Ritorniamo quindi alla sensazione e guardiamola tanto da vicino che essa ci mostri il rapporto di colui che percepisce con il suo corpo e con il suo mondo”

(Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione)

Workshop di Danzaterapia Clinica e The Self-portrait Experience
L’osservazione di sé e del proprio sentire passa inevitabilmente dalla percezione del proprio corpo. Attraverso il movimento e gli scatti fotografici, esploreremo il nostro e l’altrui sguardo, interno ed esterno.
Se desideri approfondire la conoscenza di te stesso, e migliorare le tue capacità professionali, ti accompagneremo in un percorso di ascolto e di percezione del tuo corpo e delle tue emozioni, osservando ciò che la danza e la fotografia potranno mostrarci. Il nostro sguardo si sposterà da dentro a fuori, in una continua esplorazione dei nostri diversi punti di vista.
Sarà una giornata per ascoltare le nostre emozioni e per accoglierle, da una prospettiva differente; e poiché stiamo attraversando un periodo di grande incertezza, e di potenziale trasformazione, il sapersi osservare potrà diventare un’occasione, per alimentare la nostra resilienza e la nostra capacità di adattamento.


PROGRAMMA


MATTINA – 10.00 13.30
Presentazione delle conduttrici e dei rispettivi metodi di lavoro. Nel corso della mattinata l’attività si alternerà tra danza e fotografia.
Nei momenti di danza, inizialmente, scalderemo il nostro corpo e cominceremo a conoscerci, per poi andare più in profondità emotivamente. Gli scatti fotografici ci permetteranno di fermare le immagini scaturite dai nostri gesti e dalle nostre azioni. I lavori di questa prima parte si concluderanno con una danza rituale.

13.30-14.30: PAUSA PRANZO

POMERIGGIO – 14.30-17.30
Sessioni individuali
Condivisione lavoro fotografico
Rielaborazione collettiva del lavoro fotografico in relazione al vissuto corporeo
Danza e forma finale che racchiuda l’esperienza con screenshot di gruppo

DESTINATARI

Il Laboratorio è rivolto a Danzaterapeuti Clinici formati e in formazione, a psicologi, educatori, insegnanti e a tutti coloro che desiderano avere uno sguardo interno di sé.
Evento accreditato APID per la Formazione permanente dei Diplomati in DMT per l’anno 2021.


CONDUCONO

Rosy Sinicropi,

allieva e collaboratrice dell’artista spagnola Cristina Nuñez, ideatrice del metodo The Self-Portrait Experience che applico dal 2012. Conduce workshop di fotografia come strumento di esplorazione di sé, in Italia e all’estero, presso scuole di vario ordine e grado, musei di fotografia, in carcere, con persone con disagio sociale e psichico, con gruppi di adulti interessati a lavorare su di sé, presso centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo e in aree di conflitto. Nel gennaio 2017 ha partecipato all’evento TEDxTorino ‘This must be the place’ come relatrice e ha raccontato il suo lavoro tra fotografia e azione sociale. Un suo lavoro, realizzato con il fotoreporter Jacob Balzani Lööv presso la Striscia di Gaza, è stato segnalato da Vogue Italia nel dicembre 2018 ed è arrivato in finale al Premo Voglino 2018.


Patrizia Virtuoso,

Patrizia Virtuoso, insegnante di scuola primaria e Danzamovimentoterapeuta Apid. Già docente nei corsi di formazione al suono ed alla musica per insegnanti (1993-2004), ha collaborato con l’I.R.R.S.A.E./MIUR Piemonte in qualità di formatrice. Studia danza classica, barocca, moderna, afro e popolare. Frequenta il Master in Movimento e Tecniche corporee, presso l’Istituto di Medicina Psicosomatica Riza, Milano. Propone e attua progetti di Danzaterapia Clinica a Novara, Vercelli e Provincia, con interventi di carattere preventivo e riabilitativo, con pazienti con disagio psichiatrico, dipendenze, malattia di Parkinson e bambini con handicap disturbo dello spettro autistico. Conduce gruppi di Danzaterapia per adulti normodotati.


DATA

Sabato 9 Aprile 2022 dalle ore 10.00 alle ore 17.30.

#CONTINUIAMOINSICUREZZA
A tutela di tutti i nostri corsisti, dei docenti e del personale, e nel rispetto della vigente normativa, per l’accesso alle sedi di svolgimento, fino alla fine dell’emergenza sanitaria sarà necessario essere in possesso della certificazione verde (green pass). Per ulteriori informazioni sulla certificazione verde: https://www.dgc.gov.it/web/faq.html

SEDE

Lyceum, Via Calatafimi, 10 – 20122 Milano

COSTO

110,00 Euro – Prezzo partecipanti esterni e Carta del Docente
95,00 Euro – Prezzo riservato ad allievi e diplomati Formazioni Lyceum e Soci AITeRP


HAI LA CARTA DEL DOCENTE?

Puoi pagare questo corso utilizzando il bonus della carta del docente. Vai su https://cartadeldocente.istruzione.it/ e genera un buono dell’importo previsto scegliendo la tipologia “FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO” – “Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170/2016”. Il PDF del buono generato potrà essere allegato nell’apposita sezione del Form di iscrizione Online.

 


PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Chiamaci al numero 02/2316 8407 o clicca su “contattaci” per aprire il form. 

ATTESTATO

Verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento a tutti i partecipanti.

Share: