I DIPLOMATI
DELLA FORMAZIONE IN DANZATERAPIA CLINICA DI LYCEUM
La prossima sessione delle Tesi in Arteterapia e Danzaterapia Clinica di Lyceum Academy si terrà Giovedì 22 giugno 2023.
La discussione avverrà IN PRESENZA, sarà possibile assistere da remoto tramite collegamento in diretta sulla piattaforma ZOOM.
Clicca QUI per consultare il programma e prenotarti!
INDICAZIONI PER PARTECIPARE ONLINE
Compilando l’apposito modulo di prenotazione, è possibile selezionare la modalità ONLINE per ricevere il link di collegamento. Sarà possibile utilizzare PC o Smartphone (sconsigliamo l’utilizzo del tablet).
Il collegamento sarà attivo un quarto d’ora prima dell’inizio, per consentire a tutti di risolvere eventuali problemi tecnici di connessione.
Per una migliore condivisione dell’esperienza, e agevolare la commissione, a tutti gli spettatori verrà richiesto di inserire il proprio nome e cognome.
NB: Per uno svolgimento ottimale, durante la discussione tesi la funzione Microfono degli spettatori dovrà essere disabilitata, mentre è preferibile attivare la Webcam, in modo che si attivi una relazione incoraggiante attraverso la visione e lo sguardo. Per motivi di Privacy, sarà VIETATA la REGISTRAZIONE da parte degli spettatori.
I DIPLOMATI DI LYCEUM: UN PO’ DI NUMERI..
Dal 2007 ad oggi, si sono diplomati con Lyceum ben 632 allievi, di cui 253 in Arteterapia Clinica, 68 in Danzaterapia Clinica, e 317 in Laboratori Esperienziali.
Le immagini delle precedenti sessioni sono pubblicate sulla galleria Facebook
I Diplomati della Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica di LYCEUM
Dal 2015, numerosi sono gli allievi che si sono diplomati con la Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica, nata nel 2012, sotto la Direzione di Laura Pezzenati.
Le tesi, come i numerosi casi clinici presentati durante il percorso formativo, sono raccolte nel Centro di Documentazione della Formazione e sono accessibili in formato cartaceo e informatico. E’ possibile fare richiesta dell’abstract di una o più tesi anche tramite mail.
Tutti i Diplomati della Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica di LYCEUM
Dal 2015, sono state prodotte 68 tesi in Danzaterapia Clinica – di seguito l’elenco completo:
NOME DIPLOMATO/A |
TITOLO TESI |
DATA DISCUSSIONE |
TIZIANA LAMBO |
“Forse anche tu inizi a sentirti a tuo agio” Sguardo e Spazi possibili. Danzaterapia e Psichiatria. |
23/03/2023 |
LEILA POOR AHMAD |
I confini del mio, del tuo, del nostro corpo: quando definirli diventa un’urgenza. La Danzaterapia Clinica, nella relazione mamma-bambino |
11/02/2023 |
IRENE GUGLIELMELLI |
IL GRUPPO, UN ORGANISMO CHE, QUANDO PRENDE VITA, LA RESTITUISCE. Il corpo del gruppo e il corpo del singolo nell’esperienza di Danzaterapia Clinica in ambito psichiatrico. |
27/10/2022 |
LUCIA CERIANI |
La Danza delle piccole cose. La Danzaterapia Clinica “osserva” l’utenza psichiatrica. |
07/07/2022 |
NIMNI DARSHIKA EDIRISINGHE ARACHCHIGE |
Scegliere il proprio benessere: il percorso verso l’autonomia. La Danzaterapia Clinica come spazio potenziale di self empowerment in Servizi per donne in stato di fragilità. |
07/07/2022 |
SUSAN VETTORI |
Dance-Spiritherapy: giù le maschere – La verità si danza. La Danzaterapia Clinica applicata al percorso di conoscenza di sé e guarigione del cuore di Chiara Amirante: l’esperienza di un gruppo di adulti in cammino. |
07/07/2022 |
STEFANIA CASTIGLIONE |
Tras-FORMA-azione. Dall’immobilità alla possibilità di cambiamento. Danzaterapia Clinica e utenza psichiatrica. |
07/07/2022 |
DANIELA GENTILE |
La fluidità del corpo-mente-cuore: danzare la resilienza. Un percorso di Danzaterapia Clinica con donne con endometriosi. |
28/04/2022 |
EVA CICCHINI |
Musica: linguaggio del cuore come significante essenziale in un contesto multiculturale di Danzaterapia Clinica con donne vittime di violenza. |
28/04/2022 |
GRETA MARCHESI |
Ri-trovarsi: Danzaterapia Clinica e recupero della dimensione vitale con persone affette da Aids. |
10/03/2022 |
KATIA PAGNI |
Setting itineranti in Danzaterapia Clinica. Utenza psichiatrica e integrazione corpo-cuore-mente. |
20/01/2022 |
VERONICA MORELLO |
Danzaterapia in Danza. La Danzaterapia Clinica per danzatori professionisti, ai tempi del Covid-19. |
20/01/2022 |
KARIN MORINELLI |
Alopecia e Disagio Psichico: la Danzaterapia Clinica per favorire il benessere psico-sociale e migliorare la qualità della vita. |
20/01/2022 |
DEBORAH BOLTRI |
La memoria e l’identità: la Danzaterapia Clinica e la malattia di Alzheimer |
02/12/2021 |
MARIA ANTONIETTA CERAOLO |
La fiducia come motore del cambiamento. Un percorso di Danzaterapia Clinica con donne che hanno subìto violenza. |
01/07/2021 |
PAOLA PAGLIARIN |
La Danza nel Tempo. La Danzaterapia Clinica e l’Istanza del Tempo nella Strategia del Life-Long Learning. Per una vecchiaia nel piacere del momento. |
25/06/2020 |
MARTA SHAFIK |
Integrazione Corpo-Mente, imitazione, ripetizione e improvvisazione. La Danzaterapia Clinica: un viaggio a tappe, nel grande viaggio che ci riporta a casa. E Michele, con schizofrenia paranoidea, danza. |
25/06/2020 |
VALENTINA BUGLI |
I silenzi Madre, in Danzaterapia Clinica. Attraversare spazi di vuoto, silenzio e possibilità nella relazione con pazienti affetti da dipendenza patologica. |
07/05/2020 |
SIMONA VECCHIO |
Alterare il vuoto e riappropriarsi del tempo. Danzaterapia Clinica nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare: Il Caso Clinico di Claudia. |
07/05/2020 |
ROBERTA TEZZA |
Lo Spazio necessario a dimorare nel Corpo. La Danzaterapia Clinica nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare – Riflessioni e approfondimenti. |
07/05/2020 |
SOFIA LUNARDI |
Io esisto, esisto ancora. Come la Danzaterapia può contenere e/o modificare i Disturbi comportamentali nella Demenza di Alzheimer. |
12/12/2019 |
SERENA SCARDINO |
Dialoghi-esperienza di Danzaterapia Clinica in un contesto multiculturale con persone migranti. |
12/12/2019 |
PATRIZIA DAMBROSIO |
Come la Danzaterapia Clinica più evidenziare l’intervento della memoria autobiografica e della memoria implicita nell’esplorazione dello spazio: un’esperienza con i giovani anziani. |
12/12/2019 |
GABRIELA CROTTA |
Teniamoci in con-tatto. Il percorso danzaterapeutico di Matteo, utente affetto da patologia psichiatrica e disabilità intellettiva. |
12/12/2019 |
GIADA AMORUSO |
La Danzaterapia nella relazione tra mamma e bambino: il percorso di Alessandra e Karin. |
12/12/2019 |
ERIKA MELPIGNANO |
Lo Sguardo: uno strumento relazionale per capire e capirsi. Esperienza di Danzaterapia Clinica con donne con Dipendenza Affettiva. |
12/12/2019 |
CRISTINA PIPAN |
Ri-abilitare il corpo – Percorso di Danzaterapia Clinica con donne operate al seno per neoplasia mammaria. L’importanza dell’ascolto del corpo. |
12/12/2019 |
GIUSY CAMAGNI |
Ridarsi imporDanza – Il ritmo: uno strumento di consapevolezza e trasformazione, anche in oncologia. |
12/12/2019 |
CHIARA SILVESTRI |
Senescenza e resilienza: riscoprirsi e risignificarsi attraverso la Danzaterapia Clinica |
11/04/2019 |
AURA MANGANARO |
Resistenza, Re-Esistenza. |
11/04/2019 |
SARA TERESA MYANE PELLEGATA |
La parola madre. |
11/04/2019 |
ROBERTA DI MATTEO |
Tracce di memoria, impronta del presente. La Danzaterapia Clinica, tra dipendenza affettiva e vissuti traumatici |
11/04/2019 |
SILVIA PAOLUCCI | Perché affiancare la Danzaterapia Clinica alle terapie verbali nei programmi riabilitativi della tossicodipendenza. Come il linguaggio del corpo può superare la difficoltà di verbalizzare i vissuti emotivi | 18/12/2018 |
AMAIA FERNANDEZ DEL OLMO |
Giuseppe, il “Magico”. La Danzaterapia Clinica: uno strumento per allargare i confini della Resilienza, nell’utenza psichiatrica. | 18/12/2018 |
SILVIA PELOSIN | Le memorie corporee e il flusso danzaterapico: i ricordi prendono vita in una danza. Un percorso di Danzaterapia Clinica con anziani nella “stanza dei ricordi” |
18/12/2018 |
ANNA PAOLA LANDI | L’identità oltre il ricordo. Il senso del proprio esistere, nella Demenza di Alzheimer. La Danzaterapia Clinica e Vanda. |
18/12/2018 |
GIOVANNA LOPONTE | Gli oggetti stimolo, come possibilità di riscoperta corporea e sensoriale: la Danzaterapia Clinica e gli anziani in RSA | 18/12/2018 |
GIULIA DONCHI |
Tossicodipendenza e transgenerazionalità del trauma. |
18/12/2018 |
CAMILLA VISCITO | DANZATERAPIA (CLINICA) IN CORSO Studio e Ricerca del processo di costruzione del “Setting” di Danzaterapia Clinica presso La Casa di Cura “Le Betulle” |
12/04/2018 |
TAMARA LORANDI |
Il RITMO DELLA SCHIZOFRENIA L’esperienza di Silvano in un percorso di Danzaterapia Clinica |
12/04/2018 |
JESSICA MILANI | CORPI IN DIALOGO TRA SPAZIO E TEMPO Conduzione di un intervento di Danzaterapia Clinica con pazienti psichiatrici. Il caso di Sara |
12/04/2018 |
ELENA MARIA OLIVERO | E-MOTUS. Dalle specificità del legame fra emozione e motricità nella malattia di Parkinson alla definizione di possibili linee guida per l’applicazione della Danzaterapia Clinica nel supporto ai pazienti parkinsoniani. | 12/04/2018 |
ELISA FERRARIS | Essere visti, incontro tra passato e futuro in un tempo presente oscillante. Percorso di danzaterapia clinica in una residenza per anziani. Il caso clinico di Bruna | 15/12/2017 |
CHIARA D’INCAU | Io e te, danzando. La paziente con anoressia nell’incontro con l’Altro | 15/12/2017 |
PATRIZIA AVELLINO | Essere o non essere: questo è il dilemma. Danzaterapia Clinica e Dipendenza Affettiva | 15/12/2017 |
LAURA LONGONI | Amor vacui. Vivere l’incertezza, in un vuoto pieno di senso Esperienza di Danzaterapia Clinica in un Centro di Prima Accoglienza per Persone con Dipendenza. | 15/12/2017 |
VALERIA BUSCEMI |
Now Moment e voci del corpo. Un percorso di Danzaterapia Clinica con pazienti con Alzheimer. Il caso di Mario | 15/12/2017 |
MARTINA CIGHETTI | LiberaMente: percorso di Danzaterapia Cinica in carcere | 15/12/2017 |
LINDA QUINTINI | La metodologia della danzaterapia clinica si confronta con il modello dialogico e con il paradigma narrativistico. La storia di un paziente affetto da vasculopatia cerebrale cronica. | 15/12/2017 |
EMILIA MARGHERITA BORIO | Il contatto nel giovane anziano – Un percorso di Danzaterapia Clinica con la terza età | 15/12/2016 |
ORIANA CIAPPA | Il corpo è presenza, il corpo è assenza. Un’esperienza di danzaterapia clinica con adulti con patologia psichiatrica | 15/12/2016 |
LINDA ROSARIA FAGGIANO | “Sono ancora qui”. La Danzaterapia Clinica e i disturbi psico-comportamentali nella Demenza di Alzheimer. | 15/12/2016 |
ILARIA TINELLI | “Inter-spazi, intra-spazi. Il setting e la relazionalità in danzaterapia clinica. Il caso clinico di Roberto”. | 15/12/2016 |
SANDRA GRANDESE |
Io danzo da sola. Percorso di Danzaterapia Clinica con donne-madri tossicodipendenti. Tra frammentarietà e integrazione dell’immagine di sé. | 15/12/2016 |
GIANNI MENGHINI | IL VUOTO sensi di vuoto e vuoti di senso nel disturbo psichiatrico |
15/12/2016 |
DALILA MOSSI | “Danzo ciò che sono” La Danzaterapia Clinica, in psichiatria. Un percorso sull’autenticità e il ritrovamento di Sè. Il caso clinico di Stefano |
15/12/2016 |
FRANCESCA TARINI |
La funzione rispecchiante nel prendersi cura di: l’altro me. Intersoggettività, imitazione, ed empatia: lo strumento della Danzaterapia Clinica, nel disagio psichico. | 15/12/2016 |
VALENTINA MARCHIONNO |
La forma autentica. Esperienza di Danzaterapia Clinica nell’ambito del Disturbo Borderline di Personalità. Quando danzatrice e danzaterapeuta si incontrano. |
15/12/2016 |
VERONICA VILLA | IL ‘CARATTERE DANZANTE’ PRENDE FORMA. STARE, LASCIARE, RE-STARE Esperienza di Danzaterapia Clinica in un Centro Diurno Anziani |
15/12/2016 |
DANIELA DEBE’ | Danzaterapia Clinica con l’utenza anziana. Un Viaggio attraverso il Movimento e la Riabilitazione, un Modo per incontrare il Corpo e l’Altro. Il Percorso di Maria Z. |
26/05/2016 |
ANGELA LARICCIA | Il ritmo che è in noi. Danzaterapia Clinica con gli anziani |
26/05/2016 |
ANNA TEMPORITI | Riprendiamoci il nostro peso! La Danzaterapia Clinica con anziani depressi e istituzionalizzati |
26/05/2016 |
ALICE FRANCESCA GIOMBELLI | Il mio Corpo danza e racconta … Fatima: il ritmo come riscoperta del proprio sé corporeo |
17/12/2015 |
MARTINA ORSOLA | Dall’accudire al lasciarsi accudire. Un percorso di Danzaterapia Clinica alla scoperta del proprio spazio | 17/12/2015 |
LUANA BIGIONI | Il movimento e l’entrainment. Relazioni ritmiche che possono liberare |
17/12/2015 |
LARA BEZ ANIBI | Danzaterapia Clinica, il linguaggio nascosto dell’anima: quando l’arte diventa vita | 17/12/2015 |
SERENA ALESSIA AMONI | Il Gruppo che danza. Andirivieni di vite e opportunità di accoglienza |
17/12/2015 |
CATERINA CASOTTO | Il risveglio del corpo. Laboratorio di Danzaterapia Clinica con utenti anziani istituzionalizzati | 17/12/2015 |