I DIPLOMATI
Esperti di Laboratori Esperienziali ArtLab

Le discussioni avvengono IN PRESENZA, sarà possibile assistere da remoto tramite collegamento in diretta sulla piattaforma ZOOM.
INDICAZIONI PER PARTECIPARE ONLINE
Contattare la segreteria di Lyceum per ricevere il link di collegamento. Sarà possibile utilizzare PC o Smartphone (sconsigliamo l’utilizzo del tablet).
Il collegamento sarà attivo un quarto d’ora prima dell’inizio, per consentire a tutti di risolvere eventuali problemi tecnici di connessione.
Per una migliore condivisione dell’esperienza, e agevolare la commissione, a tutti gli spettatori verrà richiesto di inserire il proprio nome e cognome.
NB: Per uno svolgimento ottimale, durante la discussione tesi la funzione Microfono degli spettatori dovrà essere disabilitata, mentre è preferibile attivare la Webcam, in modo che si attivi una relazione incoraggiante attraverso la visione e lo sguardo. Per motivi di Privacy, sarà VIETATA la REGISTRAZIONE da parte degli spettatori.
Tutti i Diplomati in Laboratori Esperienziali Metodo ArtLab di Lyceum Academy dal 2009 ad oggi.
Nuovo ordinamento – Gruppo Formazione Annuale 2021-22
N. | DIPLOMANDO/A | TITOLO ELABORATO |
302. | Cristina Colombo | Ben-essere a scuola – L’ascolto di sé e l’ascolto dell’altro. Riscoprire il potenziale della creatività come attitudine e risorsa nella relazione con sé stessi e con l’altro. |
303. | Elisa Ferri | Appuntamento con il Lab-Artista. Laboratori per riscoprire e nutrire il proprio “Artista-Bambino”. |
304. | Annalisa Locatelli | Fuori dalle righe! Laboratorio artistico-esperienziale ArtLab per coltivare la creatività e uscire dagli schemi. |
305. | Francesca Montagnoli | Dentro la mia foresta – Un viaggio per conoscersi meglio con il metodo ArtLab. |
306. | Francesca Navoni | Ogni storia è una storia infinita. Laboratorio esperienziale per bambini delle classi quarta e quinta della scuola elementare (8-10 anni) |
307. | Francesca Piccione | ImmaginARTI – metamorfosi e trasformazioni nell’adolescenza. Proposta di laboratori artistici esperienziali con metodo ArtLab |
308. | Ruth Siena | S- QUADRATI – Quadri in libertà sulle tracce di Max Ernest. Progetto di laboratorio esperienziale ArtLab |
309. | Elisa Turconi | RI-NASCERE AL BUIO – L’uomo creta. Laboratorio esperienziale ArtLab rivolto a bambini per dare vita attraverso la creta. |
310. | Simona Altini | DOVE FINISCO IO – DOVE COMINCI TU. Laboratori esperienziali per sperimentare la felicità nella condivisione |
311. | Alessandra Dolera | LE MILLE SFUMATURE DEL CAMMINO. Passi spensierati, affrettati, stanchi, curiosi, tenaci e sognanti, letti e rielaborati artisticamente attraverso Giochi, Tecniche e Strumenti del Metodo ArtLab. |
312. | Alessia Fausto | SPECCHIO-RIFLESSO ECCO QUI ME STESSO! Alla scoperta del proprio sé attraverso la creatività. Un Laboratorio Artistico Esperienziale ArtLab per le classi 5^ delle scuole primarie. |
313. | Elisa Gibertoni | ATTRAVERSO IL BOSCO: ascolto, osservo e interagisco. Un percorso con il metodo ArtLab |
314. | Laura Mengani | …LASCIARSI FIORIRE. Essere presenti nel mondo con la propria autenticità |
315. | Valentina Olivi | UNO NESSUNO, CENTOMILA. CHI SONO, CHI VOGLIO ESSERE: L’AUTORITRATTO Conoscere, conoscersi attraverso il metodo ArtLab, dal collage alla manipolazione della creta. |
316. | Alice Riccardi | TRA STUPORE E MERAVIGLIA. Come il metodo ArtLab può far nascere, crescere ed espandere la Creatività |
317. | Giulia Viola | LIBERARE LA CREATIVITÀ. La pratica e l’osservazione come strumento di apprendimento e progettazione nei laboratori esperienziali ArtLab |
Nuovo ordinamento – Gruppo Formazione Annuale 2020-21
N. | DIPLOMANDO/A | TITOLO ELABORATO |
282. | Helga Zanon | Heart to art – Spazi, percorsi e connessione autentica come artefici dei processi creativi e dello sviluppo del Sé. |
283. | Silvia Bianchi | Un viaggio alla scoperta di… un mondo di colori. Viaggio creativo alla scoperta delle emozioni. |
284. | Alessandra Gugliara | Arte che gioca. |
285. | Giovanni Tortora | Agglomerarte – Indagare le potenzialità dei rifiuti con il metodo ArtLab. |
286. | Betsabea Spedicato | La magia della natura e la forza dei quattro elementi. Metodo ArtLab. |
287. | Carlotta Sacchi | Giochi ad arte. |
288. | Lucia Truttero | Tarakè e il vento – Esperienze di scompigli e germogli: come il metodo ArtLab può far nascere, crescere e diffondere la creatività. |
289. | Anisoara Sasu | Sogna, studia, crea nel Bauhaus. Laboratorio Artistico Esperienziale ArtLab. |
290. | Michela Albertini | Star bene a scuola. Laboratori ArtLab per alunni e per insegnanti. |
291. |
Miriam Catera |
Lasciati trasformare! Il percorso esperienziale ArtLab: la scintilla creativa che innesca la crescita evolutiva, come essere umano, come conduttore e responsabilmente, nel mondo che ci è stato donato. |
292. |
Elisabetta Siciliano |
Ad arte, liberamente. ArtLab: una palestra per futuri esploratori. |
293. | Sara Giaretta | La ginnastica artistica. Come l’arte può allenarci a vivere meglio con il metodo ArtLab. |
294. | Marta Lacirignola | Gea & Kore – arte e creatività come processi di resilienza. |
295. |
Elena Ferrero |
In viaggio con…mente e cuore |
296. | Anna Cotta Ramusino | A piedi nudi nella foresta: dal cammino formativo ai percorsi in museo. Proposte ArtLab presso il Complesso Monumentale del Duomo di Milano. |
297. |
Ilaria Cavalli |
Io e l’Altro. La Metodologia ArtLab come strumento per favorire l’inclusione. |
298. |
Olymar Brown |
Art & Emotions |
299. | Fiorella Belpassi | Le quattro stagioni. Caratteristiche tecniche, processi e proposte di un laboratorio esperienziale ArtLab. |
300. |
Simona Casparri |
RaccontArte. Laboratori artistici-esperienziali con metodo ArtLab rivolti alla diade madre-bambino. |
301. | Anita Maggioni | Ceramichiamo. L’Arte sostenibile per bimbi e ragazzi. |
Nuovo ordinamento – Gruppo Formazione Annuale 2019-20
N. | DIPLOMANDA | TITOLO ELABORATO |
256. | Giulia Braga |
La cura nella progettazione e la magia della conduzione. Piccoli passi verso la consapevolezza, per dar forma ad un autentico sguardo da conduttore. |
257. | Elisa D’Ambrosi | Crescere con…”Buon senso!” Apprendere i cinque sensi attraverso i racconti e la creatività. |
258. | Simona Cavalli | La sfida di un progetto ArtLab all’interno del parco – Tirocinio di conduzione RIPARCHIAMO 2020 |
259. | Eleonora Pedrazzi | La Creta: tecniche, strumenti e potenzialità espressive all’interno dei laboratori ArtLab. |
260. | Ilaria Capuzzoni | Oltre le Parole. Caviard MusicArt,caratteristiche tecniche e proposte laboratoriali esperienziali ArtLab. |
261. | Roberta Trapletti | Il mondo incantato: Fiabeggiando. Il libro d’artista. Laboratorio artistico esperienziale per bambini con metodo ArtLab. |
262. | Anna Magro | FRAGILE! Maneggiare con cura. Dall’argilla al kintsugi, una scoperta creativa di possibilità. |
263. | Monica Cambi |
La Fiaba…Dalla lettura alla costruzione di un libro ArtLab. La narrazione ed espressività all’interno dei laboratori ArtLab. |
264. | Federica Masera |
La Sig.na Meraviglia…a tutta carta! Viaggio creativo alla scoperta della carta e le sue infinite possibilità. |
265. | Elena Pizzi |
In viaggio con l’arte. La storia del collage dalla nascita alla metodologia ArtLab. |
266. | Veronica Di Francesco |
Attraverso parole e gesti, l’invisibile si fa concreto e diventa gioiello. L’uso creativo delle parole nel metodo ArtLab. |
267. | Silvia Fossati |
Che tu aggiunga o che tolga, quello che resta sei tu! Tecniche ArtLab. |
268. | Nunzia Iannace | Tras_forma_ti sesamo! Quando la geometria incontra la fantasia |
269. | Rosa Bertucci |
Il mio viaggio fatto di parole. |
270. | Angela Cutugno | Donna e Natura – Laboratori Artistico-esperienziali ArtLab, alla scoperta dei mille volti dell’identità femminile. |
271. | Miriana Viero | Lo Specchio dell’Arte – Creta come comunicazione dell’Io |
272. | Federica Ballerini | Se non cambiasse nulla, non ci sarebbero le farfalle! Laboratorio artistico-esperienziale per team aziendali all’interno di un percorso di change management coaching |
273. | Sara Oggioni | Parole in Viaggio. La narrazione nella scuola dell’infanzia secondo la metodologia ArtLab. |
274. | Sara Carrucciu |
Arte – Una Parola, Un Mondo……Per Alcuni Vita. Laboratori Artistici Artlab |
275. | Barbara Capanni | Arte, relazione, scoperta. La pratica artistica come occasione di espressione, di interazione, di crescita. |
276. | Lara Gattico | ARCHITETT’ARTE – Creare Architetture ad Arte |
277. | Ivana Tata |
Animalilandia, amici bestiali. |
278. | Eleonora Di Pierro |
Diamo Spazio A noi. |
279. | Romina Lanzani |
La Visualizzazione, per adulti e bambini, nella fase di attivazione nei laboratori ArtLab |
280. | Giliola Silvestri |
Il collage disseminante |
281. | Gabriela Martini |
Riflessione sulla conduzione nella metodologia ArtLab e i fattori che la influenzano. Progetti di conduzioni ed esperienza di tirocinio |
Nuovo ordinamento – Gruppo Formazione Biennale 2018-20
N. | DIPLOMANDA | TITOLO ELABORATO |
247. | Liliana Sabrina Ardit | Il Pianeta Inesplorato |
248. | Gemma Maria Ferrari | Che albero sarò da grande? |
249. | Benedetta Galesi | |
250. | Barbara Leone | Se io fossi… |
251. | Irene Orlandi | Alla scoperta dei desideri buoni |
252. | Manuela Marcella Rodino | Trasformare un corvo in usignolo |
253. | Patrizia Sardella | Naturalmente |
254. | Nicole Tagliabue | Species of spaces |
255. | Patrizia Tarascio Degiorgi | Naturalmente |
Nuovo ordinamento – Gruppo Formazione Biennale 2017-19
230. |
Lucia Colombo |
|
231. |
Elena Parussini |
|
232. |
Daniela Ester Galetta |
|
233. |
Serena Gallazzi |
|
234. |
Giulia Kielland |
|
235. |
Roberta Mattioli |
|
236. |
Paola Galanti |
|
237. |
Valentina Albanese |
|
238. |
Martina Brescia |
Educare alla creatività |
239. |
Francesca Cristina Gentile |
Con-tatto lab |
240. |
Cristina Marzaro |
Sens-azioni naturali |
241. |
Marica Panizzardi |
Il nostro viaggio in mongolfiera |
242. |
Carlotta Pedala’ |
Sound &- art |
243. |
Jacopo Piovella |
Che cosa è arte |
244. |
Francesca Rodini |
Grandi artisti per grandi bambini |
245. |
Paola Sottocorna |
Artista dei 5 sensi |
246. |
Emma Tanzariello |
Emozionario |
Nuovo ordinamento – Gruppo Formazione Biennale 2016-18
203. |
Alamia Federica |
Il cerchio e le sue forme |
204. |
Bassani Martina |
La narrazione come aggancio emotivo |
205. |
Benini Marica |
Dal segno alla mappa fantastica |
206. |
Bering Yana |
Land art |
207. |
Bertazzoli Elena |
Spiazzatemi! nello spazio di un lab. studio sullo spazio esperienziale |
208. |
Capozzi Fernanda |
Viaggio nei colori |
209. |
Castelli Lucia |
Uno spazio chiamato tartaruga |
210. |
Cavallo Barbara |
Cavalcreando |
211. |
Chiavadini Carla |
Creare in tre dimensioni |
212. |
Corrias Eleonora |
Nutrirsi di arte: l’importanza del creare |
213. |
Dagradi Claudia |
Scarabocchio: ponte tra silenzio e voce |
214. |
Del Co’ Donatella |
Il rito: metodo ed intuizione |
215. |
Ghisoni Michela |
Il senso del tempo |
216. |
Giglio Annalisa |
La parte istintiva della creatività e il processo creativo |
217. |
Gilardo Mara |
Materiali in gioco |
218. |
Lentà Emanuela |
Storie di bambole e boschi incantati |
219. |
Martinelli Francesca |
Attivita’ artistiche: semi di amore e di emozioni |
220. |
Masnada Vanessa |
L’alchimia dei materiali artistici |
221. |
Morlacchi Luca |
L’ambiente terzo conduttore |
222. |
Musca Giovanna |
Sulle orme… |
223. |
Pagliano Rosa |
Immersione nell’esperienza artistica-vivere la dimensione creativa con naturalezza e libertà |
224. |
Sacchi Arianna |
White 27 |
225. |
Scaringella Manuela |
Artlab e la maison blue |
226. |
Schieppati Daniela |
Il valore del non giudizio e dell’autostima nei laboratori artlab |
227. |
Simone Melissa |
Giochi-amo |
228. |
Suarez Laura |
Fare e pensare |
229. |
Viezzoli Giulia |
Caviardage: cercare la poesia nascosta |
Nuovo ordinamento – Gruppo Formazione Annuale 2016-17
180. |
Borin Michela |
Il viaggio di verdolina |
181. |
Bruttomesso Sonia |
Il metodo empatico |
182. |
Castelli Annalisa |
Il soggetto si colloca nello spazio che va costruendo |
183. |
Cavalleri Rossana |
Il rifugio |
184. |
Colleoni Ileana |
tracce di sé, colori e forme della propria identità |
185. |
De Francesco Gabriella |
L’importanza di progettare e gestire lo spazio d’azione a disposizione |
186. |
Dedè Alessandra |
Oggetti ri-belli: l’arte dell’impertinenza |
187. |
Di Donato Anna |
Le dimensioni magiche della fiaba |
188. |
Favarato Emanuela |
Parole sull’ arte. noi siamo lo spazio che partecipiamo |
189. |
Feletti Stefania |
Impressium: arte nell’ arte |
190. |
Gagliazzo Rachele |
Lo scarabocchio |
191. |
Gallo Annamaria |
L’incontro |
192. |
Lagioia Illaria |
La forza dell’io in gruppo |
193. |
Lanfranco Laura |
Attivazione come cura-azione |
194. |
Maesani Elena |
Ascoltarte. come declinare l’arte dell’ascolto all’ interno dei laboratori esperienziali |
195. |
Maffei Vittoria |
In una mancanza una risorsa |
196. |
Manzo Antonio |
Metamorfosi di una banana |
197. |
Oddi Irene |
La natura come materiale artistico |
198. |
Parrella Rosita |
La relazione |
199. |
Feletti Stefania |
|
200. |
Petrovic Milena |
La voce delle immagini in un viaggio di ricerca |
201. |
Rinaldi Maria Luisa |
Il primo viaggio |
202. |
Valenti Tatiana |
Un segno una traccia che lascio |
Nuovo ordinamento – Gruppo Formazione Biennale 2014-16
NUMERO PROGRESSIVO |
COGNOME E NOME |
TITOLO DELLA RELAZIONE FINALE |
153. |
Airaghi Cinzia |
|
154. |
Alabardi Sabrina |
I materiali parlano |
155. |
Alemi Francesca |
Laboratori Esperienziali e Sostegno: un tentativo di progettazione dedicata ai disturbi specifici dell’apprendimento |
156. |
Bertolo Ilaria |
Liberi tutti |
157. |
Bettinelli Arianna |
Le relazioni e le dinamiche di gruppo |
158. |
Calvi Rossella |
Gli animali e le loro tane: uno sguardo sull’uso dei materiali artistici |
159. |
Canedo Ana |
L’empatia nella relazione: un viaggio attraverso l’arte |
160. |
Carletti Alice |
Le relazioni: processo per comprendere l’altro. come favorire la buona relazione nei laboratori esperienziali |
161. |
Carpani Laura |
Le possibilità che offrono i laboratori esperienziali in ambito educativo |
162. |
Castiglioni Mara |
L’output nel processo creativo |
163. |
De Lucia Giovanna |
La magia dei materiali nutrimento per l’anima |
164. |
De Ponti Alice |
Utilizzo di tecniche specifiche nei laboratori esperienziali dal metodo ai libri pop-up |
165. |
Inglese Maddalena |
“Relazioni in cerchio” i laboratori esperienziali come mezzo e come metafora delle dinamiche di gruppo nelle relazioni sociali |
166. |
Milone Gloria |
C’era una volta… fiabazione e narrazione nei laboratori esperienziali. |
167. |
Mustari Laura |
“L’assenza di giudizio nei laboratori esperienziali” |
168. |
Panenero Sabrina |
Il viaggio essere autentici nella conduzione di laboratori esperienziali |
169. |
Pipan Cristina |
“Il salto” come dare sostegno nel passaggio da adolescente ad adulto attraverso i laboratori esperienziali. |
170. |
Quirico Roberta |
Ri-scrivere storie nei laboratori esperienziali come e perché restituire l’esperienza laboratoriale scolastica ai bambini e agli adulti di riferimento e come trasformare il momento di restituzione in un’occasione per modificare lo sguardo dell’adulto sui bambini e sull’esperienza laboratoriale in sè |
171. |
Ragnanese Domenico Pio |
Resilienza, creatività e l’importanza del rito nella conduzione dei laboratori esperienziali |
172. |
Rainoldi Roberta |
Il setting ideale: come creare un “contenitore” adatto ai laboratori esperienziali. la cura dei dettagli nella preparazione dello spazio, del materiale e dell’atelier. |
173. |
Roscio Maddalena |
Moviment-art-si alla ricerca del processo creativo tra movimento e arte, in età adolescenziale. |
174. |
Sanci Daniela |
La giusta attenzione nei laboratori esperienziali: il focus sul singolo, sul gruppo ed il focus di verifica. |
175. |
Saporiti Adele |
Tutta questione di bolle. lo spazio nei laboratori esperienziali: spazio personale, spazio condotto, spazio espressivo. |
176. |
Venegoni Giulia |
Il setting come strumento di gestione del gruppo |
177. |
Vignola Daniela |
Il corpo, tra peso e leggerezza, strumento di espressione e comprensione nell’incontro con i materiali artistici |
178. |
Villa Alessandra |
A contatto con i materiali artistici |
179. |
Vitetta Elisa |
“Non sono capace… ci sono riuscito!” il potere della potenza del conduttore |
Gruppo Formazione Annuale 2013-15
- BADINO ROBERTA
- BARBATO RAFFAELLA
- BARONCHELLI MELISSA
- BONALUMI ROBERTA
- CASSANO ELISA
- CAVINA DANIELA
- CHENDI BARBARA
- CLERICI VALENTINA
- DAMONE MARIATERESA
- DELISO SERENA MARIA
- FRIGERIO AURORA FEDERICA
- GARE’ SABRINA
- GIOVANETTI MANUELA
- GRAZIANO PAOLA
- GUALTIERI MILENA
- IBRAHIM MOHAMED SAMIA
- IPPOLITO ANGELA
- MAUSOLI SILVIA
- MEMBRINI ANITA
- NOVA ILENIA
- PALUMBO GIOVANNA
- PENDOLINO SARAH MELANIA
- PEZZOTTA MARTA
- PINI LUCIA MARIA
- PIOTTO AURORA
- PITTER ALESSANDRA
- PRETI MARIA ANTONIETTA
- RANALDI MANUELA
- SAPIENZA MANUELA
- SELMO MANUELA
- SISTI ERIN ERICA
- VENZO ZAIRA
- VERGNAGHI LUCREZIA
Gruppo Formazione Biennale 2012-14
- BERGAMASCHI MONICA
- CAMPI CHIARA
- CARBONE MARIA
- CLERICI BARBARA
- COLOMBO TANIA
- DURANTE VERONICA
- FERRARIO ELENA
- FRACETI ERICA
- GIOVINAZZO VERDIANA
- IANELLO VALENTINA
- JACOPETTI BARBARA
- MARZAROLI FLAVIO
- MINOLETTI STEFANIA
- NOSENZO ERICA
- PASSADORE MARIA
- PIANCA ALESSIA
- PIVATO FRANCESCA
- PONCE MARIA CLARA
- QUAGLIA GIANLUCA
- RACCA SONIA
- SCIUBETTA MAURO TITO MARIO
- TANIELLI MARIA GRAZIA
- VARGIU DANIELA
- VERA MANUELA
- VISIOLI ANNA
- ZOPPELLARO VALERIA
Gruppo Formazione Biennale 2011-13
- AIELLO PINI FEDERICA
- ALBERTINI ELISA
- ARNOLDI AURETTA FRANCESCA
- BIANCHI MARIA GRAZIA
- BIFFI DANIELA
- BUONO MARIA
- CASALE ALESSANDRA
- DARA WILLIAM
- DE ANGELIS CRISTIANA
- DE GIORGI BARBARA NICOLE
- DEL LAGO GIULIA
- DI DONATO CRISTIANA
- DIEGOLI ALESSIA
- DITROIA FRANCESCA
- ELIA ELISABETTA
- GIARDINO LORENA
- MALVESTITI CRISTINA
- MERAVIGLIA CARLOTTA GIUDITA
- MOLTENI LORETTA
- OTTOLINA SAMUELA
- PAGANELLI FRANCESCA
- RAPETTI ALESSANDRA
- SABRINA GIULOTTI
- TACCHINI ROBERTA
- TRONCONI LAURA
- TURCONI SILVIA
Gruppo Formazione Biennale 2010-12
- ACQUISTAPACE CLAUDIA
- ALMASIO LAURA
- AUTELITANO CATERINA
- AZZIMONTI PAOLA ROSELLA
- BALESTRINI NADIA
- BO CHIARA
- CALVANI VALENTINA
- CENSI MARIA ROSA
- CONCILIO CRISTINA
- CUZZOLIN DEBORA
- FORTINI VALERIA
- FRATTINI ELIANA
- GIUNTOLI LAURA
- INDELICATO MARIA CHIARA
- ITRI SIMONA
- LUSENTI SIMONA MARUSCA
- MONFREDI GIORGIA MARIA
- PREDI ELISABETTA
- RASO ELEONORA
- RINALDI GIORGIA
- RUARO ERICA
- TESTA STEFANIA
- USAI SARA
Gruppo Formazione Biennale 2009-11
- ACITO GLENDA GRACE MARIA
- AGOSTA CHIARA
- ALBERTIN ANGELO MATTEO
- AVI SARA
- CASIROLI SABRINA
- COMANI DANIELA
- DANIELLI MARIA TERESA
- DEL GUERCIO MARISA
- FACOETTI STEFANO
- FILIPPELLI ALESSIA
- GASPARI JENNIFER
- LABBRUZZO MIRELLA
- MANZINI MICHELA
- MASCIOTTA SARA
- NICCOLI ANTONELLA
- PAPARO MARIA
- PIROLI EMANUELA
- REDAELLI SUSANNA ANNA
- REPETTI MARIA ELISA
- REZZONICO FRANCESCA
- SANSOTTERA LARA
- SILINI GIUSEPPINA
- TONO LAURA
- UDALI BEATRICE
- ZANINI FRANCESCA
Gruppo Formazione Biennale 2008-10
- ALEKSANDROWICZ EWA
- BERARDINO MARIKA
- BOSCO IRINA
- CATTANEO NELLY
- COLOMBO LUISA
- FRANZI DANIELA
- GANGEMI SILVIA
- GIANELLA ELENA
- MARALLA LAURA
- MARNATI ELISA
- PINO GIUDITTA
- PRENCIPE ALESSANDRA
- RIVI MONICA
- RONCHETTI ELENA
- SINTJURIN MARINA
- STAMERRA MARIAROSARIA
- TADDEI MARTA
- UBERTI LILIANA
- ZAPPAROLI ROBERTA