e adolescenza" nelle Formazioni Triennali in Arteterapia e Danzaterapia Clinica di Lyceum.

docente di linguaggi visivi ed arteterapeuta. Diplomata in Arteterapia presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Espressiva non Verbale "Il Porto-ADEG" di Torino, in collaborazione con la New York University. Ha condotto e conduce gruppi di arteterapia con giovani, adulti ed anziani, elaborando percorsi di sostegno nell'ambito di diverse patologie e nell’area del disagio.
Varie sono le sue pubblicazioni tra cui “L’ombrello a colori”, Franco Angeli ed. 1997, scritto con l'arteterapeuta Vera Zilzer. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni, toccando temi come: "Identità dinamica delle Artiterapie", “Le Artiterapie e la scientificità. Esiste un ponte che le unisce?", "Arteterapia, teatro di esperienze e di mutamenti profondi”.
È socio fondatore e socio onorario di APIART. Ha formato diverse generazioni di arteterapeuti in qualità di docente per la Formazione in Arteterapia "Il Porto-Adeg"negli anni '90, per "ASPRU Risvegli Onlus" dal 2000 ed infine per Lyceum dal 2007 ad oggi.
Corsi assegnati
Docente di stage tematici e di "Percorsi Esperienziali" presso la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

maestra d'arte, scenografa e arteterapeuta Lyceum.
Intraprende il proprio percorso artistico in giovane età e, dopo la laurea in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, vive e lavora per sei anni in Cameroun, Africa Sub Sahariana. Qui tocca con mano il grande potere terapeutico dell'arte lavorando con bambini orfani e ipoudenti, con disagio psichico o disabilità. In Cameroun applica l'arte nella Scuola Primaria, sia nella didattica speciale per bambini con disabilità, sia in ambito formativo con insegnanti ed educatori.
Tornata in Italia, si forma come arteterapeuta ed entra a far parte dell’Associazione Il Telaio delle Arti, che propone percorsi di artiterapie, prima come collaboratrice e poi come parte del Consiglio Direttivo.
Conduce percorsi di arteterapia individuali e di gruppo con bambini, adolescenti disabili, adulti italiani e stranieri.
Attualmente lavora per la Croce Rossa Italiana in alcuni Centri di accoglienza per stranieri, progettando percorsi educativi e di arteterapia. Si interessa all'etnopsichiatria partecipando a varie formazioni e applicandone i principi nei percorsi con richiedenti asilo e rifugiati.
Corsi assegnati
Docente delle lezioni “Arteterapia e intercultura” presso la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

psicologa, psicoterapeuta ed arteterapeuta diplomata presso la Scuola Quadriennale di Formazione in Arteterapia Il Porto-ADEG di Torino, in collaborazione con la New York University e con la supervisione di Raffaella Bortino, Vera Zilzer ed Elizabeth Stone. Tra i suoi insegnanti: Edith Kramer, Cathy Malchiodi, Elsa Pelier, Shirley Riley, Elizabeth Stone, Ikuko Acosta della New York University. Opera come libera professionista e collabora, in qualità di terapeuta, supervisore e formatore con alcune Associazioni torinesi nell'ambito della psicologia dell'età evolutiva e della disabilità intellettiva e relazionale. Conduce percorsi espressivi e di arteterapia per bambini e adulti. Tiene corsi di formazione per insegnanti della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria e per educatori di Asilo Nido.
Corsi assegnati
Supervisore e docente di "Applicazioni casi clinici in arteterapia: La sessualità nell'handicap" e "Il lutto nell'infanzia".

laureata in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, diplomata al corso di perfezionamento in Terapeutica Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, arteterapeuta Lyceum.
Tecnico della riabilitazione presso l’Ospedale Niguarda, dove conduce percorsi di arteterapia e laboratori espressivi con persone con disagio psichico.
Assistente di tirocinio presso l'Università Statale di Milano e di Brescia, Corso di Laurea in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Brescia, Corso di Laurea in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, in qualità di presidente del Corso integrato di Metodi e Tecniche Riabilitative II, curando in particolare il modulo delle Artiterapie. Collabora con l'Università di Genova per la conduzione del Seminario: "Laboratori espressivi" nel corso integrato di Metodi e Tecniche Riabilitative a mediazione corporea, Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica.
Interviene come relatrice sul tema dell’Arteterapia in convegni e seminari.
Si occupa di progetti riabilitativi all'interno di servizi psichiatrici e strutture residenziali, utilizzando come canale preferenziale quello dell'arteterapia rivolta a giovani con disagio psichico, nel tentativo di prevenirne la cronicità attraverso il potenziamento della creatività.
Ha condotto percorsi individuali di arteterapia volti a sostenere la genitorialità in madri con patologia psichica.
Corsi assegnati
Docente di "Applicazioni casi clinici in arteterapia: Il disagio psichico" nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

psicologa clinica, psicoterapeuta e psicoanalista SIPRe. Dopo la laurea in Psicologia a indirizzo Psicologia Clinica e di Comunità, si è specializzata in Psicoterapia a indirizzo Psicoanalisi della Relazione presso la Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione di Milano.
È iscritta all’Albo degli Psicologi e abilitata all’esercizio dell’attività psicoterapeutica. Terapeuta EMDR, Eye Movement Desensitization and Reprocessing, metodo strutturato per facilitare il trattamento di diversi problemi legati ad eventi traumatici e/o esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
Ha seguito inoltre le seguenti formazioni:
– Formazione Terapia ACT, Acceptance and Commitment Therapy, una nuova forma di psicoterapia, con solide basi scientifiche, fa parte di quella che viene definita la “terza onda” della terapia cognitivo comportamentale (c/o Ecomind – dr. Pietro Spagnulo)
– Formazione in Psicodiagnosi, in ipnosi clinica, tecniche di visualizzazione e Mindfulness (formazione con il dr. Gherardo Amadei e successivamente presso Ecomind).
Ha collaborato per anni con l’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano presso:
– il Servizio di Sessuologia per il percorso di transizione nelle Disforie di Genere (precedente Disturbo nell’Identità di Genere)
– i reparti di Neurologia e di Neurochirurgia per il sostegno psicologico ai malati oncologici e ai loro familiari.
Attualmente segue la formazione di base dei volontari dell’Associazione Unione Samaritana di Niguarda.
Ha esperienza nella conduzione di gruppi riabilitativi e colloqui di sostegno per pazienti psichiatrici.
È stata docente di Psicologia Dinamica nelle Formazioni in Arteterapia e Danzaterapia di Lyceum.
Corsi assegnati
Docente di lezioni tematiche nell'ambito della Formazione Avanzata per arteterapeuti e docente dei corsi "Dinamiche di gruppo" e "Il corpo e i suoi vissuti" nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

educatore professionale, formatrice e arteterapeuta iscritta ad Apiart e al Registro Fac dei Terapeuti Espressivi. In qualità di educatore matura esperienza in comunità residenziali per minori. Si diploma arteterapeuta presso la Scuola Quadriennale di Formazione in Arteterapia Il Porto-ADEG di Torino, con la supervisione di Elizabeth Stone. Conduce percorsi di arteterapia con diverse tipologie di utenza (infanzia, disagio psichico, handicap medio-grave, tossicodipendenza e sieropositività, carcere...), oltre che laboratori artistici ArtLab con bambini e preadolescenti in contesti scolastici e percorsi di formazione sul tema dell'arte rivolti ad insegnanti di nido e scuola dell'infanzia. E' autrice di articoli e capitoli di testi sul tema dell’arteterapia e dei laboratori esperienziali. Docente dei corsi "Lettura in Arteterapia", "Metodologia" e "Supervisione" nell'ambito della Formazione in Arteterapia A.S.P.R.U. Risvegli Onlus Milano dal 2001 al 2007. Docente di "Metodologia" e varie aree tematiche presso La Formazione in Esperto di Laboratori Esperienziali ArtLab di Lyceum. Ha condotto per Lyceum stage e percorsi propedeutici all'arteterapia.
Corsi assegnati
Docente di varie aree tematiche presso la Formazione in Arteterapia Clinica dal 2007 ad oggi, direttrice didattica dal 2011 al 2022, supervisore e docente dei corsi "Metodologia" e "Percorsi Esperienziali" della Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.
laureata in Lettere Moderne con indirizzo storico-artistico presso l’Università degli Studi di Milano e arteterapeuta Lyceum.
Si è occupata di web marketing in realtà aziendali e di cooperative. Lavora da anni a favore dell’integrazione e dell’inclusione presso strutture scolastiche e contesti sociali. Ha condotto workshop volti all’introduzione dell’intelligenza emotiva e all’approfondimento dell’arte contemporanea per esercitare la creatività e il problem solving in contesti aziendali.
Ha proposto percorsi di arteterapia presso comunità per tossicodipendenti e scuole per stranieri. Conduce da anni laboratori esperienziali di arte e arteterapia presso le scuole primarie e secondarie della provincia di Monza e Brianza per sviluppare nei bambini la creatività, l’autostima e favorire la capacità di ascolto, attenzione e osservazione.
Conduce percorsi di arteterapia, individuali e di gruppo, con bambini, adolescenti, donne in gravidanza, adulti, utenza disabile e variamente abile, in collaborazione con diverse associazioni e consultori familiari della provincia di Monza e Brianza.
Ha partecipato al progetto Thirteen di Lyceum, patrocinato dal Comune di Milano, per la prevenzione dei fenomeni di bullismo conducendo interventi di arteterapia rivolti a gruppi classe di alcune scuole medie di Milano.
È iscritta l’Associazione Professionale Italiana Arte Terapeuti (A.P.I.Ar.T).
Corsi assegnati
Docente di stage tematici e “Applicazioni casi clinici in adolescenza” presso la Scuola di Formazione in Arteterapia Clinica Lyceum.

psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e arteterapeuta diplomata presso la Scuola Quadriennale di Formazione in Arteterapia Il Porto-ADEG di Torino, con la supervisione di Raffaella Bortino, Vera Zilzer ed Elizabeth Stone.
Iscritta ad APIART, Associazione Professionale Italiana Arte Terapeuti.
E’ stata coordinatrice didattica in una Scuola dell’Infanzia ed Asilo Nido di Roma, dove ha condotto percorsi di supervisione e formazione all’equipe di lavoro e dove ha gestito laboratori espressivi con bambini, “mamma e bambino” e “genitori e bambini”.
Sempre a Roma, ha condotto percorsi di arteterapia in diversi contesti e con diverse utenze: donne rifugiate politiche in Centri di Accoglienza, adolescenti in Casa Famiglia, bambini in Casa Rifugio per mamme e bambini vittime di violenza.
Corsi assegnati
Docente supervisore dei percorsi di tirocinio nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

laureata in Architettura al Politecnico di Milano e arteterapeuta diplomata presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Espressiva non Verbale Il Porto-ADEG di Torino con la supervisione di Elizabeth Stone, in collaborazione con la New York University. Durante la formazione, sono stati suoi insegnanti: Raffaella Bortino e Wilma Cipriani dell'Adeg, Ikuko Acosta, Jyll Scher Sacks, Elizabeth Stone e Vera Zilzer della New York University, Karin Danneker dell’Università di Berlino. Ha svolto attività clinica come arteterapeuta con diverse tipologie di pazienti (disagio psichico, handicap mediograve, tossicodipendenza, alcoldipendenza, sieropositività e prima infanzia). Dal settembre 2000 al 2006 ha coordinato e diretto la Scuola Triennale in Arte terapia A.S.P.R.U. Risvegli Onlus di Milano. Dal 2007 al 2011 è stata Direttore della Formazione di Lyceum e al suo interno si è occupata della supervisione delle classi II° e III°. Dal 1993 ha partecipato a convegni e seminari sui temi dell'arteterapia e dell'art-counseling. Ha partecipato al Comitato Scientifico ed è stata la responsabile dei laboratori espressivi al convegno "Educare al bello: lo stato dell'Arte", organizzato da Lyceum al Museo Diocesano di Milano il 2 aprile 2004. Ha pubblicato articoli e contributi sui temi dell’arteterapia e dell’art-counseling. E’ certificata come “Terapeuta espressivo – profilo Arteterapeuta” nel registro FAC in conformità alla norma europea ISO/IEC 17024. E’ iscritta ad APIART di cui è stata, fino a giugno 2017, vice-presidente e responsabile di APIART Nord. Ha partecipato alla Commissione scientifica FAC per il settore Arteterapia e con questo ruolo ha seguito i lavori della Commissione UNI per la normazione del profilo professionale dell’arteterapeuta.
Corsi assegnati
Supervisore dei percorsi di tirocinio della Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

laureata in Medicina e Chirurgia, è specializzata in Psichiatria. Dal 2000 al 2018, ha lavorato presso un CPS di Milano (Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda), in qualità di Dirigente Medico, con rapporto esclusivo, occupandosi della gestione e della presa in carico terapeutica e farmacologica di gravi pazienti psichiatrici, oltre che di attività di pronto soccorso psichiatrico per pazienti in stato di scompenso acuto. Attualmente, è Responsabile dell'SPDC della Psichiatria 2 del GOM Niguarda Cà Granda di Milano.
Corsi assegnati
Docente delle videolezioni "Disturbi alimentari", "Dipendenze", "Anziano" nelle Formazioni Arteterapia e Danzaterapia Clinica di Lyceum.

arteterapeuta, foto-arteterapauta, fotografa, specializzata nella "Relaxation Analitica" metodo Sapir. Iscritta ad Apiart, Associazione Professionale Italiana Arte Terapeuti. Dal 2012 è membro della American Art Therapy Association.
Arteterapeuta e Foto -Arteterapeuta presso la Comunità Terapeutica “Fermata D’Autobus” dove è anche responsabile delle attività artistico-creative. Responsabile della Mostra “Abusi”, in via di sviluppo negli anni.
Conduce interventi di arteterapia e foto-arteterapia con adolescenti e adulti con doppia diagnosi vittime di traumi, abusi e violenza.
Ha condotto percorsi di arteterapia con diverse tipologie di utenza (bambini con difficoltà di diverso genere, disagio psichico, autistici, bambini abusati).
E' docente di stage teorici ed artistico-espressivi sul tema dell’Arteterapia e Foto-Arteterapia nell’ambito della formazione rivolta ad insegnanti di nido e scuola dell’infanzia.
Interviene con il suo lavoro teorico, pratico e clinico all’interno di conferenze sul tema del trauma.
Corsi assegnati
Docente di stage tematici sul tema della Foto-ArteTerapia nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

artista, critico d’arte, scrittrice di prosa, storica, biografa, autrice di documentari e curatrice di mostre. Nata a Baku, in Azerbaijan, ha vissuto a Mosca, dove insegnava arte ai bambini di una scuola sperimentale. Trasferitasi in Israele nel 1990, ha lavorato come insegnante d’arte al Museo d’Israele a Gerusalemme. Considera ispiratrici e maestre Edith Kramer e Friedl Dicker Brandeis. A Friedl Dicker Brandeis (1898-1944), grande artista e pedagogista della Scuola del Bauhaus, uccisa ad Auschwitz, ha dedicato molti anni di lavoro e di studio ricostruendo la particolare metodologia da lei utilizzata nei laboratori d’arte rivolti all’infanzia e tenuti nel campo di transito di Terezin. Alla stessa artista ha dedicato una biografia dal titolo “Friedl-Dicker-Brandeis. Una vita nel nome dell’arte e dell’insegnamento”, pubblicato nel 1999 in tedesco e tradotto in inglese, ceco, francese e giapponese e un romanzo biografico in lingua russa dal titolo “Friedl”, pubblicato nel 2012. Ha al suo attivo circa 50 titoli, pubblicati con alcune Case Editrici russe, i cui temi toccano l’arte e la storia dell’Olocausto ed includono volumi in prosa, quali la raccolta di racconti tradotti anche in lingua italiana “Le erbe di Odessa” (Edizioni La Tartaruga). Molti sono i testi di arteterapia da lei scritti, con cui ha descritto il particolare e personale approccio che caratterizza i suoi laboratori, tra questi gli ultimi sono “Liberate l’elefante” e “Il movimento definisce la forma”. Curatrice di 40 mostre internazionali, ha realizzato numerosi documentari dedicati alla storia e all’arte. La sua mostra più recente, “Tremila destini”, dedicata alla tragica storia dei trasporti di ebrei dal lager di Terezin a Riga (1942), ha avuto come designer la figlia Maria Makarova e si è tenuta nella capitale lettone nel 2014. Membro del Pen Club Internazionale e dell’Unione degli Scrittori della Federazione Russa. E’ stata insignita del premio “Il migliore libro scritto non in ebraico”(1966) e della medaglia d’onore dell’Associazione Janusz Korszak a Gerusalemme (2005). Attualmente vive in Israele, ma conduce percorsi di arte e arteterapia in Italia, Russia, Ucraina, Germania, Svezia, Israele e Repubblica Ceca.
Corsi assegnati
Docente dello stage intensivo “Il Laboratorio artistico esperienziale” nella Formazione in Arteterapia Clinica e nella Formazione per Esperto di Laboratori Artistico Esperienziali ArtLab di Lyceum.

pittrice, artista free-lance, designer ed insegnante d’arte.
Nata a Mosca, si è ben presto trasferita in Israele con la famiglia. A Tel Aviv ha studiato Design e Comunicazione e ha seguito corsi e percorsi d’arte e arteterapia con Edith Kramer e alcuni famosi artisti israeliani.
Sempre a Tel Aviv, ha condotto laboratori artistici rivolti a bambini provenienti da famiglie disagiate. In Israele ha proposto due mostre personali: “Il periodo di Florentin” presso il Museo di Arte Russa Maria e Michail Zetlin a Ramat Gan (2010) e “Ciao Tel Aviv-Jaffa!” presso il Centro Culturale Fishka a Tel Aviv (2012).
E’ stata designer di 7 mostre d’arte in Israele, Repubblica Ceca e Lettonia, tra cui la mostra “Tremila destini”, dedicata alla tragica storia dei trasporti di ebrei dal lager di Terezin a Riga nel 1942, realizzata dalla madre Elena Makarova e tenutasi nella capitale lettone nel 2014.
Dal 2012 vive e lavora a Padova, dove si dedica attivamente alla pittura e alla grafica, impartisce privatamente lezioni d’arte e lavora come interior designer.
Insegna online dal 2010 e promuove le sue molteplici attività sul suo sito https://www.mariamakarovart.com/
Corsi assegnati
Docente in co-conduzione con la madre Elena Makarova dello stage intensivo "Il laboratorio Artistico Esperienziale" nella Formazione in Arteterapia e nella Formazione per Esperto di Laboratori Artistico Esperienziali ArtLab di Lyceum dove è anche docente del corso "Tecniche artistiche miste" e “Tecniche di Atelier in Plein air”.

diplomata in Scultura all’Accademia di Brera e arteterapeuta Lyceum. Iscritta al registro professionale per Arteterapeuti A.P.I.Ar.T.
Lavora come arteterapeuta a Milano e nelle province limitrofe, prevalentemente all'interno di istituti detentivi e di strutture socio-sanitarie, nell’area della salute mentale e della riabilitazione neuro-psico-motoria. Privatamente e come parte di équipe multidisciplinari, collabora con associazioni e cooperative del territorio, progettando e realizzando percorsi d’arteterapia di gruppo e individuali, rivolti a minori, adulti e anziani in differenti situazioni di disagio.
Conduce attività artistico espressive in contesti scolastici, educativi e formativi e ha insegnato per alcuni anni “cromodidattica” e “storia dell’arte” nei corsi del FSE (Fondo Sociale Europeo). Continua a formarsi in ambito artistico e si interessa a diverse pratiche psico corporee, sperimentando con altri professionisti, l'interazione tra espressione artistica, corporea e ritmico-musicale.
Corsi assegnati
Docente di "Applicazioni casi clinici: il carcere" nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

antropologo, pedagogista e musicoterapeuta. Laurea in Filosofia, PhD in Antropologia, inizia svolgendo attività di ricerca e formazione sui linguaggi analogici e non-verbali della musicoterapia, ampliando negli anni i propri interessi verso i meccanismi simbolici e cognitivi di efficacia comunicativa, relazionale e terapeutica delle terapie espressive, e arrivando a comprendere nel proprio sguardo anche quel particolare tipo di mediatori non-verbali costituito dalle tecnologie. Già consulente, coordinatore di progetti, dirigente di organizzazioni e docente universitario, è impegnato da sempre in contesti clinici, educativo-formativi, organizzativo-aziendali.
È Docente di Antropologia psicologica e medica presso due Scuole di Specializzazione in Psicoterapia - quella di ANEB, dal 2006, e quella del Ruolo Terapeutico, dal 2019, entrambe a Milano. Dal 2019 è Professore a contratto di Metodi e tecniche della formazione mediale ed Assegnista di ricerca in Pedagogia speciale presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. È Direttore Music Wellness per Tailor Music, ed è fondatore e presidente di Sensoria. Come musicoterapeuta, si è specializzato nelle tecniche improvvisative in chiave clinica, educativa e comunicativa. Lavora da decenni con la primissima infanzia, l'adolescenza, la terza età e le disabilità in contesti culturali diversi. È membro Formatore dell’AIM, Associazione professionale italiana di musicoterapia.
Corsi assegnati
Docente di "Antropologia ed Etnoestetica" e "Progettazione, comunicazione, reputazione" nella Formazione in Arteterapia e Danzaterapia Clinica di Lyceum.

dopo il liceo classico e la laurea in Scienze dei Beni Culturali, consegue a pieni voti la laurea specialistica in Storia e Critica dell'Arte. Successivamente frequenta un corso di approfondimento presso il Sotheby's Institute of Art di Londra. Convinta delle potenzialità terapeutiche del processo artistico, e affascinata dall'applicazione delle Neuroscienze all'arte, completa gli studi diplomandosi alla Formazione Triennale in Arteterapia Clinica di Lyceum. Ha condotto percorsi di arteterapia con bambini e adulti, disabili e anziani con demenza. Ha collaborato alla realizzazione del progetto “L'Officina delle Terapie Espressive”, che nel 2018 ha dato vita al laboratorio “Art meets people at the same table”, rivolto a minori stranieri non accompagnati.
Conduce workshop e percorsi propedeutici all'arteterapia, relatrice in convegni su tematiche trasversali alla storia dell'arte e all'arteterapia, docente supervisore all’interno della Formazione Triennale in Arteterapia Clinica di Lyceum Academy.
Corsi assegnati
Docente di corsi propedeutici all'arteterapia e supervisore dei percorsi di tirocinio nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

Arteterapeuta Clinica Lyceum, Docente e Supervisore della Formazione in Arteterapia Clinica Lyceum, Insegnante d’arte e di sostegno presso la Scuola Secondaria di I grado, Istruttore di ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness. Ha maturato un’elevata esperienza in arteterapia, conducendo interventi rivolti a differenti tipologie di utenza: ragazzi e adulti con disabilità, anziani non autosufficienti, persone con patologia psichiatrica o con disagio emotivo, vittime di dipendenza.
Ha realizzato percorsi formativi e laboratori esperienziali secondo il metodo “Arte come Terapia” coinvolgendo professionisti impegnati nel settore educativo e sanitario e studenti della Scuola Secondaria di I e II grado.
Ha contribuito alla creazione di due libri, i cui contenuti sono inerenti al trattamento di persone con disabilità e all’utilizzo efficace delle Artiterapie.
Corsi assegnati
Docente di "Applicazioni casi clinici: l'anziano" nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

psicoterapeuta ed arteterapeuta. Consegue la laurea quinquennale in Psicologia dell’età evolutiva presso l’Università degli studi di Milano Bicocca e prosegue gli studi con un Master in psicopatologia dell’apprendimento. Si diploma in Arteterapia Clinica presso Lyceum e si specializza in psicoterapia ad indirizzo psicosomatico, presso ANEB.
Svolge attività clinica di valutazione neuropsicologica e psicodiagnostica per l’età evolutiva e di sostegno psicologico per bambini, adolescenti ed adulti.
Docente e formatrice presso Istituti Universitari e Scolastici, sia pubblici che privati, in merito a tematiche della psicologia dell’età evolutiva.
Arteterapeuta in percorsi individuali con bambini e preadolescenti.
Corsi assegnati
Docente del corso "Psicologia dell'età evolutiva" nelle Formazioni di Arteterapia, Danzaterapia e Laboratori Esperienziali ArtLab e del corso triennale “Psicologia dinamica” nelle Formazioni di Arteterapia e Danzaterapia Clinica di Lyceum.

diplomata in scultura all’Accademia d‘Arte di Brera e arteterapeuta Lyceum. Iscritta ad Apiart, Registro Professionale per gli Arteterapeuti, ARTE-SI e VISARTE. Porta avanti una sua personale ricerca artistica esplorando diversi materiali come legno, pietra, metallo, vetrofusione, sabbia...
Ha maturato esperienze lavorative in differenti ambiti, spaziando dal campo artistico con il restauro di mobili antichi e allestimenti di scenografie teatrali, a quello educativo con progetti teatrali con adolescenti, interventi di arte e animazione con bambini e preadolescenti e percorsi con persone richiedenti asilo. Si è dedicata all’insegnamento dell’educazione visiva e arti plastiche nelle scuole medie. Attualmente collabora con uno studio pluriprofessionale che propone percorsi di cura del disagio psichico, proponendo interventi di espressione artistica individuali e di gruppo. Cura lo spazio creativo “Ai Molti Tesori” nel cuore di Mendrisio dove, oltre a proporre i propri laboratori creativi ed espressivi, allestisce esposizioni, accoglie collaborazioni, corsi e workshop d’arte. Vive e lavora nella Svizzera Italiana.
Corsi assegnati
Docente di stage tematici e supervisore dei tirocini nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

laureata in Filosofia con indirizzo Psicodinamico e in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, è Danzamovimentoterapeuta e Supervisore Apid. Ha lavorato come TeRP, per molti anni, in un Cps di Milano, con la grave utenza psichiatrica.
Con la Danzaterapia Clinica, costruisce e conduce progetti e percorsi individuali e di gruppo che coinvolgono pazienti con disagio psichiatrico, con tossico e alcol dipendenza, con DCA, portatori di handicap e disturbo dello spettro autistico, persone affette da malattia di Parkinson ed adulti normodotati.
È Docente di Danzaterapia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano – Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica.
Corsi assegnati
È direttrice didattica, docente e supervisore della Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica di Lyceum, dove è anche docente della Formazione in Arteterapia Clinica.

laureata al DAMS (Discipline Arti Musiche e Spettacolo) di Bologna, con indirizzo Spettacolo, è educatore socio pedagogico e arteterapeuta Lyceum.
Ha lavorato in ambito teatrale come attrice e aiuto regista e ha condotto laboratori di teatro nella scuola pubblica e nell'ambito del disagio psichiatrico.
Da vent’anni è educatrice professionale presso la cooperativa sociale Equa, specializzandosi in ambito minori con disagio psicosociale e MSNA (Minori staranieri non accompagnati). Attualmente lavora presso il centro diurno per anziani Grace e il Villaggio Alzheimer di Figino dove svolge laboratori creativi/espressivi e conduce, in piccolo gruppo, atelier di arteterapia clinica. E’ docente e supervisore di Lyceum, dove conduce anche workshop propedeutici e di avvicinamento all’arteterapia clinica in presenza e online e i colloqui e gli stage di orientamento alle formazioni di arteterapia e artlab. Come arteterapeuta clinica conduce incontri individuali e di gruppo in diverse realtà del territorio milanese.
Corsi assegnati
Docente dello stage intensivo "Danz'art" nella Formazione di Arteterapia e Danzaterapia Clinica e docente supervisore dei tirocini nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

educatore professionale e arteterapeuta Lyceum, iscritta ad A.P.I.Ar.T., Associazione Professionale Italiana Arteterapeuti. In qualità di educatore professionale socio-pedagogico e Case Manager lavora presso un centro abilitativo e riabilitativo, dove rivolge percorsi di terapia educativa strutturata individualizzata, secondo l’approccio cognitivo comportamentale, a bambini e ragazzi nello Spettro Autistico e con disturbi del neurosviluppo.
Come Arteterapeuta Clinica progetta e conduce percorsi di Arteterapia con finalità terapeutiche, riabilitative e preventive con differenti utenze, al fine di ampliare la gamma dei comportamenti esplorativi, creativi ed espressivi, di sviluppare competenze emergenti e di sostenere l’autostima. Ha maturato specifica esperienza con persone nello Spettro Autistico, con patologie neurodegenerative a decorso cronico e progressivo (Alzheimer), disturbi del neurosviluppo, ritardo mentale e disagio psichico. All’interno di équipe multidisciplinari, ha condotto percorsi di supervisione, eventi formativi e laboratori esperienziali secondo il metodo “Arte come Terapia” rivolti a educatori, animatori e figure professionali socio-sanitarie.
Porta avanti una sua personale ricerca artistica dedicandosi attivamente al disegno e alla pittura e utilizzando il linguaggio della fotografia.
Corsi assegnati
Docente di "Applicazioni cliniche con l'Autismo" presso la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

psicoterapeuta, psicoanalista, arteterapeuta. Docente dal 1976 al 1989 presso la Facoltà di Arteterapia della New York University, si è trasferita in Europa dove è stata, dal 1985 al 2004, Formatore e Supervisore in diverse Scuole di Formazione in Arteterapia in Francia, Svizzera e Italia, tra cui la Scuola di Formazione in Arteterapia il Porto – Adeg di Torino. Socia fondatrice della Associazione Apiart in Italia. Attualmente, svolge la propria attività di psicoterapeuta e arteterapeuta in ambito privato con adulti, bambini ed adolescenti a Grenoble, Francia. Conduce percorsi di arteterapia con pazienti oncologici presso il Centro Universitario Ospedaliero di Grenoble ed è docente presso la Facoltà di Psicoterapia di Lione, Francia, “Ecole de Psychologues Practiciens”. Ha recentemente concluso un incarico triennale in qualità di membro della Commissione Etica Americana in Arteterapia, presso l’American Art Therapy Association. Autrice di numerosi articoli e saggi sull’arteterapia, relatrice e conduttrice di tavole rotonde in numerosi convegni, conferenze e seminari sul tema dell’arteterapia.
Ha condotto per Lyceum alcuni percorsi di Formazione Avanzata e Supervisione Avanzata per Arteterapeuti.
Corsi assegnati
Docente di corsi tematici nell'ambito della formazione avanzata nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

designer, arteterapeuta, danzamovimentoterapeuta. Membro di EFAT (European Federation of Art Therapy), Professionista Certificata FAC, iscritta ad Apiart. Arteterapeuta Specializzata nelle Patologie del Movimento e nelle Malattie Neurodegenerative presso il Fresco Parkinson Institute in collaborazione con il Graduate Art Therapy Program della New York University. Dopo il diploma accademico all’Istituto Marangoni e la professione di designer e docente di materie artistiche e teoriche presso istituti qualificati di settore, si diploma in Arteterapia Clinica presso Lyceum. Di seguito la Formazione Avanzata e poi il percorso di Supervisione Avanzata in At condotti da Elizabeth Stone.
Si diploma in Danzaterapia Clinica, a Lyceum. Già Vicepresidente Ass. Prof. It. Arte Terapeuti, Membro della Commissione Valutazione ed Etica e Socia Fondatrice della Sezione TriVeneto. Opera nel suo studio a Verona con adulti e minori, in seduta individuale, in coppia e in gruppo e presso strutture e associazioni. Segue giovani colleghi in Supervisione individuale e di gruppo. Lavora in ambito preventivo, socio-educativo e clinico, collaborando con equipe di riferimento e specialisti.
Ha esperienza di rilievo con persone con disabilità medio grave e grave, affette da Sindromi cromosomiche, colpite da patologie neurodegenerative e neuromotorie, con bambini e adolescenti affetti da PCI, con adulti sofferenti di disturbi psichiatrici (1° Servizio di Psichiatria ULSS 20 Verona), con pazienti affetti da DCA (Centro Regionale per DCA Ospedale G.B. Rossi Borgo Roma Verona). Ha tenuto corsi di aggiornamento (ECM) sull’applicazione dell’arteterapia in ambito psichiatrico per il 1° Servizio di Psichiatria ULSS 20 Verona. Conduce percorsi a sostegno di genitori di bambini e ragazzi con disabilità. Ha condotto stage teorici/pratici nell’ambito della formazione e percorsi nell’ambito della prevenzione al burnout, a sostegno del dialogo e della coesione del gruppo di lavoro, rivolte a professionisti della relazione d’aiuto.
Corsi assegnati
Docente di "Tecniche facilitanti in AT: Il burattino", "Applicazioni casi clinici con la disabilità" e "Percorsi esperienziali".

artista e arteterapeuta Lyceum. Diplomata in Scultura all’Accademia delle Belle Arti di Brera, ha tenuto corsi d’arte ed insegnato presso scuole medie e licei. Ha lavorato nel campo della devianza, conducendo gruppi di arteterapia con la tossicodipendenza e presso alcuni carceri di massima sicurezza e carceri minorili della Regione Lombardia.
Ha partecipato alla creazione di percorsi terapeutici in cui l’arteterapia ha incontrato la musicoterapia e la danzaterapia.
Porta avanti una sua personale ricerca artistica esplorando materiali differenti e partecipando a diverse mostre ed esposizioni. Nel 2018 fonda a Palazzolo sull’Oglio lo Studio “CONteSTO ARTE” dove propone percorsi di arteterapia individuali e di gruppo, corsi d'arte e creatività ed esposizioni d’arte. Conduce gruppi di arteterapia nel campo della prevenzione (lavorando con bambini, adolescenti ed adulti) e del disagio (nell’ambito dell’handicap mediograve e psichiatria).
Già docente nella Formazione in Arteterapia di A.S.P.R.U. Risvegli Onlus, collabora con Lyceum fin dal 2007 dove è docente dei Percorsi esperienziali e Supervisore nella Formazione in Arteterapia Clinica. E' stata docente di tecniche artistiche nella Formazione per Esperto di laboratori Artistico Esperienziali ArtLab.
Corsi assegnati
Conduce stage propedeutici all'arteterapia ed è docente dei corsi "Lettura in arteterapia", "La creta in arteterapia", "Percorsi Esperienziali" e docente supervisore dei tirocini formativi presso la Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

artista, fotografa, arteterapeuta. Si diploma in Pittura presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e, successivamente, come arteterapeuta presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Espressiva non Verbale Il Porto-ADEG di Torino, in collaborazione con la New York University, con la supervisione di Elizabeth Stone. Insegna Educazione Artistica nella scuola dell’obbligo, principalmente in scuole pubbliche sperimentali, occupandosi di formazione e di ricerca didattica per conto di varie agenzie di formazione (IRSAE- MCE -CIE-CIDI-OPPI) ed è autrice di numerosi testi nell’ambito della sperimentazione didattica e della formazione artistica. Come arteterapeuta lavora nell’ambito del disagio psichico e sociale. Collabora con istituzioni pubbliche e private nell’area della prevenzione (scuola, sanità, azienda) e conduce gruppi residenziali per medici ed infermieri sul tema della relazione d’aiuto e dell’accompagnamento al morire in collaborazione con la Scuola Italiana di Medicina Palliativa (SIMPA). Dal 2000 è fondatrice e presidente dell’Associazione “AGC onlus" per la formazione di operatori neurologici nell'ambito delle cure palliative. Come fotografa intraprende un gioco dialettico tra la ricerca di un sempre maggiore approfondimento degli aspetti linguistici dell’opera d’arte e la necessità di esprimere e dare testimonianza del dolore esistenziale e dell’ineluttabilità. Ha sviluppato una propria ricerca personale nell'ambito dell'arte contemporanea utilizzando il linguaggio della fotografia e realizzando varie mostre personali in gallerie e musei, in Italia e all’estero. Dal 1999 ha esperienza di docente presso le Scuole di Formazione per Arteterapeuti “E. Kramer” di Torino, Scuola di Arteterapia di Lecco, la Scuola A.S.P.R.U. Risvegli Onlus di Milano. Dal 2007 collabora con Lyceum dove ha condotto diversi percorsi: la mostra "In Itinere", “Percorsi esperienziali”, "Applicazioni casi clinici: il fine vita" e il corso ECM "Arteterapia nelle cure palliative".
Corsi assegnati
Docente di stage tematici e del corso "Tecniche artistiche in arteterapia" nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

insegnante di Scuola dell’Infanzia specializzata nell’integrazione scolastica di alunni con disabilità psicofisica e arteterapeuta Lyceum.
In ambito scolastico conduce e coordina corsi di formazione e aggiornamento sullo sviluppo della creatività. Conduce percorsi sull’uso creativo della gommapiuma. Per alcuni anni, presso l’Atelier di Musica di Biella, partecipa ad un gruppo di ricerca sulla musicalità infantile e sulla pluralità dei linguaggi artistici ed espressivi, diretto da Paolo Cerlati. Collabora con le associazioni “L’usignolo magico” e “Gli amici della musica” di Novara, conducendo attività creative rivolte a bambini e ragazzi.
Matura esperienze come arteterapeuta in percorsi con gruppi di bambini, adulti disabili e caregiver informali.
Corsi assegnati
Docente di “Applicazioni casi clinici in arteterapia con caregiver” nella Formazione in Arteterapia Clinica di Lyceum.

psicoanalista e docente di psicologia presso il Master in Arteterapia della New York University.
Dopo la laurea in Giurisprudenza, si specializza in Criminologia Clinica e negli anni 80 inizia la sua carriera come docente di Psicologia Clinica presso il dipartimento di Psicologia della New York University. Collabora periodicamente anche con istituti ed università italiane e dal 2004 è Adj. Professor nel Dipartimento di Arte della New York University, presso la Formazione di Arteterapia.
Ha condotto numerosi corsi e seminari in ambito psicoanalitico, ed è autrice di numerosi saggi e pubblicazioni in lingua inglese ed italiana. E' membro dell' American Psychological Association e dell' Associazione degli Psicologi Italiani.
Corsi assegnati
Docente di "Arte e Psicoanalisi" nell'ambito della Formazione Avanzata di Lyceum.

artista ed arteterapeuta Lyceum. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera, sta laureandosi in Scienze dell'Educazione. Ha seguito la Formazione Avanzata in Arteterapia condotta da Elizabeth Stone. Si dedica attivamente alla pittura, alla scultura, all’incisione portando avanti una ricerca artistica personale. Ha lavorato con diverse tipologie di utenza, bambini, adolescenti, adulti e anziani, conducendo gruppi nel campo del disagio, handicap mediograve, tossicodipendenza con doppia diagnosi. Attualmente conduce percorsi di arteterapia con persone con malattie degenerative quali Parkinson e Alzheimer e laboratori espressivi con bambini in Scuola dell’Infanzia. E’ iscritta ad Apiart, Registro Professionale degli Arteterapeuti.
Corsi assegnati
Conduce stage e percorsi propedeutici all'arteterapia ed è docente supervisore dei tirocini formativi e docente di "Applicazioni casi clinici in arteterapia nell'ambito delle dipendenze", "Applicazioni clinici in arteterapia nell'ambito delle malattie degenerative", "La maschera in arteterapia".