TAVOLA ROTONDA ONLINE
Sguardi sull’arteterapia: teoria, esperienza e pratica clinica
Lyceum è lieta di ospitare una tavola rotonda online dedicata all’arteterapia, pensata come momento di riflessione, confronto e approfondimento a partire dalle recenti pubblicazioni di due nostre docenti storiche:
- Arteterapia e Inconscio. La coscienza e il sé autobiografico di Cherubina Albertini
- Esperienze di arteterapia, arte terapia, art therapy di Barbara Fioletti
Interverranno alla tavola rotonda Cherubina Albertini, psicologa, psicoterapeuta e arteterapeuta, Barbara Fioletti, tecnica della riabilitazione psichiatrica e arteterapeuta ed Elvira Impegnoso, insegnante storica e co-fondatrice del Metodo ArtLab di Lyceum, che ha curato la prefazione del libro “Esperienze di arteterapia, arte terapia, art therapy” di Barbara Fioletti.
A partire dagli spunti teorici e dalle esperienze raccolte nei testi, le relatrici dialogheranno tra loro e con il pubblico, condividendo riflessioni nate dall’incontro tra arte, psicologia e relazione d’aiuto. Sarà un’occasione preziosa per entrare in contatto con prospettive e approcci consolidati grazie alla lunga esperienza professionale e formativa delle due autrici nel campo della salute mentale e della formazione in arteterapia.
Modera l’incontro Elena Di Marco, Direttrice Didattica della Formazione Triennale in Arteterapia Clinica di Lyceum.
DESTINATARI
L’evento è rivolto a tutte le persone che hanno l’interesse di partecipare e ad approfondire temi legati all’arteterapia.
COME
La tavola rotonda si terrà esclusivamente online su piattaforma ZOOM.
QUANDO
Giovedì 5 giugno 2025, ore 18:30
LE NOSTRE OSPITI

Psicologa, psicoterapeuta e arteterapeuta, si è formata presso la Scuola di Arteterapia II Porto-Adeg di Torino. Conduce attività clinica individuale e di gruppo a Padova, integrando arteterapia e psicoterapia.
È docente di Arteterapia presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia CISSPAT di Padova e nella Formazione Triennale in Arteterapia Clinica di Lyceum, Milano. La sua ricerca e il suo lavoro clinico si concentrano sul rapporto tra immagine, narrazione e costruzione del sé.

Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, diplomata al Corso di Perfezionamento in Terapeutica Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, è arteterapeuta diplomata presso Lyceum.
Opera da anni presso l’Ospedale Niguarda di Milano, dove conduce percorsi di arteterapia e laboratori espressivi per persone con disagio psichico. È docente a contratto presso i Corsi di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica delle Università Statali di Milano e Brescia, dove è anche assistente di tirocinio. Si occupa di progettazione e conduzione di interventi riabilitativi in ambito psichiatrico e ha maturato una significativa esperienza nel lavoro con madri con patologia psichica.

laureata in Architettura al Politecnico di Milano e arteterapeuta diplomata presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Espressiva non Verbale Il Porto-ADEG di Torino con la supervisione di Elizabeth Stone, in collaborazione con la New York University. Durante la formazione, sono stati suoi insegnanti: Raffaella Bortino e Wilma Cipriani dell’Adeg, Ikuko Acosta, Jyll Scher Sacks, Elizabeth Stone e Vera Zilzer della New York University, Karin Danneker dell’Università di Berlino. Dal 2000 al 2006 ha coordinato e diretto la Scuola Triennale in Arte terapia A.S.P.R.U. Risvegli Onlus di Milano. Dal 2007 al 2011 è stata Direttore della Formazione di Lyceum e al suo interno si è occupata della supervisione delle classi II° e III°. Ha partecipato al Comitato Scientifico ed è stata la responsabile dei laboratori espressivi al convegno “Educare al bello: lo stato dell’Arte”, organizzato da Lyceum al Museo Diocesano di Milano il 2 aprile 2004. Ha pubblicato articoli e contributi sui temi dell’arteterapia e dell’art-counseling. E’ stata vice-presidente APIART. Ha partecipato alla Commissione scientifica FAC per il settore Arteterapia e con questo ruolo ha seguito i lavori della Commissione UNI per la normazione del profilo professionale dell’arteterapeuta.
MODERATRICE

Direttore della Formazione in Arteterapia Clinica.
Laureata in Scienze dei Beni culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino e arteterapeuta Lyceum. Ha inoltre svolto la Formazione Internazionale “Together Old and Young: an Intergenerational Approach” nell’ambito del progetto TOY-PLUS, in Italia e in Irlanda presso il Dublin Institute of Technology.
E’ iscritta ad Apiart, Registro Professionale degli Arteterapeuti. Per molti anni ha svolto mansioni educative e condotto laboratori espressivi e di Arteterapia con adulti con disabilità medio-grave e disturbi dello Spettro Autistico, e persone con tossicodipendenza, dipendenza da alcool e dipendenza da gioco. Ha lavorato inoltre con bambini e anziani. Co-autrice del libro Arteterapia e autismo, Collana Lyceum, Casa Editrice Joker, 2023.
ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria tramite form sottostante.
Una volta completata l’iscrizione, riceverai una mail di conferma con tutte le informazioni utili per partecipare, incluso il link Zoom per collegarti all’evento.
Se non dovessi riceverla entro pochi minuti, ti invitiamo a controllare anche nella cartella spam o promozioni della tua casella di posta.