Il lavoro delle professioni di cura richiede un massiccio utilizzo di risorse ed energie emotive.

Il bisogno per l’operatore è spesso quello di ritrovare equilibrio tra richieste e risorse, di ricevere a sua volta nutrimento e cura, di avere uno spazio e un tempo dedicato all’espressione di vissuti e significati della propria esperienza.

Se ben utilizzate, le competenze affettive relazionali e i vissuti emozionali diventano una risorsa e un prezioso strumento di lavoro. La buona conoscenza, l’esperienza e la pratica del mondo delle emozioni costituiscono quindi il fondamento di una buona relazione d’aiuto.

La quotidiana esposizione alle difficoltà e sofferenze altrui e l’alta densità emotiva propria di questo tipo dir relazioni, può però portare facilmente al rischio di usura e rende pertanto necessaria una continua e attenta “manutenzione”.

Prendersi cura di sé, della propria vita emotiva diviene allora un compito e una responsabilità per gli operatori sociali, per poter più efficacemente prendersi cura degli altri.

L’arteterapia risponde proprio a questo bisogno di “manutenzione emotiva”.

Le modalità artistiche favoriscono il contatto con se stessi e con gli altri ed aiutano ad esprimere e gestire le emozioni, a recuperare benessere psico-fisico e socio-relazionale, all’interno di uno scambio nutriente che utilizza la creatività in diverse forme, quale fonte di ricchezza e risorsa da utilizzare anche nella professione d’aiuto. 

Le arti che curano a servizio di chi si prende cura.

COME
Ci ritroveremo insieme per un fine settimana nella splendida cornice naturalistica e culturale del lago d’Iseo per condividere un’esperienza di nutrimento e creatività secondo la nostra metodologia. Lyceum sarà ospite dell’Arsenale,  situato nel cuore del centro storico di Iseo, uno spazio espositivo che ospita mostre ed eventi culturali che spaziano dalla produzione artistica del territorio a personali e collettive che hanno come scopo la valorizzazione dell’arte contemporanea.


COSTO WORKSHOP – MAX 20 POSTI
Fino al 27 luglio le iscrizioni saranno aperte solo ai Diplomati e agli Allievi delle formazioni AT e DT di Lyceum Academy o partecipanti al percorso propedeutico “Passaggi d’Arte” 2022-23 al prezzo promozionale di 170 euro. Per l’ottimale costituzione del gruppo, non è prevista la partecipazione “parziale” ad una sola giornata.

Opzioni di pagamento:
– Diplomati o Allievi Lyceum – € 170,00 

Dal 28 luglio, iscrizioni aperte anche al pubblico esterno 
– Iscritti esterni – € 190,00

La quota andrà versata all’atto dell’iscrizione, tramite bonifico, paypal o carta del docente.
n.b. non sarà possibile effettuare il pagamento in loco

CLICCA QUI per ISCRIVERTI


CONDUCE

Marta Vezzoli,

Marta Vezzoli, artista e arteterapeuta clinico Lyceum, socia Apiart. Diplomata in scultura all’Accademia delle Belle arti di Brera, ha tenuto corsi d’arte ed insegnato presso scuole medie e licei.

Ha lavorato nel campo della devianza, conducendo gruppi di arteterapia con la tossicodipendenza e presso alcuni carceri di massima sicurezza e carceri minorili della Regione Lombardia.

Ha partecipato alla creazione di percorsi terapeutici in cui l’arteterapia ha incontrato la musicoterapia e la danzaterapia. Come artista porta avanti una sua personale ricerca esplorando materiali differenti e partecipando a diverse mostre ed esposizioni.

Nel 2018 fonda a Palazzolo sull’Oglio lo studio “CONteSTO ARTE” dove propone percorsi di arteterapia individuali e di gruppo, corsi d'arte e creatività ed esposizioni d’arte. Parallelamente conduce gruppi di arteterapia nel campo della prevenzione (lavorando con bambini, adolescenti ed adulti) e del disagio (nell’ambito della disabilità mediograve e della psichiatria).

Collabora con Lyceum fin dal 2007, dove è docente dei percorsi esperienziali e supervisore nella scuola di Formazione Triennale in Arteterapia Clinica Lyceum, Milano.

DESTINATARI
L’esperienza è rivolta, prioritariamente, agli Allievi e Diplomati delle Formazioni di Lyceum Academy o partecipanti al percorso propedeutico “Passaggi d’Arte” 2022-23, ma si estende anche a chiunque fosse interessato a questa esperienza intensa e immersiva.
Il Laboratorio è a numero chiuso, con 20 posti a disposizione.

DATE
Il Workshop si svolgerà Sabato 23 e Domenica 24 Settembre 2023, per complessive 10 ore di Arteterapia Clinica.
Sabato 23 settembre – dalle ore 11 alle ore 17 (con un’ora di pausa pranzo)
Domenica 24 settembre – dalle ore 10 alle ore 16 (con un’ora di pausa pranzo)

SEDE
L’evento si terrà presso Fondazione L’Arsenale, Vicolo Malinconia, 2 – 25049 Iseo (BS)


CONVENZIONI PERNOTTAMENTO
Possibilità di pernottamento in appartamento, con soluzioni di condivisione per gruppi di 2/3 persone.
Le persone interessate possono rivolgersi direttamente a Francesca, referente della struttura, facendo riferimento al Workshop Lyceum/Arsenale
B&B Corte del Cedro
Via Trento, 9 – Provaglio d’Iseo 
cortedelcedro@gmail.com 
Mobile 329 9420497


logoIseo è ubicata a pochi chilometri da Brescia, Capitale della cultura 2023 insieme a Bergamo.
Clicca sul logo per scoprire tutti gli eventi a cui sarà possibile partecipare nelle serate.

 


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form. 

ATTESTATO
Lyceum invierà un attestato di frequenza a tutti partecipanti.
Il certificato sarà valido per l’aggiornamento obbligatorio degli insegnanti ai sensi della Direttiva MIUR n. 170/2016 e per la formazione continua dei professionisti iscritti ai registri APIART e FAC in conformità alla Norma Europea ISO/IEC 17024, oltre che per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Share: