Prima sogno i miei dipinti, poi dipingo i miei sogni.
Vincent Van Gogh
Lezioni registrate, da seguire quando vuoi
Di seguito le tematiche per scoprire la pittura ad olio, che verranno trattate con 4 lezioni pre-registrate, sempre accessibili sulla piattaforma FAD dedicata al corso e che ogni partecipante potrà visionare secondo i propri tempi:
1. I colori base della pittura ad olio. Partiamo dal colore base per scoprire le diverse miscelature, l’uso della tavolozza, la pittura a pennello e a spatola.
2. Dipingere donando profondità. Esploriamo luci e ombre, colori caldi e freddi, colori complementari.
3. Tutte le tappe della creazione di un’immagine. Prendiamo ispirazione dalle immagini dei grandi maestri del colore ad olio.
4. La natura morta. Facciamo esperienza della copia dal vero per scoprire che una natura morta non è poi così morta…
Scambio di materiali con la docente e il gruppo di partecipanti
Parallelamente alle videolezioni, sarà possibile interagire con la docente e gli altri partecipanti attraverso uno spazio virtuale che permetterà la creazione di una galleria personale e di gruppo con le immagini realizzate, con conseguente scambio di idee con il gruppo e l’insegnante, rispetto agli spunti emersi durante le lezioni.
MATERIALI OCCORRENTI
Colori primari preferibilmente di buona qualità: Giallo, Blu Ciano, Rosso Magenta, Bianco Titanium
Pennelli: Pennelli quadrati di cinghiale o sintetici: numero 2, 6, 8, 14
Spatola
Tavolozza di legno o carta usa e getta, dimensione minima A4
Tela: 4 tele misura 50×30 (da acquistare pronte). Ci sarà anche un approfondimento sulla preparazione della tela
Olio di lino, trementina
Stracci di tessuto
Sapone di Marsiglia
CONDUCE

pittrice, artista free-lance, designer ed insegnante d’arte.
Nata a Mosca, si è ben presto trasferita in Israele con la famiglia. A Tel Aviv ha studiato Design e Comunicazione e ha seguito corsi e percorsi d’arte e arteterapia con Edith Kramer e alcuni famosi artisti israeliani.
Sempre a Tel Aviv, ha condotto laboratori artistici rivolti a bambini provenienti da famiglie disagiate. In Israele ha proposto due mostre personali: “Il periodo di Florentin” presso il Museo di Arte Russa Maria e Michail Zetlin a Ramat Gan (2010) e “Ciao Tel Aviv-Jaffa!” presso il Centro Culturale Fishka a Tel Aviv (2012).
E’ stata designer di 7 mostre d’arte in Israele, Repubblica Ceca e Lettonia, tra cui la mostra “Tremila destini”, dedicata alla tragica storia dei trasporti di ebrei dal lager di Terezin a Riga nel 1942, realizzata dalla madre Elena Makarova e tenutasi nella capitale lettone nel 2014.
Dal 2012 vive e lavora a Padova, dove si dedica attivamente alla pittura e alla grafica, impartisce privatamente lezioni d’arte e lavora come interior designer.
Insegna online dal 2010 e promuove le sue molteplici attività sul suo sito https://www.mariamakarovart.com/
COME PARTECIPARE?
Dopo l’iscrizione, ciascun partecipante riceverà le credenziali per accedere alla piattaforma FAD su cui visualizzare le lezioni e i materiali.
E’ già disponibile la prima lezione, mentre le successive saranno caricate a cadenza quindicinale.
All’interno dell’area FAD sarà possibile interagire con la docente e gli altri partecipanti attraverso uno spazio chat.
COSTO
55,00 Euro – Prezzo partecipanti esterni e Carta del Docente
50,00 Euro – Prezzo riservato ad allievi e diplomati Formazioni Lyceum
HAI LA CARTA DEL DOCENTE?
Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form.
ATTESTATO
Verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento a tutti i partecipanti.